Recensioni spicce per mente pigra
Moderatore: maio
Tra l'altro con Hypercube 2 hanno avuto pure il triplo del budget rispetto al primo...e sono riusciti a rigurgitare una ciofeca.
Si, ecco... che poi chi se ne fotte dell'ipercubo?
Volevano farmi strippare davvero?
Invece di aggiungere una dimensione, ne toglievano una...
Ve lo figurate un labirinto bidimensionalmente rettilineo?
Volevano farmi strippare davvero?
Invece di aggiungere una dimensione, ne toglievano una...
Ve lo figurate un labirinto bidimensionalmente rettilineo?
Cioè un labirinto normale?
I videogiochi non influenzano i bambini. Voglio dire, se Pac-Man avesse influenzato la nostra generazione, staremmo tutti saltando in sale oscure, masticando pillole magiche e ascoltando musica elettronica ripetitiva......
Kristian Wilson (Nintendo INC, 1989)
Kristian Wilson (Nintendo INC, 1989)
La sequenza in cui Luca Barbareschi uccide un maialino è vera.
Cioè, il maialino è morto veramente in quel momento lì. Ucciso per girare un film (nel 1979).
Barbareschi, di nome e di fatto.
Cioè, il maialino è morto veramente in quel momento lì. Ucciso per girare un film (nel 1979).
Barbareschi, di nome e di fatto.
Ciao da McA e da Francesco Caravagli, responsabile relazioni esterne Radio Fujiko.
perchè ammazza i maiali? maiali comunisti?
allora è una citazione de "La fattoria degli animali" di Orwell, valido.
ho visto in TV "Alla ricerca di Nemo", davvero bello come tutti i Pixar, mi è sembrato anche molto progressista rispetto ai soliti film Disney:
- le tartarughe fricchettone della Corrente Occidentale secondo me richiamavano la Route 66 e i beatnick
- Marlin ritrova suo figlio grazie a Dory che sa le lingue (legge l'indirizzo sulla maschera da sub e parla con la balena che li ha ingoiati)
- alla fine liberano Dory che è finita nella rete dei pescatori, insieme a centinaia di altri pesci spaventati, convincendoli a nuotare tutti nella stessa direzione, verso il basso, in modo da far cedere la rete.
allora è una citazione de "La fattoria degli animali" di Orwell, valido.
ho visto in TV "Alla ricerca di Nemo", davvero bello come tutti i Pixar, mi è sembrato anche molto progressista rispetto ai soliti film Disney:
- le tartarughe fricchettone della Corrente Occidentale secondo me richiamavano la Route 66 e i beatnick
- Marlin ritrova suo figlio grazie a Dory che sa le lingue (legge l'indirizzo sulla maschera da sub e parla con la balena che li ha ingoiati)
- alla fine liberano Dory che è finita nella rete dei pescatori, insieme a centinaia di altri pesci spaventati, convincendoli a nuotare tutti nella stessa direzione, verso il basso, in modo da far cedere la rete.
vi consiglio di vedervi, se lo trovate, "Il cattivo tenente"... è la storia, appunto, di un tenente di polizia che fa rispettare la legge alla sua maniera...
Consiglio la cattivissima recensione di Babylon scritta da Eileen Jones per Jacobin e tradotta in italiano da Internazionale.
Impossibile non pensare che ci sia dell'astio personale, del tipo che Damien Chazelle le ha trombato il marito o peggio.
Ecco alcuni estratti.
Impossibile non pensare che ci sia dell'astio personale, del tipo che Damien Chazelle le ha trombato il marito o peggio.
Ecco alcuni estratti.
Eileen Jones ha scritto:Babylon, l’ultimo film del regista Damien Chazelle (First man, La la land, Whiplash), mi ha disgustata a tal punto che, quando dopo tre ore e otto minuti ha finalmente smesso di prendere d’assalto i miei sensi, non sono riuscita a uscire subito dal cinema.
Eileen Jones ha scritto:[Chazelle] dà vita a quello che probabilmente è il montaggio più brutto, con meno ritmo e più intorpidito dal punto di vista emotivo nella storia del cinema
Eileen Jones ha scritto:Questa pellicola è così imperdonabile che spero davvero Damien Chazelle abbia raggiunto l’apice dell’ascesa hollywoodiana e cada bruscamente nella fogna della sua carriera per non firmare mai più un’altra pellicola. Dopo Babylon, sarebbe la giusta punizione.
“Condividere saperi, senza fondare poteri”
Primo Moroni
Primo Moroni