La situazione è questa :
OS: Red Hat Linux 9.a
Video Integrato: Sis 630 E
Audio Integrato: CM 8738
Lan Integrata: SiS 900 Fast Ethernet
Modem Interno: PCTel hsp 56 MicroModem ( a occhio gestito dal Chip CM8738 )
problema :
come installarlo ? ( e non si scriva l'indirizzo sotto tldp.org )
il problema sorge quando si arriva a $bash make e $bash make install : paccate di warning ed errori
Linmodem, che è ?
-
- Amministratore
- Messaggi: 2056
- Iscritto il: 18/04/2002, 2:37
- Località: Cremona
- Ha ringraziato: 1 volta
devo installare il modem interno PCTel hsp 56 MicroModem:
ho questo bel driver pctel-0.9.6.tar.gz con tutte le sue belle istruzioni per installarlo, e tutto va bene fino a bash$ ./configure, quando passo ai comandi bash$ make e bash$ make install ottengo una bella lista di warning e qualche errore.
è anche una bella pretesa voler installare un hardware che si definisce WinModem ( studiato apposta per win ) su un altro SO ...
ho questo bel driver pctel-0.9.6.tar.gz con tutte le sue belle istruzioni per installarlo, e tutto va bene fino a bash$ ./configure, quando passo ai comandi bash$ make e bash$ make install ottengo una bella lista di warning e qualche errore.
è anche una bella pretesa voler installare un hardware che si definisce WinModem ( studiato apposta per win ) su un altro SO ...
beh, probabilmente se c'è il tar.gz e le istruzioni si può installare con Linux, anzi da una rapida ricerca su redhat.com vedi che si fa di frequente, ma con i make e i make install ci sono sempre cazzi, io sto appunto cercando di risolvere un problema simile in questo momento.
La mia strategia è copiare il messaggio di errore e sbatterlo in google: 9 su 10 salta fuori qualcuno che ha già avuto lo stesso problema e qualcun'altro che l'ha risolto...
la maggior parte delle volte è un problema di prerequisiti o di Makefile, prova, e magari postami l'errore che ci guardo anch'io
La mia strategia è copiare il messaggio di errore e sbatterlo in google: 9 su 10 salta fuori qualcuno che ha già avuto lo stesso problema e qualcun'altro che l'ha risolto...
la maggior parte delle volte è un problema di prerequisiti o di Makefile, prova, e magari postami l'errore che ci guardo anch'io
-
- Amministratore
- Messaggi: 2056
- Iscritto il: 18/04/2002, 2:37
- Località: Cremona
- Ha ringraziato: 1 volta
il driver è per kernel > 2.4.0 ( ho installato il 2.4.20 (RH9.a) ),
ma non vorrei che sia troppo > di 2.4.0
di solito è la stesso metodo che utilizzo, ma adesso non sono proprio in forma e con la voglia di fare una cosa del genere.
ma non vorrei che sia troppo > di 2.4.0
di solito è la stesso metodo che utilizzo, ma adesso non sono proprio in forma e con la voglia di fare una cosa del genere.
Ultima modifica di Anonymous il 06/11/2003, 11:54, modificato 1 volta in totale.
cavoli, quanti errori! 
soprattutto mi stupisce che siano quasi tutti relativi agli include di linux e solo l'ultimo relativo a un modulo specifico del modem (ptmodule.c)
ho fatto un po' di "googling" e pare che quel driver (pctel-0.9.6) supporti sì kernel > 2.4.x, ma è garantito solo fino a 2.4.18 ERGO mi sa che il problema è lì...

Conseguenza: o cambi kernel o cambi driver o cambi modem, vedi un po' qual è la soluzione più comoda

soprattutto mi stupisce che siano quasi tutti relativi agli include di linux e solo l'ultimo relativo a un modulo specifico del modem (ptmodule.c)
ho fatto un po' di "googling" e pare che quel driver (pctel-0.9.6) supporti sì kernel > 2.4.x, ma è garantito solo fino a 2.4.18 ERGO mi sa che il problema è lì...

Conseguenza: o cambi kernel o cambi driver o cambi modem, vedi un po' qual è la soluzione più comoda
Ultima modifica di cudiel il 07/11/2003, 12:22, modificato 1 volta in totale.
no, dai, provaci, alla fine il problema non mi sembra così insormontabile, si tratta di trovare il driver giusto...
insomma, se il tuo modem poteva funzionare con i linux vecchi, vuoi che non funzioni sotto una versione aggiornata?
insomma, se il tuo modem poteva funzionare con i linux vecchi, vuoi che non funzioni sotto una versione aggiornata?
dice che il 99% dei modem dei notebook sono Winmodem e i driver che si trovano per Linux sono tentativi della comunità di imitarne le prestazioni senza aver a disposizione i sorgenti originali...
comunque appena avrò risolto il problema hardware che affligge il mio notebook (il sistema di raffreddamento non è abbastanza efficace e quando si surriscalda si spegne da solo) quando l'avrò risolto, dicevo, installerò Linux e se il modem interno non va pazienza! ne userò uno esterno.
comunque appena avrò risolto il problema hardware che affligge il mio notebook (il sistema di raffreddamento non è abbastanza efficace e quando si surriscalda si spegne da solo) quando l'avrò risolto, dicevo, installerò Linux e se il modem interno non va pazienza! ne userò uno esterno.