Sopprimere un giornalista non è nelle mie intenzioni, ne chiedere una difesa ad personam, anche se rileggendo la richiesta sembra andare in questa direzione. Chiedevo (ed ho ottenuto, direi) una perorazione della causa, partendo si da un caso personale, ma cercando in buona sostanza una spalla nella lotta alla disattenzione, o all'ignoranza, da parte di persone che scrivono per lavoro.Eta ha scritto: Dunque è questo l'aiuto che serviva?
Ma considerare un grammar nazi qualcuno non può che essere una cosa positiva!
Io credevo che tu volessi incanalare aiuto nella soppressione del giornalista.
Proprio così, incontrario esiste, ma dovrebbe restare relegato all'uso familiare.Eta ha scritto: (Per quanto, in effetti, "incontrario" sia bene o male anche nel dizionario…)
il Sabatini Coletti ha scritto: incontrario[in-con-trà-rio] loc. avv.
• Solo nelle locc. del l. fam. all'i. e per l'i., al contrario, alla rovescia
• sec. XIV
Da notare che in uno dei post precedenti ho scritto all'impiedi invece di all'incontrario. Sono evidentemente stato influenzato da un libro che sto leggendo nel quale si fa spesso uso della locuzione all'impiedi, ma contestualizzata.