Pagina 2 di 3

Re: 300

Inviato: 03/04/2007, 14:54
da gasta
Ti basti sapere che con Miller o si fa cosi' oppure non si fa. Ha sempre negato i diritti per fare film dai suoi fumetti.
Non direi che in questo caso si tratta di un adattamento.
La sceneggiatura non esiste, come non esisteva in Sin City.
Esiste lo storyboard che e' il fumetto.

Avresti voluto maggior sintesi?
Queste sono le regole di Miller.
Per qualcuno un genio, per qualcuno no.
Ma tant'e'...

Re: 300

Inviato: 03/04/2007, 15:54
da Nana
gasta ha scritto: 03/04/2007, 14:13Voglio dire, Il gladiatore a te e' piaciuto?
A me ha fatto cagare. Perche'? Perche' voleva imitare la meticolosita' dei film epici degli anni 60 (Spartacus sopra tutti) e cade miseramente con errori di grammatica latina e altre vaccate tipo le balestre.
Mentre lo guardavo, vedevo finzione. Continuamente.
Idem per me con Troy. Dove fra l'altro vengono rimescolati i fatti omerici creando una finzione nella finzione di cui un americano medio non si può accorgere, e rimarrà quindi per sempre convinto, ad esempio, che Briseide fosse troiana e pure imparentata con Ettore e Paride.
In 300 c'è la finzione di uno story board creato fantasticando su un fatto storico. E ciò ci può dare una vaga idea di cosa fosse la vita di uno spartano, e del sangue che è stato versato dai 300, perchè col film ci è stato trasmesso un loro archetipo, non una loro copia. In 300 la finzione sappiamo che c'è e possiamo quindi distinguerla dal fatto storico.
(Altra cosa: alcune frasi del film, non so se anche del fumetto, sono state prese da opere di storici dell'antichità. Vedi battaglia delle termopili su wikipedia)
In Troy c'è stato il tentativo di ricostruzione storica di luoghi, fatti e personaggi che fa arrivare allo spettatore molta più "finzione", perchè lo scopo del film era una specie di "realismo storico", che però non ha funzionato tanto.
Non so se mi sono spiegata, comunque... Dopo aver filosofeggiato: sul podio del più figo, ovviamente Leonida. Seguono l'amichetto biondo del figlio del capitano nonchè il povero figlio del capitano. In generale però tutti gli spartani... Andrei anch'io a una cenetta nell'Ade.

Re: 300

Inviato: 03/04/2007, 16:08
da gasta
...che poi non abbiamo ancora parlato di Alexander... grazie a dio.

Re: 300

Inviato: 03/04/2007, 16:23
da Ranca
Completamente d'accordo con Gasta.

Secondo me il film centra in pieno lo spirito del fumetto. 300 non e' una celebrazione della capacita' tattica di Sparta o dell'intelligenza e profondita' del suo condottiero: e' un'interpretazione volutamente esagerata e didascalica della figura dell'eroe Leonida e dei suoi 300 combattenti, una rivisitazione in chiave quasi mitologica dell'episodio di storia. Le scelte grafiche e stilistiche sono azzeccatissime dal mio punto di vista, e sinceramente non lo vedo cosi' hollywoodiano (a differenza, per esempio, di Troy). Secondo me e' apprezzabile il fatto che, cosi' come in Sin City, non si avverta l'interpretazione del regista: non sono altro che le tavole di Miller che prendono la forma di attori in carne e ossa.

Re: 300

Inviato: 03/04/2007, 20:41
da RED GREY ARMY
l'ho appena finito di vedere sul pc
a me non è dispiaciuto, la storia non è un granchè
ma il l'elaborazione dei colori secondo me è fantastica.

Re: 300

Inviato: 03/04/2007, 21:01
da bazooka
questo film è puro intrattenimento.
sangue, violenza e sesso.
quindi riuscitissimo al 100%

Re: 300

Inviato: 03/04/2007, 21:04
da Lionel Pretzel
Immagine

Re: 300

Inviato: 03/04/2007, 21:14
da Neuz
bazooka ha scritto: 03/04/2007, 21:01questo film è puro intrattenimento.
sangue, violenza e sesso.
quindi riuscitissimo al 100%
Dissento.
Sesso? Ma dove?
Se vedi Doom Generation pensi che sia un porno? ;D

Re: 300

Inviato: 03/04/2007, 21:28
da bazooka
Leonida, dopo aver sbiellato l'obiettivo della telecamera col suo çul° palestrato, si fa Gorgo. breve ma intenso. la rossa oracola sporcacciona per dire di non fare la guerra orgasma per opera dello spirito santo. e Terone si incapretta Gorgo. sesso. sesso. sesso. e doom generation non a caso è il mio film numero uno di sempre.  ;)

Re: 300

Inviato: 03/04/2007, 23:17
da Neuz
Ah, è vero...non ricordavo la scena di Leonida, notevole!

Non a caso citai proprio Doom Generation... ::) ;D

Re: 300

Inviato: 03/04/2007, 23:33
da Lionel Pretzel
una cosa sulla natura dei dialoghi in sin City e in 300: entrambi sottolineano la crudeltà e la violenza dell'immagine, seppur in maniere diverse: Marv decanta le lodi del cane che rosicchia l'occhialuto, Leonida parla col capitano mentre dietro gli spartani uccidono i feriti come se stessero cogliendo margherite. Marv confessa il suo divertimento nell'avere a che fare con i sicari ("Adoro i sicari... gli puoi fare quello che vuoi, senza rimorso"), Leonida prende per il çul° gli ateniesi contrapponendo la forza degli Spartani. Stesso humour, diverso impiego in contesti diversi.
trovo inutile confrontare 300 con il gladiatore o spartacus, sarebbe come confrontare sin city con little caesar. in 300 la vicenda ha un elemento che agli altri film manca, l'elemento tragico. i 300 partono sapendo di non ritornare: questo dà ai personaggi una doppia valenza:

1. gli spartani sono dei fanatici fascisti
2. gli spartani sono degli eroi epici

ognuno, a gusto, vede prevalere uno dei due. ma se prevale per 300 allora prevale anche per pulp fiction, sin city, il giustiziere della notte.

infine, stilisticamente: a me il ralenti non ha disturbato affatto. ogni inquadratura era bella piena, bella studiata ed ogni fotogramma così ritoccato che era un piacere notare ogni particolare.

Re: 300

Inviato: 04/04/2007, 7:10
da Kappo
bazooka ha scritto: 03/04/2007, 21:28la rossa oracola sporcacciona per dire di non fare la guerra orgasma per opera dello spirito santo.
Allora devo passarti "Cytherea, the squirt Queen" :P

Re: 300

Inviato: 04/04/2007, 9:15
da Nana
Sesso esibito, ma non praticato = tenda delle lascive ancelle di Serse
Sesso alluso, e forse amore = tra il figlio del capitano e il suo amico biondiccio (ma come si chiamano??)

Dialoghi fra i due sopracitati:
amico al fdc "sei geloso..." mentre ammassano cadaveri per farci il loro muretto a secco
amico al fdc mentre infilzano persiani "ti guardo le spalle"
risposta: "non ora, ho da fare..."

forse che...

Re: 300

Inviato: 04/04/2007, 9:56
da viciousburger
veramente si stavano solo prendendo per il çul°.
nel senso macho del termine.

Re: 300

Inviato: 04/04/2007, 10:36
da gasta
Ragioniamo sul concetto di ralenti.

Dilata le scene, fino a farle diventare qualcosa come un fermo immagine --> un frame di una tavola di fumetto.
EUREKA!

Torniamo sempre li'.

Qui il regista si e' messo al servizio di Miller, esattamente come ha fatto Rodriguez.

Re: 300

Inviato: 04/04/2007, 11:01
da Neuz
Nana ha scritto: 04/04/2007, 9:15Sesso alluso, e forse amore = tra il figlio del capitano e il suo amico biondiccio
Invece davvero secondo me tra questi due non c'era proprio malizia. Io non ce l'ho vista. Serse con Leonida una cifra, ma questi due no. Si spalleggiavano come fratelli.
E comunque ribadisco...secondo me era scontatissima la figura del figlio del capitano.

Re: 300

Inviato: 04/04/2007, 11:19
da Prostataingrossata
gasta ha scritto: 04/04/2007, 10:36Ragioniamo sul concetto di ralenti.

Dilata le scene, fino a farle diventare qualcosa come un fermo immagine --> un frame di una tavola di fumetto.
EUREKA!
Mah non è una gran invenzione, ogni contesto epico usa i ralenti (anche la letteratura, dalle Argonautiche a Little Big Horn), la differenza tra un film e la pubblicità di un'auto è come li si utilizza questo benedetto ralenti. 300 saccheggia a piene mani il linguaggio pubblicitario per confezionare un prodotto stilisticamente povero (non parlo di contenuti, piuttosto di soluzioni filmiche e di idee narrative).
E' un film molto ingenuo che si nasconde dietro al fumetto. Avete ragione a dire che se l'idea era quella di ricalcare il volume di Miller il film è perfettamente riuscito, il punto è che secondo me non ha senso fare un film in questo modo. Come non avrebbe senso fare un film di 18 ore aderente filologicamente a Guerra e Pace. Se poi si fa il paragone con Sin City allora 300 perde ancora più senso e pregio.
Sin City era la via di mezzo tra due linguaggi, era un ibrido a metà tra la proiezione di dia del fumetto e un film. 300 è un film la cui sceneggiatura è fotocopiata dal fumetto.

Re: 300

Inviato: 04/04/2007, 11:26
da gasta
Soluzioni filmiche? Idee narrative?
Sono due cose che stanno agli estremi...

Qui si parla di un fumetto animato.
Che c'entrano le idee narrative? Le idee narrative ci sono gia' nelle tavole.

Re: 300

Inviato: 04/04/2007, 14:09
da andy b
l'unica cosa certa è se vuoi essere uno spartano devi avere la tartaruga.

Re: 300

Inviato: 04/04/2007, 14:49
da gasta
...si, ma allora, si critica il FILM o il FUMETTO?
Sin City nasce cosi'. 300 pure.
Sono due cose diverse.

Ma sono due cose identiche, invece, nella traduzione cinematografica, questo si sta dicendo!