[TRAILER] Non vedo l'ora che esca nelle sale...
Moderatore: maio
gnente, se VIVA LA SPOSA c'era l'han tolto, bisogna dargli la caccia, al momento solo Bergamo e Milano con presentazioni one shot con Ascanio a Udine e Pordenone
“Condividere saperi, senza fondare poteri”
Primo Moroni
Primo Moroni
Certo, lo sappiamo bene, ma il sentimento (parlo per me) è di "felice allerta", non di entusiasmo incondizionato.
Certo, sono i Coen, certo, c'è Jeff Bridges, certo, entra pure Bill Murray. Ma nessuno di questi fattori è garanzia assoluta.
I Coen non si sono mai cimentati con i sequel, Jeff Bridges ha 18 anni in più e Bill Murray era nel cast di Monuments Men, per dire.
In altre parole: è possibile migliorare la perfezione? No. Ciò a cui posso aspirare è un sequel che non sfiguri davanti all'inarrivabile primo film.
Certo, sono i Coen, certo, c'è Jeff Bridges, certo, entra pure Bill Murray. Ma nessuno di questi fattori è garanzia assoluta.
I Coen non si sono mai cimentati con i sequel, Jeff Bridges ha 18 anni in più e Bill Murray era nel cast di Monuments Men, per dire.
In altre parole: è possibile migliorare la perfezione? No. Ciò a cui posso aspirare è un sequel che non sfiguri davanti all'inarrivabile primo film.
Ciao da McA e da Francesco Caravagli, responsabile relazioni esterne Radio Fujiko.

“Condividere saperi, senza fondare poteri”
Primo Moroni
Primo Moroni
Terry Gilliam avrebbe terminato di girare The Man Who Killed Don Quixote, il film a cui aveva cominciato a lavorare da prima che esistesse Cremonapalloza... sarà vero?
“Condividere saperi, senza fondare poteri”
Primo Moroni
Primo Moroni
attenzione che non ne sapevo niente ma mi hanno fatto il film sulla saga della Torre nera di Stephen King!
trailerone!
trailerone!
“Condividere saperi, senza fondare poteri”
Primo Moroni
Primo Moroni
Non vedo l'ora che escano nelle sale Loro e Dogman, i nuovi film di Paolo Sorrentino e Matteo Garrone.
Arriveranno rispettivamente il 24 aprile e il 17 maggio: le filmografie dei due registi tornano dunque a correre in parallelo, come già nel 2004 (Le conseguenze dell'amore e Primo amore), nel 2008 (Il divo e Gomorra) e nel 2015 (Youth - La giovinezza e Il racconto dei racconti - Tale Of Tales).
Pubblico i trailer per non essere OT e perché a qualcuno possono interessare, ma non ho intenzione di guardarli (me ne sto tenendo alla larga).
Arriveranno rispettivamente il 24 aprile e il 17 maggio: le filmografie dei due registi tornano dunque a correre in parallelo, come già nel 2004 (Le conseguenze dell'amore e Primo amore), nel 2008 (Il divo e Gomorra) e nel 2015 (Youth - La giovinezza e Il racconto dei racconti - Tale Of Tales).
Pubblico i trailer per non essere OT e perché a qualcuno possono interessare, ma non ho intenzione di guardarli (me ne sto tenendo alla larga).
Ciao da McA e da Francesco Caravagli, responsabile relazioni esterne Radio Fujiko.
Non vedevo l'ora che uscisse nelle sale e così non ho atteso oltre il giorno uno: stasera, cioè ieri, insomma, giovedì 27 settembre 2018, alle 22:30, nella Sala 4 dello SpazioCinema CremonaPo, nella più completa solitudine, ho visto L'uomo che uccise Don Chisciotte.
E tutto si può dire di questo film, tranne che non sia la quintessenza del cinema di Terry Gilliam, il che è come dire la quintessenza del cinema.
Felicità.
Ciao da McA e da Francesco Caravagli, responsabile relazioni esterne Radio Fujiko.
“Condividere saperi, senza fondare poteri”
Primo Moroni
Primo Moroni
Alcuni dei registi che porteranno i loro film a Cannes 2019 da stasera al 25 maggio:
Tarantino
Malick
Jarmusch
fratelli Dardenne
Kechiche
Almodóvar
Bellocchio
Mattotti
Loach
Ferrara
Herzog
Bernal
Sevigny
Lelouch!
Tarantino
Malick
Jarmusch
fratelli Dardenne
Kechiche
Almodóvar
Bellocchio
Mattotti
Loach
Ferrara
Herzog
Bernal
Sevigny
Lelouch!
“Condividere saperi, senza fondare poteri”
Primo Moroni
Primo Moroni
Ancora quaranta giorni nel deserto con Gesù e poi potremo vedere il nuovo/nono film di Quentin Tarantino.
Mi tengo a distanza da anticipazioni su C'era una volta a... Hollywood (cast a parte). Uscirà il 19 settembre.
E non mi passa neanche per l'anticamera del cervello di guardare il trailer; per chi volesse, però, eccolo qua.
Mi tengo a distanza da anticipazioni su C'era una volta a... Hollywood (cast a parte). Uscirà il 19 settembre.
E non mi passa neanche per l'anticamera del cervello di guardare il trailer; per chi volesse, però, eccolo qua.
Ciao da McA e da Francesco Caravagli, responsabile relazioni esterne Radio Fujiko.
In realtà sono un po' OT: non posso affermare di aver atteso con ansia questo film.
Oggi esce Jesus Rolls - Quintana è tornato!, diretto e interpretato da John Turturro.
A più di vent'anni da Il grande Lebowski, spero solo che l'operazione sia rispettosa.
Oggi esce Jesus Rolls - Quintana è tornato!, diretto e interpretato da John Turturro.
A più di vent'anni da Il grande Lebowski, spero solo che l'operazione sia rispettosa.
Ciao da McA e da Francesco Caravagli, responsabile relazioni esterne Radio Fujiko.
Ormai è già uscito nelle sale, ma mi piace tenere traccia del capolavoro del 2019:
Shaun The Sheep - Farmageddon
Shaun The Sheep - Farmageddon
“Condividere saperi, senza fondare poteri”
Primo Moroni
Primo Moroni
Freaks Out
di Gabriele Mainetti
di Gabriele Mainetti
“Condividere saperi, senza fondare poteri”
Primo Moroni
Primo Moroni
Quando è stato annunciato, non vedevo l'ora che uscisse nelle sale Studio 666, horror deficiente vecchia scuola, di e con i Foo Fighters, diretto da BJ McDonnell. Da subito s'era capito che Dave Grohl aveva realizzato il suo ennesimo sogno: uno slasher movie rock'n'roll, come fosse il 1978, influenzato da John Carpenter (che firma lo splendido motivo che accompagna i titoli di testa) e da Sam Raimi, farcito di citazioni musicali.
Nel frattempo, però, Taylor Hawkins ci ha lasciati e allora ho pensato che il film non sarebbe più stato vedibile per la troppa tristezza che avrebbe evocato.
Ieri sera, invece, mi sono deciso e – assieme a Matthew Strong – l'ho visto. E abbiamo fatto bene: Taylor avrebbe voluto che ci gustassimo questa minchiata a base di chitarre elettriche (a tratti grandiose, senza ironia) e pomodoro a fiumi, che ora diventa uno dei modi affettuosi di ricordarlo. Il fatto che la distribuzione italiana non abbia contemplato doppiaggio è solo positivo: vedendolo in lingua originale, con sottotitoli italiani, Studio 666 sorprende per la bravura nella recitazione di tutti quanti. Ok, il regista avrà diretto i non attori alla grande finché si vuole, con il montaggio si fa tutto, ma non era scontato che l'esito fosse buono a 'sti livelli. Qui non si tratta del classico cameo rock in un film altrui: qui la band, e quasi solo la band, è in scena per tutto il tempo e ha una montagna di dialoghi.
Studio 666 resta in programmazione fino a mercoledì 29 compreso, anche all'Anteo SpazioCinema CremonaPo.
Nel frattempo, però, Taylor Hawkins ci ha lasciati e allora ho pensato che il film non sarebbe più stato vedibile per la troppa tristezza che avrebbe evocato.
Ieri sera, invece, mi sono deciso e – assieme a Matthew Strong – l'ho visto. E abbiamo fatto bene: Taylor avrebbe voluto che ci gustassimo questa minchiata a base di chitarre elettriche (a tratti grandiose, senza ironia) e pomodoro a fiumi, che ora diventa uno dei modi affettuosi di ricordarlo. Il fatto che la distribuzione italiana non abbia contemplato doppiaggio è solo positivo: vedendolo in lingua originale, con sottotitoli italiani, Studio 666 sorprende per la bravura nella recitazione di tutti quanti. Ok, il regista avrà diretto i non attori alla grande finché si vuole, con il montaggio si fa tutto, ma non era scontato che l'esito fosse buono a 'sti livelli. Qui non si tratta del classico cameo rock in un film altrui: qui la band, e quasi solo la band, è in scena per tutto il tempo e ha una montagna di dialoghi.
Studio 666 resta in programmazione fino a mercoledì 29 compreso, anche all'Anteo SpazioCinema CremonaPo.
Ciao da McA e da Francesco Caravagli, responsabile relazioni esterne Radio Fujiko.
Non vedo l'ora che esca nelle sale Gli ultimi giorni dell'umanità, documentario di enrico ghezzi e Alessandro Gagliardo.

Gli ultimi giorni dell'umanità ha scritto:Il panorama delle vicende umane incontra l'uomo con la macchina da presa. Il suo campo da gioco non ha confini, la sua curiosità non ha misura. Personaggi, situazioni e luoghi si accampano nel vissuto di un'umanità che è al contempo colei che vede e la cosa vista. Ma cosa sono gli ultimi giorni di questa umanità? Sono già trascorsi? Sono adesso o da venire? Nell'attesa gli astronauti dell'Atalante, nei loro sogni prometeici, incontrano la propria immagine in una bolla d'acqua.
L'opera monstre, della durata di 200 minuti, si presenta fuori concorso al 79º Festival di Venezia.Gli ultimi giorni dell'umanità ha scritto:In breve, molto in breve.
Abbiamo iniziato digitalizzando centinaia di ore rilevando un'enormità di immagini, parole, situazioni, persone, luoghi. L'archivio di enrico ghezzi è una cosa rara, dispersa e dispersiva [...]

Ciao da McA e da Francesco Caravagli, responsabile relazioni esterne Radio Fujiko.