linux su portatile

Un modo veloce e comodo per risolvere insieme i problemi che ci affliggono come utilizzatori di una macchina.
cudiel

Messaggio

caro admin,
la partizione linux è sputtanata, non mi parte più neanche con il floppy o con il cd di installazione.
boot magic di suo rileva che c'è un'errore nell'MBR.
due giorni di paciughi per niente.
per ora non insisto.

comunque grazie mille.
Avatar utente
.ferro
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1470
Iscritto il: 30/03/2003, 13:35
Località: Milano

Messaggio

Usa il recovery disk di LILO se hai un multiboot con un sistema Windoze poi pialli tutto con partition magic ed eventualmente reinstalli ..
I videogiochi non influenzano i bambini. Voglio dire, se Pac-Man avesse influenzato la nostra generazione, staremmo tutti saltando in sale oscure, masticando pillole magiche e ascoltando musica elettronica ripetitiva......
Kristian Wilson (Nintendo INC, 1989)
Avatar utente
jami
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2056
Iscritto il: 18/04/2002, 2:37
Località: Cremona
Ha ringraziato: 1 volta

Messaggio

Usa il recovery disk di LILO se hai un multiboot con un sistema Windoze poi pialli tutto con partition magic ed eventualmente reinstalli ..
BUAHAHAHAHAHHAAHAHA !!!!!

non con il portatile di cudiel ! il suo MBR è posseduto !
Ultima modifica di Anonymous il 23/04/2004, 21:44, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
.ferro
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1470
Iscritto il: 30/03/2003, 13:35
Località: Milano

Messaggio

No lo escluderei .. non esistono sistemi illogici .. solo utenti illogici ..
I videogiochi non influenzano i bambini. Voglio dire, se Pac-Man avesse influenzato la nostra generazione, staremmo tutti saltando in sale oscure, masticando pillole magiche e ascoltando musica elettronica ripetitiva......
Kristian Wilson (Nintendo INC, 1989)
cudiel

Messaggio

.ferro ha scritto: No lo escluderei .. non esistono sistemi illogici .. solo utenti illogici ..
l'utente illogico sarei io? no, perchè mi offendo...
ho fatto esattamente quello che hai scritto tu con la supervisione e l'alto patrocinio di jami, il risultato è stato quello già illustrato.

il mio errore è stato comprarlo questo notebook, un Nev@da del gruppo Elettrodata, sapendo che avrei voluto metterci linux.
vai sul loro sito, consigliano Windows XP!

semplicemente, dal momento che non mi sembrano dei dilettanti credo che abbiano modificato l'mbr per impedire che venisse installato un sistema operativo diverso da windows.
ti basti sapere che io NON HO il cd del mio sistema operativo (XP), se lo sono tenuti in negozio, perchè i distributori vivono sulle riparazioni.
Avatar utente
jami
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2056
Iscritto il: 18/04/2002, 2:37
Località: Cremona
Ha ringraziato: 1 volta

Messaggio

la cronaca:

nello spazio libero -> partizione di swap e nodo / ( mandrake 9.2 )

per sicurezza, il bootloader ( lilo ) installato nel primo settore della partizione di root ( /hda3 ), con creazione del floppy di avvio.

l' idea è che non toccando l' mbr e installando su XP Partition Magic, con Bootmagic si gestisce l'avvio di entrambi i sistemi ( e queste identiche cose le ho fatte sul mio fisso, che funziona ).

errore. senza aver toccato l' mbr tutto va a puttane: all' accensione sequenza i n f i n i t a di 40 che si inseguono sullo schermo. inusabile. però il floppy di linux avvia il pinguino. pheeeww. a male estremo si può recuperare tutto da /mnt/windows.

proviamo con il ripristino di bootmagic ( floppy mio ) -> non modifica l' mbr.

fdisk: impossibile scrivere sull' mbr. whoa. e panico a tolle.

siamo già pronti a riversare il contenuto del pc di cudiel sul mio via linux.

poi esaminando il contenuto del floppy ci troviamo un mitico restrmbr. Cosa ristori non si sa, perchè il boot di linux non è nell' mbr e quello di xp non funzia. in ogni caso ristora tutto e XP parte.

siamo a cavallo ! via con partition magic e boot magic che riconosce i due sistemi ( questo significa che trova il boot su /hda3 ) - > salva e usa schermata di dual boot ! si ! ti abbiamo inchiappettato !

e invece no. schermo nero. ho quasi l' impressione che sia più nero di quando il computer è spento.

restrmbr. e XP va, ma linux da quanto ho capito, no. e nemmeno con il floppy o con il cd.

allora mi viene in mente una cosa. una volta ( sempre sul computer su cui adesso gira linux ) ho effettuato l' installazione del solo Linux e il risultato al boot è stato che il TrendChipAway AntiVirus ( gestibile dal bios ) mi dice " è stato effettuato un tentativo di scrittura nell' mbr . TrendChipAway lo ha impedito " . Grazie mille , il computer non si avvia neanche se lo spingo. Non sarà che ...
Ultima modifica di Anonymous il 24/04/2004, 22:11, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
.ferro
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1470
Iscritto il: 30/03/2003, 13:35
Località: Milano

Messaggio

Si Cudiel ce l'avevo con te e volevo offenderti deliberatamente..
Siccome ieri ho avuto una serata pesante cercherò di essere chiaro ma non è detto che ci riesca..
Punto primo l'MBR è semplicemente un settore d'avvio quindi non si può "modificarlo" in modo da non installare linux è piuttosto ridicolo dato che posso riscriverlo quando mi pare e come mi pare e addirittura editarne gli offset di loading dalla banale prompt di msdos. A questo punto è lecito chiedersi come è possibile che io non riesca a scrivere sui settori dell'MBR? Come correttamente ha fatto notare Jami esiste una protezione a livello bios legata a TrendChipAway che serve per evitare che i virus residenti nell'MBR vadano ivi ad insediarsi. E' però scritto in ogni tutorial per ogni sistema operativo che la funzione antivirus del bios va disattivata prima di tentare qualsiasi installazione quindi mi fa piacere pensare che voi l'abbiate fatto o che nel caso ve ne foste dimenticati linux stesso ve lo abbia fatto notare. Questo a patto che non sia la Mandrake ovvero "Linux for Dummies" nota per creare degli escamotages geniali per installarsi anche all'interno di un forno a microonde .. nel qual caso piallare ..
I videogiochi non influenzano i bambini. Voglio dire, se Pac-Man avesse influenzato la nostra generazione, staremmo tutti saltando in sale oscure, masticando pillole magiche e ascoltando musica elettronica ripetitiva......
Kristian Wilson (Nintendo INC, 1989)
Avatar utente
jami
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2056
Iscritto il: 18/04/2002, 2:37
Località: Cremona
Ha ringraziato: 1 volta

Messaggio

ottimo.

però questo non risolve il fatto del perchè installando un bootloader nei primi 512k della partizione di root di linux, si " corrompa " il primo settore del disco ...
o del perchè fdisk dica che ne è impossibile la modifica ...
o del perchè un programma come bootmagic, che se ne fotte dei Trend Antivirus, riconosca i settori di avvio dei due sistemi, ma il multiboot che dovrebbe generare è in realtà solo una schermata nera ...
Ultima modifica di Anonymous il 25/04/2004, 14:58, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
.ferro
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1470
Iscritto il: 30/03/2003, 13:35
Località: Milano

Messaggio

FDisk come dico le sue stesse istruzioni non riconosce il filesystem di Linux (FHS) e perciò non può essere sicuramente lui a modificare nulla, sul fatto che BootMagic ti crei una schermata nera all'inizio non è una cosa così inusuale, non è esattamente un programma error free, tutt'altro, sono più le volte che fa casini che quelle in cui le risolvi. In generale quando si fa un multiboot con linux (cosa che per inciso io sconsiglio comunque) si prende per assunto che quest'ultimo sia il sistema operativo "più forte" (cosa che effettivamente è) perciò si tende ad usare un suo bootloader, LILO è sicuramente il più semplice e quello che a me ha dato sempre i migliori risultati ma ci sono anche altre soluzioni tipo SysLinux piuttosto che ADS piuttosto che GRUB. Ognuno con la sua brava funzione di recupero partizioni.
Sulla corruzione del primo settore del disco bisogna sempre tener conto che su un portatile il BIOS esegue molto spesso un controllo "hard" quando si tenta di installare un nuovo sistema operativo onde verificarne la compatibilità con il sistema di "supporto vitale" della batteria, il mio DELL si limita ad avvertire che ad esempio una DEBIAN potrebbe impedire l'utilizzo della batteria sul portatile ma volendo potrebbe "disturbare" la scrittura del bootloader, come per il Trend Antivirus è buona creanza disabilitare questo genere di controlli da BIOS.
Comunque dato che una partizione linux attiva c'è provate ad installare una distribuzione seria tipo una SUSE senza andare su quelle complicate e dovreste recuperare il recuperabile ..
I videogiochi non influenzano i bambini. Voglio dire, se Pac-Man avesse influenzato la nostra generazione, staremmo tutti saltando in sale oscure, masticando pillole magiche e ascoltando musica elettronica ripetitiva......
Kristian Wilson (Nintendo INC, 1989)
Avatar utente
McA
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 6288
Iscritto il: 01/02/2003, 20:08
Località: Cremona
Ringraziato: 4 volte

Messaggio

Anch'io avevo provato, ma il filesystem di Linux (FHS) non veniva riconosciuto, allora ho provato a installare la SUSE cercando di evitare i fottuti virus residenti nell'MBR. Solo che in fase di boot, all'interno del BIOS, il trend antivirus ostacolava la scrittura del bootloader, e quindi sono passato a Mandrake con relativa partizione di swap e nodo. Avevo installato Partition Magic su Xp, cosa che avrebbe dovuto assicurarmi, almeno in teoria, la partizione di root (/hda3), ma dopo l'infinita serie di 40 avevo dovuto ricorrere a /mnt/windows per recuperare tutto. Tra l'altro, il boot di Linux non è nell'MBR! E quindi TrendChipAway aveva impedito la scrittura e il computer era inutilizzabile.

Secondo voi, dove ho sbagliato?
Ciao da McA e da Francesco Caravagli, responsabile relazioni esterne Radio Fujiko.
Avatar utente
jami
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2056
Iscritto il: 18/04/2002, 2:37
Località: Cremona
Ha ringraziato: 1 volta

Messaggio

secondo me è perchè non hai sacrificato un agnello nero per disegnare un pentacolo col suo sangue attorno al pc, ma soprattutto perchè non hai tenuto in mano una brace accesa, per poi gettarla subito ...
Ultima modifica di Anonymous il 25/04/2004, 21:17, modificato 1 volta in totale.
cudiel

Messaggio

in effetti (un grande ritorno, quello dell' "in effetti") Debian si era installato correttamente. però non partiva l'X e lavorare solamente in testuale mi sembrava eccessivamente maniacale (anche se qualcuno qui dentro al Politecnico lo fa). più che altro visualizzare Cremonapalloza con Linx (il browser solo testo) era divertente, ma un po' scomodo.

comunque la soluzione è di riportare questo notebook in negozio entro il 13 maggio (giorno in cui scade la garanzia annuale) e cercare di farsene dare un altro visto che questo ha già presentato molti altri problemi, tipo andare in blue screen mentre si è connessi via modem (il bello che questo è un problema noto a produttore e rivenditore), spegnersi all'improvviso (è già stato cambiato il processore per ovviare a questo problema, ma a quanto pare non è bastato) e altre piacevolezze simili...

.ferro, grazie dei suggerimenti.