c'è una particolare categoria di parole che mi inquriosisce e stuzzica, ovvero quella dei termini usati in un contesto unico, anzi, in una sola frase.
ogni volta che ne noto uno, da anni, penso di segnarlo e antologizzarlo, ma finora non l'ho mai fatto, altrimenti scommetto che l'elenco sarebbe già piuttosto lungo.
oggi me n'è venuta in mente un'altra e stavolta non me la lascio scappare, poi vediamoncome va.
La parola monouso di oggi è:
COMMINARE
che vi sfido ad utilizzare in associazione ad altro rispetto alla pena di morte.
parole monouso
Moderatore: .ferro
-
- Associazione
- Messaggi: 7946
- Iscritto il: 16/04/2006, 18:11
- Località: Cremona
- Ha ringraziato: 2 volte
- Ringraziato: 2 volte
eccone un'altra!
RUTILANTE
perché ditemi voi se qualcuno l'hai mai usata in un abbinamento diverso da "rutilante mondo della moda"
RUTILANTE
perché ditemi voi se qualcuno l'hai mai usata in un abbinamento diverso da "rutilante mondo della moda"
“Condividere saperi, senza fondare poteri”
Primo Moroni
Primo Moroni
-
- Associazione
- Messaggi: 7946
- Iscritto il: 16/04/2006, 18:11
- Località: Cremona
- Ha ringraziato: 2 volte
- Ringraziato: 2 volte
CASTANI
come usarla se non abbinato a capelli o ad occhi?
già il singolare, castano, suona male e lo vedo usabile solo come sineddoche per chi ha i capelli castani, appunto.
e poi nemmeno, che uno dice bruno, biondo e moro, ma castano proprio se uno deve fare un elenco e accostare il tizio coi capelli castani agli altri, o no?
come usarla se non abbinato a capelli o ad occhi?
già il singolare, castano, suona male e lo vedo usabile solo come sineddoche per chi ha i capelli castani, appunto.
e poi nemmeno, che uno dice bruno, biondo e moro, ma castano proprio se uno deve fare un elenco e accostare il tizio coi capelli castani agli altri, o no?
“Condividere saperi, senza fondare poteri”
Primo Moroni
Primo Moroni
-
- Associazione
- Messaggi: 7946
- Iscritto il: 16/04/2006, 18:11
- Località: Cremona
- Ha ringraziato: 2 volte
- Ringraziato: 2 volte
bravissimo! è uno di quei termini che avevo già pensato e che avrei postato anni fa, se avessi creato questo topic prima (vedi post di apertura).McA ha scritto: 27/09/2018, 2:00 Il verbo sprimacciare regge un solo complemento oggetto: il cuscino.
bella McA!
“Condividere saperi, senza fondare poteri”
Primo Moroni
Primo Moroni
-
- Supremo
- Messaggi: 877
- Iscritto il: 27/02/2005, 19:42
- Località: Utero Utrecht Trajectum
Annuncio incombente, amore incombente, lavoro incombente, compito incombente, separazione incombente, post di McA incombente, risata di Eta incombente, autoreferenzialità incombente, ecc...

No?
Inoltre, volevo rispondere meeesi fa:
McA, da piccoli, nostro zio e tua zia ossia mia mamma usavano la parola "sprimacciata" per descrivere una prelibata ricetta di loro invenzione: ovvero il risultato dei biscotti sciolti e compattati nel latte; non bisogna limitarsi a pucciarli, bisogna tenerli lì un po', spezzettarli, anzi, sprimacciarli, col cucchiaio, e la quantità di biscotti deve infine assorbire quella del latte. Questa è La Sprimacciata. Deduco che anche i biscotti, quindi, si possano sprimacciare. Inoltre credo che quando i gatti "fanno il pane" sulle nostre membra, di fatto ce le sprimaccino.McA ha scritto: 27/09/2018, 2:00Il verbo sprimacciare regge un solo complemento oggetto: il cuscino.
Comunque questo thread mi piace un sacco.
-
- Associazione
- Messaggi: 7946
- Iscritto il: 16/04/2006, 18:11
- Località: Cremona
- Ha ringraziato: 2 volte
- Ringraziato: 2 volte
Mah, qualcosa sì, tipo il compito incombente che diventa incombenza o il post di McA ad ogni scadenza oraEta ha scritto: 29/11/2018, 22:28Annuncio incombente, amore incombente, lavoro incombente, compito incombente, separazione incombente, post di McA incombente, risata di Eta incombente, autoreferenzialità incombente, ecc...
No?

Certo rispetto ad altre parole monouso, "incombente" è un po' meno mono.
Grazie!

“Condividere saperi, senza fondare poteri”
Primo Moroni
Primo Moroni
-
- Moderatore Globale
- Messaggi: 6260
- Iscritto il: 01/02/2003, 20:08
- Località: Cremona
- Ringraziato: 4 volte
Mi sembra che il verbo varare abbia un solo utilizzo in senso letterale e uno solo in senso figurato.
Varare una nave significa spaccare una bottiglia tirandola fortissimo contro la chiglia, nell'ambito dell'inaugurazione della nave medesima.
Varare un progetto vuol dire concepirlo e farlo partire. Come se il progetto fosse una nave, in fin dei conti (infatti ci si imbarca in un progetto).
Varare una nave significa spaccare una bottiglia tirandola fortissimo contro la chiglia, nell'ambito dell'inaugurazione della nave medesima.
Varare un progetto vuol dire concepirlo e farlo partire. Come se il progetto fosse una nave, in fin dei conti (infatti ci si imbarca in un progetto).
Ciao da McA e da Francesco Caravagli, responsabile relazioni esterne Radio Fujiko.
-
- Leggenda
- Messaggi: 1538
- Iscritto il: 14/08/2006, 17:44
Sarebbe stupendo se si dovesse spaccare la biro contro il foglio per varare ogni progetto.McA ha scritto: 21/04/2021, 14:00Mi sembra che il verbo varare abbia un solo utilizzo in senso letterale e uno solo in senso figurato.
Varare una nave significa spaccare una bottiglia tirandola fortissimo contro la chiglia, nell'ambito dell'inaugurazione della nave medesima.
Varare un progetto vuol dire concepirlo e farlo partire. Come se il progetto fosse una nave, in fin dei conti (infatti ci si imbarca in un progetto).
Scusa...

-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 23/03/2015, 14:57
Proporrei "diametralmente", cui mi pare difficile abbinare altro che "opposto".
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 23/03/2015, 14:57
Propongo la parola 'sprezzo' che mi pare possa essere unicamente accompagnata da 'del pericolo'.
-
- Moderatore Globale
- Messaggi: 6260
- Iscritto il: 01/02/2003, 20:08
- Località: Cremona
- Ringraziato: 4 volte
Sto leggendo il libro Ringo Starr, batterista – dialogherò con il suo autore Antonio Bacciocchi sabato 3 maggio, alle 16:30, al Circolo Arcipelago, durante la giornata Il Cortile del Vinile – e si fa ripetuto utilizzo di tale aggettivo per riferirsi a come suona Ringo. Cito solo un paio di esempi; se ne potrebbero fare diversi altri.Q ha scritto: 28/07/2018, 18:15RUTILANTE
perché ditemi voi se qualcuno l'hai mai usata in un abbinamento diverso da "rutilante mondo della moda"
Antonio Bacciocchi ha scritto:La batteria passa senza battere ciglio [...] in un rutilante 2/4 che conclude il brano che sfuma.
Rutilante significa sfavilante, intenso. Il termine è quindi scelto in maniera del tutto adeguata al contesto.Antonio Bacciocchi ha scritto:Un gioiello di tecnica e gusto suggellato da un rutilante e potente finale, nella reprise dopo la parte sfumata.
Ciao da McA e da Francesco Caravagli, responsabile relazioni esterne Radio Fujiko.