Apro un nuovo topic per registrare che finalmente, sabato scorso, ho visto dal vivo i Red Hot Chili Peppers!
A Firenze, nell'ambito dell'ottimo Firenze Rocks.
Il concerto, e l'edizione del festival tutta, avrebbe dovuto tenersi nel 2020 e io avevo i biglietti dal novembre 2019, quando li comprai come regalo di compleanno per Tina.
Finalmente, siamo riusciti a goderci l'evento!
Live 2022
Moderatore: McA
“Condividere saperi, senza fondare poteri”
Primo Moroni
Primo Moroni
Prima del solstizio e quindi prima dell'apertura ufficiale della stagione estiva, io ho già alle spalle un paio di festival.
Sabato 4 giugno, come mezza Cremona e tante persone da fuori, in chiusura della memorabile giornata del Cremona Pride, sono stato al Pride Party, a Porta Mosa (ultima delle tre giornate del TRF Live In The Park). Magari i concerti non erano il mio pane, ma mi sono divertito: al di là della headliner M¥SS KETA, ho preferito la zarrissima BigMama e mi è seriamente piaciuto il duo Queen Of Saba. Niente male, in apertura, i cremonesi Alec Temple & Vago XVII. Ho seguito senza danzare il dj set finale di Populous.
Venerdì 17 giugno, nell'underground più totale (Guardamiglio, 2500 anime in provincia di Lodi), ho timbrato presenza al primo dei tre giorni dello splendido Low-L Fest, orientato al punk rock e all'hardcore. Ero lì principalmente per gli amici Red Car Burns, che hanno suonato benone, ma mi sono ampiamente goduto tutto quanto, dagli storicissimi californiani Good Riddance ai DiscoMostro (da vari anni nuovo progetto di Carlame, già Skruigners), dai Secoli Morti (il batterista Edo è ora forse dodicenne, quando hanno iniziato era un bambino) agli Edward In Venice, dagli Aurevoir Sofia al palco acustico con Honey e Menagramo (che con i Secoli Morti condividono il cantante/chitarrista). Ho seguito danzando molto il dj set finale di Ignorance.
Avanti.
Sabato 4 giugno, come mezza Cremona e tante persone da fuori, in chiusura della memorabile giornata del Cremona Pride, sono stato al Pride Party, a Porta Mosa (ultima delle tre giornate del TRF Live In The Park). Magari i concerti non erano il mio pane, ma mi sono divertito: al di là della headliner M¥SS KETA, ho preferito la zarrissima BigMama e mi è seriamente piaciuto il duo Queen Of Saba. Niente male, in apertura, i cremonesi Alec Temple & Vago XVII. Ho seguito senza danzare il dj set finale di Populous.
Venerdì 17 giugno, nell'underground più totale (Guardamiglio, 2500 anime in provincia di Lodi), ho timbrato presenza al primo dei tre giorni dello splendido Low-L Fest, orientato al punk rock e all'hardcore. Ero lì principalmente per gli amici Red Car Burns, che hanno suonato benone, ma mi sono ampiamente goduto tutto quanto, dagli storicissimi californiani Good Riddance ai DiscoMostro (da vari anni nuovo progetto di Carlame, già Skruigners), dai Secoli Morti (il batterista Edo è ora forse dodicenne, quando hanno iniziato era un bambino) agli Edward In Venice, dagli Aurevoir Sofia al palco acustico con Honey e Menagramo (che con i Secoli Morti condividono il cantante/chitarrista). Ho seguito danzando molto il dj set finale di Ignorance.
Avanti.
Ciao da McA e da Francesco Caravagli, responsabile relazioni esterne Radio Fujiko.
Presente sabato 4 giugno, lo ero anche venerdì 3 giugno per assistere con Adrian Fartade al concerto di Tananai (e Tenth Sky in apertura).McA ha scritto: ↑25/06/2022, 16:00 Sabato 4 giugno, come mezza Cremona e tante persone da fuori, in chiusura della memorabile giornata del Cremona Pride, sono stato al Pride Party, a Porta Mosa (ultima delle tre giornate del TRF Live In The Park). Magari i concerti non erano il mio pane, ma mi sono divertito: al di là della headliner M¥SS KETA, ho preferito la zarrissima BigMama e mi è seriamente piaciuto il duo Queen Of Saba. Niente male, in apertura, i cremonesi Alec Temple & Vago XVII. Ho seguito senza danzare il dj set finale di Populous.
A questo punto segnalo anche i concerti a cui ho assistito nell'ambito del Porte Aperte Festival 2022, ovvero:
venerdì 10 giugno: il piuttosto noioso Mobrici, il divertentissimo Giancane;
domenica 12 giugno: la urban-electro-fluid Hu, l'ostico Giovanni Truppi.
E chiudo questo post ricollegandomi alla segnalazione del fantastico concerto di Pearl Jam, Pixies e White Reaper all'autodromo di Imola, sabato 25 giugno.
“Condividere saperi, senza fondare poteri”
Primo Moroni
Primo Moroni
Ho pubblicato stamattina su Cremonapalloza il mio reportage sul Road to Tanta Robba Festival, svoltosi al Parco delle ex Colonie Padane il 7, 8 e 9 luglio. Nel testo mi concentro in particolare sul Boom Stage (il palco piccolo, per intenderci), dove ho visto i concerti di Selene Ice, Lu, Valentina Polinori, Sick Tamburo, Casual & Ice B, Rosco Dunn, Opposite, cmqmartina, Giargo In Arte, Saqqara × Johnma’, Naive, La Sad, Sibode DJ e i dj set di Gio PT, Bazoo e Demogroove.


Ciao da McA e da Francesco Caravagli, responsabile relazioni esterne Radio Fujiko.
Il concerto leggendario della mia estate 2022 è quello degli adorati Kiss di lunedì 11 luglio all'Arena di Verona (di spalla, The Last Internationale). Ne ho scritto qualche riga qui.
Dal giorno successivo, martedì 12, e fino a domenica 17 luglio, si è svolto Luppolo in Rock, grazie al quale possiamo rimettere in modo (si spera) definitivo una bandierina su Cremona nella grande mappa dei festival hard rock, heavy metal e dintorni.
Ho pubblicato oggi il mio reportage monstre sull'evento, per promuovere il quale Q mi ha scritto una lusinghiera news. Mi limito a riportare l'elenco delle band in ordine cronologico di esibizione: Brut Oss, Saints Trade, Goldusk, Snei Ap, Forevermore, Chrysarmonia, GunJack, Mortado, Tossic, Rain, Dark Quarterer, Old Bridge, Silenzio Profondo, Furor Gallico, Jesper Binzer & Band, Moonsorrow, Jorn, Shores Of Null, Novembre, Fleshgod Apocalypse, Moonspell, Leprous, Skanners, Extrema, Heathen, Exodus, Testament.

Dal giorno successivo, martedì 12, e fino a domenica 17 luglio, si è svolto Luppolo in Rock, grazie al quale possiamo rimettere in modo (si spera) definitivo una bandierina su Cremona nella grande mappa dei festival hard rock, heavy metal e dintorni.
Ho pubblicato oggi il mio reportage monstre sull'evento, per promuovere il quale Q mi ha scritto una lusinghiera news. Mi limito a riportare l'elenco delle band in ordine cronologico di esibizione: Brut Oss, Saints Trade, Goldusk, Snei Ap, Forevermore, Chrysarmonia, GunJack, Mortado, Tossic, Rain, Dark Quarterer, Old Bridge, Silenzio Profondo, Furor Gallico, Jesper Binzer & Band, Moonsorrow, Jorn, Shores Of Null, Novembre, Fleshgod Apocalypse, Moonspell, Leprous, Skanners, Extrema, Heathen, Exodus, Testament.

Ciao da McA e da Francesco Caravagli, responsabile relazioni esterne Radio Fujiko.
Si è conclusa ieri al Parco Didattico Scout la 27ª Arci Festa, che ha visto susseguirsi concerti per tutte le undici sere, dal 29 luglio all'8 agosto, e che – ça va sans dire – ho frequentato per intero, seguendo i live di (in ordine cronologico di esibizione): Smile (29), Cara Calma (30), Aquarama (31), Arci Cover Festivalbar (1), Clio And Maurice (2), Amaji (3), Alice Sacchi e Vieri Cervelli Montel (4), Casual & Ice B Feat. Eater e Zona MC (5), Maciste e I Boschi Bruciano (6), CousCous A Colazione (7) e, l'8, Canta Indie. Canta Male.
Ci sono stati – non ogni sera – anche vari dj set. Eccoli: Pogo (29), NKY & Ice B (30), Soul Solgia (31), Anita (4), Kenobit (5), BZK & Gio PT (7) e, l'8, Demogroove.
Sarò di parte, ma anche questa edizione è stata stupenda, ben oltre il puro aspetto culturale, della musica e degli incontri, e anche al di là della forte affluenza di pubblico, ma proprio per come si vive collettivamente durante l'Arci Festa, e cioè in una specie di sogno/mondo parallelo.
Foto incredibili di tutti i giorni di Arci Festa 2022, firmate Cisi Paolo Sante, sono alla pagina Flickr di Arci Cremona.
Ci sono stati – non ogni sera – anche vari dj set. Eccoli: Pogo (29), NKY & Ice B (30), Soul Solgia (31), Anita (4), Kenobit (5), BZK & Gio PT (7) e, l'8, Demogroove.
Sarò di parte, ma anche questa edizione è stata stupenda, ben oltre il puro aspetto culturale, della musica e degli incontri, e anche al di là della forte affluenza di pubblico, ma proprio per come si vive collettivamente durante l'Arci Festa, e cioè in una specie di sogno/mondo parallelo.
Foto incredibili di tutti i giorni di Arci Festa 2022, firmate Cisi Paolo Sante, sono alla pagina Flickr di Arci Cremona.
Ciao da McA e da Francesco Caravagli, responsabile relazioni esterne Radio Fujiko.