gasta ha scritto: ↑08/08/2009, 10:00**** Joe R. Lansdale - La notte del drive-in
Sì, stupendo, ne parlavo
qui... non sapevo che esistesse addirittura un capitolo 3 (e,
mea culpa, non ho mai letto neanche il 2).
gasta ha scritto: ↑08/08/2009, 10:00** Roald Dahl - Il libraio che imbroglio' l'inghilterra
Quindi mi stai dicendo che esistono anche testi di Roald Dahl che NON sono capolavori?
BaroneBirra ha scritto: ↑08/08/2009, 13:22Domenico Scialoja, Digressioni per un'amica
Non ho mai letto
Digressioni per un'amica: l'unico libro di Scialoja che ho letto era
Profezie dall'avvenire, prima che i ragazzi della Sezione Scrittura mi facessero conoscere (e da curatore è un altro
mea culpa)
Per non dormire e
Breve dizionario medico-politico.
Se amate gli aforismi, è d'obbligo la raccolta
Aforismi e ‡r@mmæn¶i.
Di
Digressioni per un'amica, più che giovanilistico, avevo sentito che era un po' poco ispirato: niente a che vedere, tanto per intenderci, con i concetti del tempo come sentiero per la morte o altre tematiche che Scialoja sviscera (secondo me) magistralmente.
In ogni caso, lo leggerò.
Per non andare OT: l'ultimo libro che ho letto è
Brevi interviste con uomini schifosi, un'altra conferma (dopo
Infinite Jest) del fatto che David Foster Wallace, morto nel 2008, è il maggiore scrittore contemporaneo.
Ciao da McA e da Francesco Caravagli, responsabile relazioni esterne Radio Fujiko.