Cos' e' linux

Un modo veloce e comodo per risolvere insieme i problemi che ci affliggono come utilizzatori di una macchina.
WebDataBank
Pratico
Pratico
Messaggi: 171
Iscritto il: 27/11/2005, 17:22

Messaggio

cito questa bella introduzione postata da Admin-Hack nel forum "bios hacker":


Linux è un sistema operativo, disponibile per diverse piattaforme hardware tra cui anche i processori Intel o compatibili. Linux appartiene alla famiglia dei sistemi UNIX (come Solaris, AIX, HPUX, SCO, etc.) ma è stato scritto per essere compatibile con le specifiche POSIX e include estensioni proveniente dai sistemi System V e BSD.

Linux in se stesso è costituito solo dal Kernel, il nucleo centrale del sistema operativo che controlla il funzionamento di tutto il computer. La maggior parte delle applicazioni di contorno al sistema sono sviluppate dalla GNU.

Il kernel di Linux è stato ideato da Linus Torvalds, uno studente finlandese. Attualmente contribuiscono allo sviluppo di Linux migliaia di programmatori sparsi su tutta la terra. Tutto il lavoro viene coordinato tramite l'uso di internet. I sorgenti del kernel sono disponibili in rete sia nella versione stabile (che termina con un numero pari), che nella versione di sviluppo (che termina con numero dispari).

Il primo rilascio del kernel è avvenuto nel 1991. La prima release del kernel della serie 2.2.x è stato rilasciata agli inizi di febbraio del 1999. Attualmente (fine 1998) gli utenti di Linux sono valutati in 7.000.000, circa il 5% dei computer della terra "girano" con Linux. Queste cifre sono in vertiginosa crescita.

Sia il kernel di Linux sia il software realizatto dal progetto GNU vengono rilasciati sotto la licenza GPL (General Public Licence) oppure sotto la LGPL (Library GPL). Queste licenze garantiscono sia la tutela del copyright da parte dell'autore sia la possibilita' di poter modificare il codice sorgente da parte dell'utente del software.

La licenza GPL è stata il punto di partenza del movimento per il "Free Software" che vede il suo maggior rappresentante in Richard Stallman presidente della Free Software Foundation. Grazie all'impegno di Stallman e di altri volontari, in particolare di Eric S. Raymond, se Linux oggi è diventato cosi' popolare.

Per chi inizia con Linux lo scoglio piu' arduo da superare sembra essere rappresentato dal programma d'installazione. Infatti Linux sembra difficile da installare ma è solo un'apparenza. Questo è sopratutto colpa delle politiche commerciali di Microsoft. Quando comprate un computer, per accordi tra il costruttore del computer e la Microsoft, ci trovate sopra gia' installato uno dei suoi sistemi operativi. L'operazione di installare un Sistema Operativo, ove gia' ne sia presente un altro, rappresenta un'impresa molto difficile da automatizzare. Se Linux anch'egli pre-installato molti problemi che persone inesperte hanno agli inizi non esisterebbero.
Questa mia previsione del 1998 ha avuto conferma nel 2001 quando numerosi produttori di hardware iniziano a rendere disponibili computer con una distribuzione GNU/Linux a scelta pre-installata.
Ultima modifica di Anonymous il 14/04/2006, 21:37, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
jaco1988
Maestro
Maestro
Messaggi: 611
Iscritto il: 18/12/2005, 14:10

Messaggio

Poco tempo fa avevo istallato sul mio pc una partizione linux versione Mandriva...Sistema ottimo devo dire...
L'unico poblema riscontrato è stato il fatto di trovare i driver del mio IPM speedweb (alice ADSL) i quali non sono ancora disponibili per Mandriva almeno da quello che so...
L'unica cosa che so che questi opensource scalzeranno presto windows e tra poco Bill Gates dovrà produrre qualcosa di alternativo oppure dare gratuitamente il più conosciuto windows dato che XP tralaltro è stato definito come il peggior sistema operativo che microsoft abbia mai prodotto...
Avatar utente
.ferro
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1470
Iscritto il: 30/03/2003, 13:35
Località: Milano

Messaggio

Lo storico tallone di achille dei sistemi Linux è la gestione delle periferiche di connettività dial-up, fondamentalmente per l'avvento dei softmodem (periferiche pensate per utilizzare il più possibile l'hardware della macchina ospitante piuttosto che hardware dedicato) che, lanciati per il mercato di larga scala, sono diventati winmodem e quindi "istantaneamente" compatibili solo con i sistemi M$.
Al lato pratico un modem DSL (o meglio un softmodem DSL) ha funzionalità analoghe a quelle di un 56k ergo eredita gli stessi problemi di gestione.
Sul fatto di scalzare Bill Gates solo la storia ce lo dirà, sicuramente la dicitura "tra poco" è ben azzardata.
Per il fatto che XP sia il peggior OS di M$ personalmente non mi trovo d'accordo, vuoi perchè nella mia vita ho visto ME, vuoi perchè lo considero, per il mercato in cui si posiziona, un buon prodotto tutto sommato.
I videogiochi non influenzano i bambini. Voglio dire, se Pac-Man avesse influenzato la nostra generazione, staremmo tutti saltando in sale oscure, masticando pillole magiche e ascoltando musica elettronica ripetitiva......
Kristian Wilson (Nintendo INC, 1989)
Avatar utente
McA
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 6288
Iscritto il: 01/02/2003, 20:08
Località: Cremona
Ringraziato: 4 volte

Messaggio

.ferro ha scritto: Per il fatto che XP sia il peggior OS di M$ personalmente non mi trovo d'accordo, vuoi perchè nella mia vita ho visto ME
Ecco, esatto.
ME potevo usarlo comodamente, restando in apnea.
Se respiravo, andava in bluescreen.
Ciao da McA e da Francesco Caravagli, responsabile relazioni esterne Radio Fujiko.
Avatar utente
Kappo
Leggenda
Leggenda
Messaggi: 3075
Iscritto il: 03/12/2004, 7:18

Messaggio

Boh... in ufficio ho installato ME di straforo (rispetto al 98 first ed. che mi sono trovato sul Piccì) e funzia da Dio....

Mai un problema....

XP a casa invece mi rompe i coglions perchè prende troppo in mano la situazione....

(d'altronde, senza XP non riesco a fare alcune simpatiche cosette.... eh eh eh)
Non esistono domande stupide. Solo le risposte possono esserlo.
Avatar utente
.ferro
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1470
Iscritto il: 30/03/2003, 13:35
Località: Milano

Messaggio

ME è il kernel di 95 (e quindi di 98) con il DOS real mode ristretto a certe applicazioni.
Questo lo rende A) Scarsamente compatibile B) Parecchio instabile.
Prova ne è che se attualmente chiami il supporto Microsoft per chiedere qualcosa su ME essi fanno i vaghi.
I videogiochi non influenzano i bambini. Voglio dire, se Pac-Man avesse influenzato la nostra generazione, staremmo tutti saltando in sale oscure, masticando pillole magiche e ascoltando musica elettronica ripetitiva......
Kristian Wilson (Nintendo INC, 1989)
Avatar utente
jaco1988
Maestro
Maestro
Messaggi: 611
Iscritto il: 18/12/2005, 14:10

Messaggio

Bhe i buchi di sistema che ha windows sono noti a tutti...

Ad esempio quando si installa alice adsl almeno, a me è capitato, è necessario istallare una patch perchè senò c'è subito un problema chiamato se non ricordo male autoritysystem o qualcosa del genere
che dopo 30 sec che si è connessi si riavvia il pc...
il belloso
Leggenda
Leggenda
Messaggi: 1205
Iscritto il: 13/02/2006, 16:51
Località: Milano / Cremona

Messaggio

.ferro ha scritto: [..]
Prova ne è che se attualmente chiami il supporto Microsoft per chiedere qualcosa su ME essi fanno i vaghi.
:| fanno i vaghi?
come? "ME? signore è sicuro di aver chiamato il call center corretto? non è un nostro prodotto"

cmq il supporto di ME e windows 98 finirà a luglio, da quel momento per microsoft sarà come se non fosse mai esistito
jaco1988 Coglione ha scritto: Bhe i buchi di sistema che ha windows sono noti a tutti...
[..]
il problema è che non a tutti sono noti quelli di linux ;)

ma non vorrei aprire una discussione su questo tema, sarebbe molto complessa, e penso per il forum peco interessante, cmq eventualmente lascio volentieri l'onere a .ferro di farne un'introduzione
"I fatti?" proferì nuovamente. "Signor Franklin, prenda ancora un sorso di groge si riprenderà dalla debolezza di credere ai fatti! Gioco sleale, signore!"
(Wilkie Collins, La pietra di luna)

Pre-sabbatical time post:
il belloso ha scritto: 26/04/2013, 10:59
jami ha scritto: spegni il computer e riaccendilo
amo jami
20130909-20180919 sabbatical time
Avatar utente
.ferro
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1470
Iscritto il: 30/03/2003, 13:35
Località: Milano

Messaggio

Ti do ragione, un grande classico è puntare un dito sulle problematiche dei prodotti Micro$oft e portare i sistemi GNU Linux come la panacea da ogni male mentre, ovviamente, come ogni agglomerato informatico, anche loro soffrono di alcune problematiche.
Che poi personalmente io ritenga i bug di Windows frutto di stupidità e quelli di Linux frutto di un normale processo di develop è un discorso totalmente personale.

La morale della favola è che ogni OS ha un suo campo di applicazione in cui eccelle (tranne ME), come ho già detto ritengo XP un buon prodotto per la sua fascia di collocazione.
La mia scelta personale è di non usare sistemi M$, però mi sono certificato anche Technet che devo farci.

Comunque non saprei se questo è il forum adatto per trattazioni spinte sui Sistemi Operativi.
I videogiochi non influenzano i bambini. Voglio dire, se Pac-Man avesse influenzato la nostra generazione, staremmo tutti saltando in sale oscure, masticando pillole magiche e ascoltando musica elettronica ripetitiva......
Kristian Wilson (Nintendo INC, 1989)
Panda

Messaggio

La politica di pseudo-evangelizzazione-assolutamente-monoteistica che molti fanno -ed ho fatto anche io- su linux comincia a infastidirmi. Non esiste solo Linux... perche' il problema IMHO non e' Linux ne Window$. Il problema e':

SOFTWARE LIBERO e SOFTWARE PROPRIETARIO.

Se non siete gente che ha voglia di installare linux, non fatelo, otterrete solamente l'effetto contrario. Piuttosto usate piu' software libero che potete... se potete. Se avete assolutamente bisogno di usare un software proprietario nessuno si sognerebbe mai di biasimarvi... ma se potete farlo e non lo fate solo perche' in fondo in fondo non ve ne frega niente mi permetto di dirvi che non e' una buona mossa, coi tempi che corrono e con i computer sempre piu' radicati nella nostra realta' forse e' ora che ce ne freghi a tutti qualcosina in piu'.

Io non sono contro il software proprietario. Nemmeno contro M$. Ci sono alcuni software proprietari che non potrebbero esistere altrimenti. Solo solo Autocad la cui licenza costa quando la germania... e' anche vero che ci sono professionisti e professionistoni che ci hanno lavorato sodo dietro... di qualcosa devono pur campare. Ma un brevetto al giorno per qualsiasi cavolata no! E cmq ritengo che il miglior prodotto di M$ sia solamente Office.

Ribadisco: se potete, usate piu' software libero che potete O0
Avatar utente
jaco1988
Maestro
Maestro
Messaggi: 611
Iscritto il: 18/12/2005, 14:10

Messaggio

Openo office ad esempio è gratuito e gode di tutte le funzionalità di microsoft office...è pure possibile salvare i documenti ad esempio in formato word...utilizzo open office regolarmente e anche se è gratuito lo reputo un buon prodotto...cosi come molti programmi gratuiti hanno ormai sostituito l'utilizzo di programmi che richiedevano costi per le lincenze assai elevati dato che godono delle stesse funzionalità...