The Beatles - Please Please Me (1963)
Ho controllato su Discogs: non ci sono dubbi. Ho una stampa britannica del 1963 (non la prima, certo).
Il clamoroso esordio dei Fab Four andò così a ruba da richiedere diverse, immediate ristampe.
Il vinile del giorno
Moderatore: McA
-
- Moderatore Globale
- Messaggi: 6260
- Iscritto il: 01/02/2003, 20:08
- Località: Cremona
- Ringraziato: 4 volte
AC/DC - PWR/UP (2020)
Che cosa chiedere alla leggendaria band australiana se non una nuova dozzina di pezzi?
I quaranta minuti a fare sì con la testa sono garantiti, anche grazie al geniale produttore.
(Dedicato a Malcolm.)



Che cosa chiedere alla leggendaria band australiana se non una nuova dozzina di pezzi?
I quaranta minuti a fare sì con la testa sono garantiti, anche grazie al geniale produttore.
(Dedicato a Malcolm.)

Ciao da McA e da Francesco Caravagli, responsabile relazioni esterne Radio Fujiko.
-
- Moderatore Globale
- Messaggi: 6260
- Iscritto il: 01/02/2003, 20:08
- Località: Cremona
- Ringraziato: 4 volte
Zolle - Infesta (2017)
Come da formula consolidata, Marcello e Stefano fanno calare sui nostri padiglioni auricolari nove tracce di rock strumentale, pesante e zoticone.
Anche i titoli dei brani – tipo Lårdo e Thorthellion – saziano a dovere.

Come da formula consolidata, Marcello e Stefano fanno calare sui nostri padiglioni auricolari nove tracce di rock strumentale, pesante e zoticone.
Anche i titoli dei brani – tipo Lårdo e Thorthellion – saziano a dovere.

Ciao da McA e da Francesco Caravagli, responsabile relazioni esterne Radio Fujiko.
-
- Moderatore Globale
- Messaggi: 6260
- Iscritto il: 01/02/2003, 20:08
- Località: Cremona
- Ringraziato: 4 volte
Ronin - I See Them (2016)
Di norma, i Ronin sono un gruppo strumentale, dalla formazione variabile, guidato da Bruno Dorella.
Questa particolare uscita raccoglie però sei brani cantati: la voce, di luminosa bellezza, è di Francesca Amati (Comaneci).

Di norma, i Ronin sono un gruppo strumentale, dalla formazione variabile, guidato da Bruno Dorella.
Questa particolare uscita raccoglie però sei brani cantati: la voce, di luminosa bellezza, è di Francesca Amati (Comaneci).

Ciao da McA e da Francesco Caravagli, responsabile relazioni esterne Radio Fujiko.
-
- Moderatore Globale
- Messaggi: 6260
- Iscritto il: 01/02/2003, 20:08
- Località: Cremona
- Ringraziato: 4 volte
CRTVTR - Streamo (2017)
Capisco che è musica suonata mettendoci anima e cuore, ma purtroppo non mi coinvolge. Un po' mi spiace.
Mi piace invece la confezione, dal dorato ruvido sulla copertina al dorato marmoreo del vinile.

Capisco che è musica suonata mettendoci anima e cuore, ma purtroppo non mi coinvolge. Un po' mi spiace.
Mi piace invece la confezione, dal dorato ruvido sulla copertina al dorato marmoreo del vinile.

Ciao da McA e da Francesco Caravagli, responsabile relazioni esterne Radio Fujiko.
-
- Moderatore Globale
- Messaggi: 6260
- Iscritto il: 01/02/2003, 20:08
- Località: Cremona
- Ringraziato: 4 volte
The Rolling Stones - Some Girls (1978)
Fine anni Settanta: punk e disco imperversano, gli Stones tendono le orecchie e spruzzano un po' di entrambi in un album comunque fortemente stonesiano.
Ottimo, senza raggiungere i loro migliori.
(Prima stampa francese!)
Fine anni Settanta: punk e disco imperversano, gli Stones tendono le orecchie e spruzzano un po' di entrambi in un album comunque fortemente stonesiano.
Ottimo, senza raggiungere i loro migliori.
(Prima stampa francese!)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao da McA e da Francesco Caravagli, responsabile relazioni esterne Radio Fujiko.
-
- Moderatore Globale
- Messaggi: 6260
- Iscritto il: 01/02/2003, 20:08
- Località: Cremona
- Ringraziato: 4 volte
Elmer Bernstein - I magnifici 7 - Original Movie Soundtrack (1966, ristampa 1981)
La magnifica – appunto – colonna sonora di Elmer Bernstein si apre con il trionfante tema, immortale e arcinoto, e poi ci gioca, riprendendolo e cambiandone note, dinamica e tono, per buona parte del disco.
La magnifica – appunto – colonna sonora di Elmer Bernstein si apre con il trionfante tema, immortale e arcinoto, e poi ci gioca, riprendendolo e cambiandone note, dinamica e tono, per buona parte del disco.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao da McA e da Francesco Caravagli, responsabile relazioni esterne Radio Fujiko.
-
- Moderatore Globale
- Messaggi: 6260
- Iscritto il: 01/02/2003, 20:08
- Località: Cremona
- Ringraziato: 4 volte
Jovanotti - La Mia Moto (1989)
«Io sono Jovanotti, il Capo della banda
Se vuoi essere dei nostri devi fare domanda
Perché è una storia mitica e siamo tutti tosti
Ci piace fare festa, casino a tutti i costi».

«Io sono Jovanotti, il Capo della banda
Se vuoi essere dei nostri devi fare domanda
Perché è una storia mitica e siamo tutti tosti
Ci piace fare festa, casino a tutti i costi».

Ciao da McA e da Francesco Caravagli, responsabile relazioni esterne Radio Fujiko.
-
- Moderatore Globale
- Messaggi: 6260
- Iscritto il: 01/02/2003, 20:08
- Località: Cremona
- Ringraziato: 4 volte
Elsa Bertuzzi - Occhi Blu (1959)
La bella canzone di una volta non mi dispiace affatto, a maggior ragione collezionata in formato flexi, inciso su un lato solo, ai tempi allegato alla rivista Il Musichiere.
La versione gialla era inedita online; per la prima volta, ho aggiunto una scheda su Discogs.
La bella canzone di una volta non mi dispiace affatto, a maggior ragione collezionata in formato flexi, inciso su un lato solo, ai tempi allegato alla rivista Il Musichiere.
La versione gialla era inedita online; per la prima volta, ho aggiunto una scheda su Discogs.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao da McA e da Francesco Caravagli, responsabile relazioni esterne Radio Fujiko.
-
- Moderatore Globale
- Messaggi: 6260
- Iscritto il: 01/02/2003, 20:08
- Località: Cremona
- Ringraziato: 4 volte
Belen Amparan - Siboney (1959)
Come nel caso del precedente Occhi Blu, è un altro flexi e proviene dalla stessa serie di allegati a Il Musichiere - Il giornale che canta, lodevole rivista.
La mezzosoprano texana Belen Amparan canta alla grande Siboney, una celebre melodia cubana nostalgica, ripresa anche nel cinema.
Come nel caso del precedente Occhi Blu, è un altro flexi e proviene dalla stessa serie di allegati a Il Musichiere - Il giornale che canta, lodevole rivista.
La mezzosoprano texana Belen Amparan canta alla grande Siboney, una celebre melodia cubana nostalgica, ripresa anche nel cinema.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao da McA e da Francesco Caravagli, responsabile relazioni esterne Radio Fujiko.
-
- Moderatore Globale
- Messaggi: 6260
- Iscritto il: 01/02/2003, 20:08
- Località: Cremona
- Ringraziato: 4 volte
The Rolling Stones - Honky Tonk Women / You Can't Always Get What You Want (1969)
Diretta, sconcia, suonata con un piglio tra pigrizia ed esaltazione, Honky Tonk Women è una delle canzoni più rappresentative del sound degli Stones.
Per contro, girando il disco, si trova un brano a metà strada tra rock e gospel, terreno ed etereo al tempo stesso.
Diretta, sconcia, suonata con un piglio tra pigrizia ed esaltazione, Honky Tonk Women è una delle canzoni più rappresentative del sound degli Stones.
Per contro, girando il disco, si trova un brano a metà strada tra rock e gospel, terreno ed etereo al tempo stesso.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao da McA e da Francesco Caravagli, responsabile relazioni esterne Radio Fujiko.
-
- Moderatore Globale
- Messaggi: 6260
- Iscritto il: 01/02/2003, 20:08
- Località: Cremona
- Ringraziato: 4 volte
Creedence Clearwater Revival - Bad Moon Rising / Lodi (1969)
Finalmente ho un (grande) singolo della band preferita di Drugo, protagonista del capolavoro Il grande Lebowski (i Creedence sono presenti nel film ma assenti nella colonna sonora ufficiale).
Il lato B prende il titolo da una cittadina californiana che, dalla descrizione, potrebbe essere quella lombarda.
Finalmente ho un (grande) singolo della band preferita di Drugo, protagonista del capolavoro Il grande Lebowski (i Creedence sono presenti nel film ma assenti nella colonna sonora ufficiale).
Il lato B prende il titolo da una cittadina californiana che, dalla descrizione, potrebbe essere quella lombarda.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao da McA e da Francesco Caravagli, responsabile relazioni esterne Radio Fujiko.
-
- Moderatore Globale
- Messaggi: 6260
- Iscritto il: 01/02/2003, 20:08
- Località: Cremona
- Ringraziato: 4 volte
Lennon & The Plastic Ono Band / Ono & The Plastic Ono Band - Instant Karma! / Who Has Seen The Wind? (1970)
Due note – una per lato della copertina – raccomandano di «suonare a ”maxi„ volume» uno degli inni immortali del Lennon solista e di «suonare a ”mini„ volume» la simpatica canzoncina della nostra Yoko sul retro.
Sono certo non fosse intenzionale, ma il tutto suona involontariamente comico.

Due note – una per lato della copertina – raccomandano di «suonare a ”maxi„ volume» uno degli inni immortali del Lennon solista e di «suonare a ”mini„ volume» la simpatica canzoncina della nostra Yoko sul retro.
Sono certo non fosse intenzionale, ma il tutto suona involontariamente comico.

Ciao da McA e da Francesco Caravagli, responsabile relazioni esterne Radio Fujiko.
-
- Moderatore Globale
- Messaggi: 6260
- Iscritto il: 01/02/2003, 20:08
- Località: Cremona
- Ringraziato: 4 volte
Plastic Ono Band - Cold Turkey / Don't Worry Kyoko (Mummy's Only Looking For A Hand In The Snow) (1969)
Lennon e Clapton alle elettriche, Klaus Voormann al basso e il vecchio Ringo Starr alla batteria: Cold Turkey è acida, rumorosa, abrasiva. Yeah.
Anche il lato B (stessi musicisti), senza traccia vocale, suonerebbe grandioso; viene invece rovinato dalle urla casuali di Yoko.
È andata così.

Lennon e Clapton alle elettriche, Klaus Voormann al basso e il vecchio Ringo Starr alla batteria: Cold Turkey è acida, rumorosa, abrasiva. Yeah.
Anche il lato B (stessi musicisti), senza traccia vocale, suonerebbe grandioso; viene invece rovinato dalle urla casuali di Yoko.
È andata così.

Ciao da McA e da Francesco Caravagli, responsabile relazioni esterne Radio Fujiko.
-
- Moderatore Globale
- Messaggi: 6260
- Iscritto il: 01/02/2003, 20:08
- Località: Cremona
- Ringraziato: 4 volte
Pino Daniele - Nero A Metà - 40ᵗʰ Anniversary Album - Limited Edition (2020)
Al di là del lussuoso cofanetto del quarantennale (sul secondo disco, un live pescarese), è proprio straordinaria la musica.
È il capolavoro di un artista immenso (ai tempi venticinquenne), circondato da musicisti fenomenali.

Al di là del lussuoso cofanetto del quarantennale (sul secondo disco, un live pescarese), è proprio straordinaria la musica.
È il capolavoro di un artista immenso (ai tempi venticinquenne), circondato da musicisti fenomenali.

Ciao da McA e da Francesco Caravagli, responsabile relazioni esterne Radio Fujiko.
-
- Moderatore Globale
- Messaggi: 6260
- Iscritto il: 01/02/2003, 20:08
- Località: Cremona
- Ringraziato: 4 volte
Gluecifer - Get That Psycho Out Of My Face / Drifting Away (1999)
Gli autoproclamati re del rock – chiamiamolo action rock – stanno alla loro Norvegia come gli strabilianti The Hellacopters stanno alla Svezia.
Biff Malibu e soci spingono forte sul pedale del gas (graditissimo lo stacco tutto cowbell); sul lato B piazzano una cover incendiaria degli Status Quo.

Gli autoproclamati re del rock – chiamiamolo action rock – stanno alla loro Norvegia come gli strabilianti The Hellacopters stanno alla Svezia.
Biff Malibu e soci spingono forte sul pedale del gas (graditissimo lo stacco tutto cowbell); sul lato B piazzano una cover incendiaria degli Status Quo.

Ciao da McA e da Francesco Caravagli, responsabile relazioni esterne Radio Fujiko.
-
- Moderatore Globale
- Messaggi: 6260
- Iscritto il: 01/02/2003, 20:08
- Località: Cremona
- Ringraziato: 4 volte
Gluecifer - The General Says Hell Yeah! / Get That Psycho Out Of My Face (2000)
«Allora scusa, sei mejo te», sembra dire – mettendo le mani avanti – Biff Malibu nella foto sul retro della copertina del quarantacinque, ma la verità è che Tender Is The Savage, del 2000, è il probabile miglior album dei Gluecifer: questo singolo ne è degno estratto.

«Allora scusa, sei mejo te», sembra dire – mettendo le mani avanti – Biff Malibu nella foto sul retro della copertina del quarantacinque, ma la verità è che Tender Is The Savage, del 2000, è il probabile miglior album dei Gluecifer: questo singolo ne è degno estratto.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao da McA e da Francesco Caravagli, responsabile relazioni esterne Radio Fujiko.
-
- Moderatore Globale
- Messaggi: 6260
- Iscritto il: 01/02/2003, 20:08
- Località: Cremona
- Ringraziato: 4 volte
The Velvet Underground - Collected (2017)
Il doppio vinile rosa marmorizzato raccoglie in ordine cronologico ventitré brani della band.
Il primo lato offre i bocconi migliori della banana, il secondo contiene Sister Ray, una delle preferite di Lester Bangs.

Il doppio vinile rosa marmorizzato raccoglie in ordine cronologico ventitré brani della band.
Il primo lato offre i bocconi migliori della banana, il secondo contiene Sister Ray, una delle preferite di Lester Bangs.

Ciao da McA e da Francesco Caravagli, responsabile relazioni esterne Radio Fujiko.
-
- Moderatore Globale
- Messaggi: 6260
- Iscritto il: 01/02/2003, 20:08
- Località: Cremona
- Ringraziato: 4 volte
The Beach Boys - Summer Days (And Summer Nights!!) (1965)
Siamo nel pieno dei Sessanta; il disco è splendido.
Strategica la collocazione in apertura dei due lati del confronto sociologico tra coste statunitensi con The Girl From New York City e California Girls.
Siamo nel pieno dei Sessanta; il disco è splendido.
Strategica la collocazione in apertura dei due lati del confronto sociologico tra coste statunitensi con The Girl From New York City e California Girls.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao da McA e da Francesco Caravagli, responsabile relazioni esterne Radio Fujiko.
-
- Moderatore Globale
- Messaggi: 6260
- Iscritto il: 01/02/2003, 20:08
- Località: Cremona
- Ringraziato: 4 volte
Rod Stewart - The Best Of Rod Stewart (1989)
Non sono un grande conoscitore di Rod Stewart, però ascoltare una dozzina di suoi successi ha un effetto rinfrancante.
Magari avrei incluso nella raccolta altri brani, ma non facciamo questioni di lana caprina.

Non sono un grande conoscitore di Rod Stewart, però ascoltare una dozzina di suoi successi ha un effetto rinfrancante.
Magari avrei incluso nella raccolta altri brani, ma non facciamo questioni di lana caprina.

Ciao da McA e da Francesco Caravagli, responsabile relazioni esterne Radio Fujiko.