Neil Young - Live Rust
Nello Giovane come non lo sentiremo e vedremo mai più: selvaggio e bellissimo (si fa per dire.. non è che sia proprio un adone lui).
Voce perfetta come solo la sua e i Crazy Horse veramente pazzi e poi il poker finale:
Cortez The killer
Cinnamon Girl
Like An Hurricane
Hey Hey, My MY
Tonight's the night.
senza parole.
Vi consiglio un disco di...
Moderatore: McA
-
- Leggenda
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: 19/10/2005, 21:55
- Località: milano/cremona
Nome semisconosciuto ma di culto.
Prima scelta. Consigliatissimo.
OM - Conference Of The Birds
Disco del 2006: due soli pezzi per 33 minuti di musica, divisa in 44 tracce senza interruzione.
Gli OM (ex-Sleep) sono un duo: basso/voce e batteria.
Il disco è semplicemente meraviglioso. Minimalismo sonoro.
Definizione? Boh. Post-qualcosa. Minimalismo. Niente destrutturazioni asfissianti. Il disco scorre via come fosse una hit estiva da due minuti. Ma lascia il segno. Eccome. Psichedelico nella sua semplicità, e senza delay o chitarrine riverberate; bastano due strumenti.
Tutto semplice, senza orpelli, senza effetti e aggeggicoli.
Batteria pulita, cristallina, splendida. Basso morbido, pieno, nel secondo pezzo si colora di un fuzz cremoso. Voce pulitissima e psichedelica, quasi sull'onda pinkfloydiana di Pompei.
Splendide e semplici linee di basso, dilatate, ridondanti, mai annoiano e conducono attraverso i 15 minuti del primo pezzo, allineandosi con il cantato quasi mantrico e fondendosi in un'unica linea. Poi sparisce. Batteria. Piatto ride. è così bello che mi sembra di averlo in stanza, invece è registrato. Dilatazione. Qualche nota di basso. Voce. Il basso si riempie e si sporca. Fade out.
Sono già innamorato di questo piccolo disco dopo 4 ascolti.
Prima scelta. Consigliatissimo.
OM - Conference Of The Birds
Disco del 2006: due soli pezzi per 33 minuti di musica, divisa in 44 tracce senza interruzione.
Gli OM (ex-Sleep) sono un duo: basso/voce e batteria.
Il disco è semplicemente meraviglioso. Minimalismo sonoro.
Definizione? Boh. Post-qualcosa. Minimalismo. Niente destrutturazioni asfissianti. Il disco scorre via come fosse una hit estiva da due minuti. Ma lascia il segno. Eccome. Psichedelico nella sua semplicità, e senza delay o chitarrine riverberate; bastano due strumenti.
Tutto semplice, senza orpelli, senza effetti e aggeggicoli.
Batteria pulita, cristallina, splendida. Basso morbido, pieno, nel secondo pezzo si colora di un fuzz cremoso. Voce pulitissima e psichedelica, quasi sull'onda pinkfloydiana di Pompei.
Splendide e semplici linee di basso, dilatate, ridondanti, mai annoiano e conducono attraverso i 15 minuti del primo pezzo, allineandosi con il cantato quasi mantrico e fondendosi in un'unica linea. Poi sparisce. Batteria. Piatto ride. è così bello che mi sembra di averlo in stanza, invece è registrato. Dilatazione. Qualche nota di basso. Voce. Il basso si riempie e si sporca. Fade out.
Sono già innamorato di questo piccolo disco dopo 4 ascolti.
...delle chitarre che non fanno più cheke-cheke ma fuzz-fuzz.
MIODI.BLOGSPOT.COM /// ROCKIT.IT/MIODI
MIODI.BLOGSPOT.COM /// ROCKIT.IT/MIODI
-
- Supremo
- Messaggi: 904
- Iscritto il: 26/10/2005, 14:57
- Località: Cremona
Bellissima recensione 

Minimal post non rende l'idea. Creiamo il post-bass-rock.unanota ha scritto: Definizione? Boh. Post-qualcosa. Minimalismo.
...integrare la sconfinata equazione dell'universo per mezzo dell'Integrale elettrico di vetro, dal respiro di fuoco
-
- Leggenda
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: 19/10/2005, 21:55
- Località: milano/cremona
Consiglio non uno, ma TRE dischi.
Rosolina Mar - Rosolina Mar (2003)
Consigliato anche e soprattutto ai non indie-rockers, e ai denigratori dell'indie-movement. Primo disco del trio veronese, è parecchio diverso dall'ultimo lavoro Before And After Dinner. Solo 6 brani + introduzione, ma con durata pari all'ultimo disco (11 pezzi + intro): attitudine da jam session, occhio di riguardo per gli anni '70, il blues, i suoni caldi.
Boris - Pink (2005)
Ultimo disco della post band giapponese (dalla lunga carriera). Un disco sicuramente estremo e di NON facile ascolto. Complesso, difficile da ascoltare, ma che consiglio comunque per chi vuole farsi un po' l'orecchio su certe sperimentazioni sonore d'attualità. Drone e pazzia sonica, misti a brani dalla pesantezza e dalla dilatazione insostenibile; NULLA a che vedere con metal e dintorni, decisamente distante (pesante non è sinonimo di metalloso, insomma). Contaminazioni con l'hardcore, fuzz rottissimi (come cavolo li tirano fuori, non lo so), cantato anche pseudo-nipponico, psichedelia allucinata, rumorismo.
Una mazzata, ma notevole.
Sleep - Sleep's Holy Mountain (1993)
La storia dello stoner. Questo disco è uscito un anno prima del celebre Welcome To Sky Valley (dei Kyuss, che lo dico a fare). Loro forse ci sono arrivati prima, tanto che il termine "stoner" si dice che esca da loro... ("We're stoned, and we play stoned metal for stoned people"). Disco spettacolare, dal riffing più acido forse di Josh Homme, comunque sabbathiano, sicuramente più dilatato e malato. Cantato psichedelico e sincero debitore dei Pink Floyd di Set The Controls For The Earth Of The Sun.
Assolutamente consigliato agli stoneroidi.
(Tanto per dire: riducendo all'osso, gli Ufomammut riffeggiano come gli Sleep con un Moog, più o meno.)
Rosolina Mar - Rosolina Mar (2003)
Consigliato anche e soprattutto ai non indie-rockers, e ai denigratori dell'indie-movement. Primo disco del trio veronese, è parecchio diverso dall'ultimo lavoro Before And After Dinner. Solo 6 brani + introduzione, ma con durata pari all'ultimo disco (11 pezzi + intro): attitudine da jam session, occhio di riguardo per gli anni '70, il blues, i suoni caldi.
Boris - Pink (2005)
Ultimo disco della post band giapponese (dalla lunga carriera). Un disco sicuramente estremo e di NON facile ascolto. Complesso, difficile da ascoltare, ma che consiglio comunque per chi vuole farsi un po' l'orecchio su certe sperimentazioni sonore d'attualità. Drone e pazzia sonica, misti a brani dalla pesantezza e dalla dilatazione insostenibile; NULLA a che vedere con metal e dintorni, decisamente distante (pesante non è sinonimo di metalloso, insomma). Contaminazioni con l'hardcore, fuzz rottissimi (come cavolo li tirano fuori, non lo so), cantato anche pseudo-nipponico, psichedelia allucinata, rumorismo.
Una mazzata, ma notevole.
Sleep - Sleep's Holy Mountain (1993)
La storia dello stoner. Questo disco è uscito un anno prima del celebre Welcome To Sky Valley (dei Kyuss, che lo dico a fare). Loro forse ci sono arrivati prima, tanto che il termine "stoner" si dice che esca da loro... ("We're stoned, and we play stoned metal for stoned people"). Disco spettacolare, dal riffing più acido forse di Josh Homme, comunque sabbathiano, sicuramente più dilatato e malato. Cantato psichedelico e sincero debitore dei Pink Floyd di Set The Controls For The Earth Of The Sun.
Assolutamente consigliato agli stoneroidi.
(Tanto per dire: riducendo all'osso, gli Ufomammut riffeggiano come gli Sleep con un Moog, più o meno.)
...delle chitarre che non fanno più cheke-cheke ma fuzz-fuzz.
MIODI.BLOGSPOT.COM /// ROCKIT.IT/MIODI
MIODI.BLOGSPOT.COM /// ROCKIT.IT/MIODI
-
- Leggenda
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: 19/10/2005, 21:55
- Località: milano/cremona
Più che un vero e proprio consiglio, una segnalazione.
Vi ricordate di Dan Solo, bassista dei grandi dischi dei Marlene Kuntz?
Il suo nuovo gruppo si chiama PETROL, ed hanno appena ultimato un ep scaricabile gratuitamente dal loro sito internet, in anticipazione del vero e proprio disco, atteso per i prossimi mesi, forse già settembre.
Quattro tracce, di cui una strumentale.
Vi consiglio di scaricarlo: già con un distratto ascolto emerge qualche linea di personalità rispetto ai paragoni "eccellenti" che vengono loro ovviamente rivolti (con banalità -secondo me- Marlene Kuntz e Afterhours).
Insomma, un nuovo gruppo rock italiano che canta in madrelingua.
Interessanti alcune soluzioni sonore sulle parti strumentali.
Attendo vostri commenti.
Vi ricordate di Dan Solo, bassista dei grandi dischi dei Marlene Kuntz?
Il suo nuovo gruppo si chiama PETROL, ed hanno appena ultimato un ep scaricabile gratuitamente dal loro sito internet, in anticipazione del vero e proprio disco, atteso per i prossimi mesi, forse già settembre.
Quattro tracce, di cui una strumentale.
Vi consiglio di scaricarlo: già con un distratto ascolto emerge qualche linea di personalità rispetto ai paragoni "eccellenti" che vengono loro ovviamente rivolti (con banalità -secondo me- Marlene Kuntz e Afterhours).
Insomma, un nuovo gruppo rock italiano che canta in madrelingua.
Interessanti alcune soluzioni sonore sulle parti strumentali.
Attendo vostri commenti.
...delle chitarre che non fanno più cheke-cheke ma fuzz-fuzz.
MIODI.BLOGSPOT.COM /// ROCKIT.IT/MIODI
MIODI.BLOGSPOT.COM /// ROCKIT.IT/MIODI
consiglio i due dischi degli arctic monkeys...
ascoltatevi anche solo a view from the afternoon...
whatever people say i am lo consiglio vivamente a chi vuol fare 4 salti...
ascoltatevi anche solo a view from the afternoon...
whatever people say i am lo consiglio vivamente a chi vuol fare 4 salti...
-
- Esordiente
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 01/11/2005, 15:29
- Località: Cremona
Unanota, i Rosolina Mar piacciono un sacco pure a me!!!!!!!!!!!!!! 

-
- Esordiente
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 01/11/2005, 15:29
- Località: Cremona
Thelonious Monk Quartet With John Coltrane At Carneige Hall
I nomi dicono già tutto
I nomi dicono già tutto
Ultima modifica di Carre il 28/08/2006, 12:13, modificato 1 volta in totale.
BOB DYLAN - "MODERN TIMES" (2006)
Su tutta la tracklist: "Workingman’s Blues #2"
"Un nuovo album di Bob Dylan è un evento. Bob è quel raro artista la cui musica sfida tutte le mode e risuona a tutti i livelli della nostra cultura” (Steve Barnett)
Su tutta la tracklist: "Workingman’s Blues #2"

"Un nuovo album di Bob Dylan è un evento. Bob è quel raro artista la cui musica sfida tutte le mode e risuona a tutti i livelli della nostra cultura” (Steve Barnett)
Ultima modifica di turk-182 il 31/08/2006, 11:25, modificato 1 volta in totale.
-
- Leggenda
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: 19/10/2005, 21:55
- Località: milano/cremona
Se lo consigli... è possibile che allora ci dia un ascolto.turk-182 ha scritto:BOB DYLAN - "MODERN TIMES" (2006)
Ma sono un po' restìo, ecco, alle recenti uscite di artisti di tale importanza e impatto.
Volevo chiedere dunque: cosa aggiunge questo disco a quanto già raccontato negli anni da Bob Dylan?
Senza polemica, ovviamente. (considerato soprattutto che non l'ho ascoltato)
(Eloquente)turk-182 ha scritto: Bob è quel raro artista la cui musica [...] risuona a tutti i livelli della nostra cultura.
Ultima modifica di unanota il 31/08/2006, 11:51, modificato 1 volta in totale.
...delle chitarre che non fanno più cheke-cheke ma fuzz-fuzz.
MIODI.BLOGSPOT.COM /// ROCKIT.IT/MIODI
MIODI.BLOGSPOT.COM /// ROCKIT.IT/MIODI
poesiaunanota ha scritto: Volevo chiedere dunque: cosa aggiunge questo disco a quanto già raccontato negli anni da Bob Dylan?
-
- Leggenda
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: 19/10/2005, 21:55
- Località: milano/cremona
ok. La prossima volta me ne sto zitto.turk-182 ha scritto: poesia

...delle chitarre che non fanno più cheke-cheke ma fuzz-fuzz.
MIODI.BLOGSPOT.COM /// ROCKIT.IT/MIODI
MIODI.BLOGSPOT.COM /// ROCKIT.IT/MIODI
VITAL TECH TONES
Scott henderson
Steve Smith
Victor Wooten
fusion/rock,per studiare è ottimo,steve smith in versione rockkeggiante è fantastico................
Scott henderson
Steve Smith
Victor Wooten
fusion/rock,per studiare è ottimo,steve smith in versione rockkeggiante è fantastico................
-
- Supremo
- Messaggi: 958
- Iscritto il: 27/12/2005, 16:16
OPERATION MINDCRIME - queensryche 
non partite dal presupposto che non vi piacciono i queensryche (molta gente dice così): è proprio un gran disco!

non partite dal presupposto che non vi piacciono i queensryche (molta gente dice così): è proprio un gran disco!
World was on fire, no one could save me but you.
-
- Maestro
- Messaggi: 611
- Iscritto il: 18/12/2005, 14:10
BONVO ha scritto:
Victor Wooten




comunque ve ne consiglio uno io anzi tre....
BASS EXTREME
I - Bass Extremes
II - Cookbook
III - Just Add Water
Victor Wooten e Steve Bailey...due bassi e batteria..tre dischi uno più bello dell'altro
tra l'altro nel secondo c'è una canzone chiamata glorius pastorius e poi ripropongono donna lee del mio amato jaco
-
- Supremo
- Messaggi: 958
- Iscritto il: 27/12/2005, 16:16
tu non capisci un c@xxo
critichi i dream teater per l'eccesso di tecnica sfogiata e poi ascolti quei tre li che non fanno altro che i supertecnici e gli sboroni
critichi i dream teater per l'eccesso di tecnica sfogiata e poi ascolti quei tre li che non fanno altro che i supertecnici e gli sboroni
World was on fire, no one could save me but you.
-
- Maestro
- Messaggi: 611
- Iscritto il: 18/12/2005, 14:10
li hai mai sentiti?no allora taci!!!c@xxo vuol dire sboroni!!senti quello ke fanno, senti le melodie di wooten...quando la tecnica la si ha basta usarla bene...vedi loro!!!loro fanno musica, non palestra!!ianpaice ha scritto: tu non capisci un c@xxo
critichi i dream teater per l'eccesso di tecnica sfogiata e poi ascolti quei tre li che non fanno altro che i supertecnici e gli sboroni
-
- Novizio
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 13/07/2006, 22:59
SUGARCULT - "LIGHTS OUT"
Loro sono sempre grandi, questo album è semplicemente bellissimo
Tra l'altro sul loro sito ti fanno ascoltare on-line i pezzi più belli dei loro album -gratis- per intero in qualità mp3... mai vista una cosa del genere, io all'inizio non capivo da dove veniva la musica...
Loro sono sempre grandi, questo album è semplicemente bellissimo
Tra l'altro sul loro sito ti fanno ascoltare on-line i pezzi più belli dei loro album -gratis- per intero in qualità mp3... mai vista una cosa del genere, io all'inizio non capivo da dove veniva la musica...

Eternal Sunshine of the Spotless Mind