Morti bianche

Dal greco = spazio aperto

Moderatore: .ferro

Avatar utente
labbio
Leggenda
Leggenda
Messaggi: 1317
Iscritto il: 22/01/2008, 19:32
Località: Cremona

Messaggio

La Repubblica ha scritto:La responsabilità degli incidenti sul lavoro è anche degli imprenditori, non solo dei dipendenti: ne è convinto un gruppo di sindacalisti e medici del lavoro che mettono sotto accusa uno spot diffuso da Palazzo Chigi sulla sicurezza: nel video, sostiene il comitato, la colpa ricade tutta sui lavoratori

Per questo motivo hanno proposto un appello per la rimozione del video: "Via questi spot vergognosi pretendiamo viceversa più ispettori Asl e più risorse, affinchè la mattanza quotidiana dei lavoratori abbia fine"
Ma se la responsabilità è anche degli imprenditori che male c'è a tentare di sensibilizzare i lavoratori all'uso dei dispositivi di protezione individuale?
Ultima modifica di labbio il 17/12/2013, 1:29, modificato 1 volta in totale.
Tranquillo, penso a tutto io
Dicono di me: "un rompicoglioni fuori scala, un vero professionista della noia". Siete avvisati.
Non è una frisona
Avatar utente
McA
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 6261
Iscritto il: 01/02/2003, 20:08
Località: Cremona
Ringraziato: 4 volte

Messaggio

Labbio, rispetto allo spot con il link presente nella tua citazione, io sono sicuro di aver visto (alla tv) una versione ampliata, col tal "Mario Rossi - Imprenditore" che torna a casa e fa le coccole al suo cane.
Non riesco a trovare un link web a questa nuova versione.
Non intendo sostenere altro se non che il Governo, probabilmente per mettere a tacere la polemica, ha voluto aggiungere nello spot anche la "parte" di colpa degli imprenditori. Sto andando solo a senzazione, eh.
Ultima modifica di McA il 17/12/2013, 1:29, modificato 1 volta in totale.
Ciao da McA e da Francesco Caravagli, responsabile relazioni esterne Radio Fujiko.
Avatar utente
Kappo
Leggenda
Leggenda
Messaggi: 3075
Iscritto il: 03/12/2004, 7:18

Messaggio

Io ho testato sul campo una realtà aziendale di una provincia limitrofa, in cui, in barba ad ogni normativa antinfortunistica, le macchine non sono a norma :
Ho visto una ribobinatrice senza freni (da 6 anni, ai tempi, ora sono probabilmente 9, visto che da quello che so non sono ancora stati installati) che costavano, all'epoca, 600 €
Ho visto l'addetto alla ribobinatrice (parliamo di bobine di 10.000 kg che si srotolano a oltre 100 mt/min) venir risucchiato dalla macchina perché il palo di legno che usava per frenare una delle due bobine gli è scivolato.
Ho visto i 4 soci della ditta più il direttore di produzione, convincerlo a non andare al pronto soccorso promettendogli, in cambio, un'aumento di stipendio.

Ho visto delle trafilatrici scaricare tutti i vapori di produzione all'interno del capannone dove sono collocate (a causa di tubi fatiscenti e ventole di aspirazione non funzionanti) al punto che alle 16 di ogni giorno, in inverno, col capannone chiuso, non è possibile vedere da un capo all'altro dello stesso (e in due mesi che ho lavorato lì, i residui dei vapori hanno otturato il filtro della mia lavatrice solo lavandoci i maglioni che indossavo)

Ho visto un addetto lavorare da solo, isolato, per 10 ore al giorno, in un capannone immenso, senza che nessuno andasse di tanto in tanto a vedere se tutto filava liscio.
Ho visto lo stesso addetto che, durante un'avviamento della macchina, rimaneva imprigionato da un organo idraulico con la mano e, dopo aver urlato per 45 minuti senza che nessuno lo sentisse, strappare a forza la mano dalla macchina aprendosela dal centro del palmo fino alla congiunzione di anulare e medio.

Ho visto uno dei proprietari di tale azienda comprare una lamborghini distruggerla, mentre faceva il pirla, nel giro di 15 giorni, e ricomprarne un'altra....

Ho visto che in quell'azienda non vengono fatti i controlli da anni..... Sarà un caso che uno dei soci è presidente dell'associazione industriali di quella provincia?

Mah.....
Ultima modifica di Kappo il 17/12/2013, 1:29, modificato 2 volte in totale.
Non esistono domande stupide. Solo le risposte possono esserlo.
Avatar utente
labbio
Leggenda
Leggenda
Messaggi: 1317
Iscritto il: 22/01/2008, 19:32
Località: Cremona

Messaggio

Ho visto operai lavorare sul tetto senza cintura di sicurezza, allacciarla dopo averglielo chiesto più e più volte e togliersela non appena ho girato l'angolo perchè "mi sento più sicuro senza, se lavoro con la cintura scivolo".

Ho visto addetti alla sega circolare rimuovere a bypassare le protezioni per "lavorare meglio".

Ho visto ispettori dell'asl venire in cantiere, chiedere dei documenti della sicurezza, controllarli e poi andarsene senza nemmeno dare un'occhiata a quello che stavano facendo gli operai.

I datori di lavoro che non adeguano gli ambienti e le attrezzature* sono doppiamente colpevoli perchè lucrano sulla salute e sulla sicurezza altrui, ma scaricare tutta la responsabilità su di loro e deresponsabilizzare i lavoratori non aiuta a diffondere al cultura della sicurezza.
Dieci anni fa, in Inghilterra, ho visto un tizio rasare l'erba del suo giradino su un trattorino con le cuffie, da noi chi usa il martello demolitore pensa di poterne fare tranquillamente a meno perchè gli danno fastidio.


* contrariamente a quanto si pensa non è stata la 626 del 1996 a introdurre i criteri di protezione delle macchine da lavoro, ma una legge del 1954.
Ultima modifica di labbio il 17/12/2013, 1:29, modificato 1 volta in totale.
Tranquillo, penso a tutto io
Dicono di me: "un rompicoglioni fuori scala, un vero professionista della noia". Siete avvisati.
Non è una frisona
Avatar utente
Kappo
Leggenda
Leggenda
Messaggi: 3075
Iscritto il: 03/12/2004, 7:18

Messaggio

Penso che in generale manchi la cultura della sicurezza, sia da una parte che dall'altra.

Inoltre i ritmi giocano un ruolo fondamentale: tutto deve essere fatto per ieri.

Come tutti sanno, sono finalmente entrato nel mondo di "Chrom".
Lì le disposizioni e i DPI vengono distribuiti e utilizzati. Certo che se poi vedi gente che quando manovra il carroponte da terra, per far prima, si fa passare dei coils da 25 tonnellate in verticale a 4/5 metri d'altezza sulla testa, ti cascano un po' le palle. Ne parli con i colleghi, qualcuno gli dà del pirla, qualcun'altro dice "ma tanto non è mai successo niente".... Però quando succede....

Sostanzialmente, manca la cultura....
Non esistono domande stupide. Solo le risposte possono esserlo.