Bistecca alla fiorentina.
Ingredienti:
n° 2 tagli da cicrca 1-1,2 kg cad. di lombata con filetto, osso e controfiletto. (altezza 4-6 cm)
olio extra-vergine di oliva
sale grosso
Accorgimenti:
La preparazione migliore si ha su una piastra di pietra scaldata da fuoco vivo, ma se portata ad una corretta temperatura anche una piastra da fornello come questa funziona piu' che bene
Sarebbe bene consumare la carne non oltre un paio di giorni dopo l'acquisto, se possibile evitate di congelarla e poi scongelarla, se non avete alternative lasciatela scongelare nel frigorifero un giorno prima, in modo che il processo sia piu' lento e meno "traumatico" per la bistecca.
MAI utilizzare strumenti appuntiti come forchettoni o coltelli per maneggiare la carne, sia prima che durante la cottura, utilizzate una paletta sottile.
Preparazione:
tirate fuori dal frigorifero la bistecca almeno un'ora prima e lasciatela in un piatto, possibilmente ancora avvolta nella carta del macellaio.
Scaldate per almeno mezz'ora la piastra, l'elevata temperatura della superficie al momento in cui si posa la carne e' uno degli elementi fondamentali di un'ottima bistecca alla fiorentina.
Circa dieci minuti prima di buttare la carne sulla piastra, passare su entrambi i lati della bistecca un filo sottilissimo di olio extra-vergine di oliva (deve essere veramente poco, il giusto indispensabile per creare un velo quasi impercettibile) e un pizzico di sale grosso, quindi strofinare con la mano in modo da spargere in maniera uniforme l'olio e il sale.
Posate sulla piastra la carne, giratela dopo 2-3 minuti premurandovi che si sollevi dalla piastra senza rimanervi attaccata.
Abbassate gradualmente la fiamma, e cuocete la carne per 20-25 minuti girandola ogni 5 minuti.
A cottura terminata servite in tavola, utilizzando come condimento un pizzico di sale grosso.
Buon appetito!
