1) Come si chiama il genere che fanno gli Useless Wooden Toys?
2) Se un giovinastro di vent'anni volesse investire qualche suo risparmio per fare quel genere di musica da dove deve iniziare?
3) Cosa deve acquistare?
4) Un PowerBook G4 da 12'' è una buona base?
5) Il monome potrebbe essere un buon prodotto?
6) Esistono programmi più "facili" di Logic, Cubase o Reason?
Come si chiama il genere degli Useless Wooden Toys?
Moderatore: McA
-
- Leggenda
- Messaggi: 1317
- Iscritto il: 15/12/2005, 20:32
- Località: Dintorni
Ultima modifica di (A)narchiste il 21/04/2006, 16:10, modificato 1 volta in totale.
Oh Bucaiola! Tu mi tradisci! Tu dici "VENGO!" e invece tu pisci!
-
- Leggenda
- Messaggi: 1282
- Iscritto il: 13/02/2003, 14:54
- Località: cremona
Leggi la recensione...
A mio avviso chi suona questo genere musicale deve innanzitutto avere una IMMENSA cultura dello stesso...
Ti consiglio di fartela, prima di iniziare.
Inizia con una parola chiave... Cerca su Google...
ELETTRONICA...
GOOD LUCK!
P.S.: il G4 va bene... Non conosco altri programmi più semplici...
Il Monome non ho idea di che cosa sia ma sembra una figata!
A mio avviso chi suona questo genere musicale deve innanzitutto avere una IMMENSA cultura dello stesso...
Ti consiglio di fartela, prima di iniziare.
Inizia con una parola chiave... Cerca su Google...

ELETTRONICA...
GOOD LUCK!
P.S.: il G4 va bene... Non conosco altri programmi più semplici...
Il Monome non ho idea di che cosa sia ma sembra una figata!
Ultima modifica di McA il 05/11/2012, 12:02, modificato 1 volta in totale.
pinko bag m.rd@
-
- Esperto
- Messaggi: 474
- Iscritto il: 16/10/2005, 21:06
IL MIGLIORE, PERò FORSE PER ALTRI GENERI è REASON COMUNQUE.....
-
- Leggenda
- Messaggi: 1205
- Iscritto il: 13/02/2006, 16:51
- Località: Milano / Cremona
secondo me se chiedi a G-Love dovrebbe saperti dare indicazioni e consigli, e spiegarti anche come loro hanno iniziato
"I fatti?" proferì nuovamente. "Signor Franklin, prenda ancora un sorso di groge si riprenderà dalla debolezza di credere ai fatti! Gioco sleale, signore!"
(Wilkie Collins, La pietra di luna)
Pre-sabbatical time post:
(Wilkie Collins, La pietra di luna)
Pre-sabbatical time post:
20130909-20180919 sabbatical time
-
- Leggenda
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: 19/10/2005, 21:55
- Località: milano/cremona
Il saggio disse... -" Reaktor è il migliore. Non sopporto invece Reason... "-
Domanda sull''approccio alla musica elettronica. Da leggere assolutamente.
Bella Marok!

Bella Marok!
...delle chitarre che non fanno più cheke-cheke ma fuzz-fuzz.
MIODI.BLOGSPOT.COM /// ROCKIT.IT/MIODI
MIODI.BLOGSPOT.COM /// ROCKIT.IT/MIODI
-
- Leggenda
- Messaggi: 2353
- Iscritto il: 18/10/2005, 16:59
...
i'm forever blowing bubbles.
-
- Esperto
- Messaggi: 474
- Iscritto il: 16/10/2005, 21:06
Infatti ho detto probabilmente non per il genere di musica che fanno loro 

-
- Leggenda
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: 19/10/2005, 21:55
- Località: milano/cremona
La faccina è per quanto ho scritto io??
Reason è un programma strausato (anche da G-Love, son quasi sicuro) e stimato...
Il mio post voleva fornire un altro contributo all'argomento, con l'opinione di uno che spacca di brutto, Gianni Maroccolo... Lui appunto dice nell'intervista che preferisce il Reaktor perchè "più eccitante e creativo" di Reason.
Tutto qua.
(diciamo che proprio lo sto cercando da tempo, valà)
Korg... Ms-10, o il micro...
oppure il MOOOOG... (sè, magari...)
Comunque i Wooden usano, tra gli altri, il KORG MS-20.
Tra l'altro a Berlino ho visto un prodotto recente by Korg... Si tratta di una versione "mini" (cioè in miniatura) dell' MS-20, da utilizzare con i relativi software per computer forniti; non si tratta solo di una tastiera midi, ma di un vero e proprio "mini-synth" (da quanto ho capito), dato che l'aspetto è identico all'originale, tanto che occorre fare tutti i collegamenti tra oscillatori, filtri, vco, ecc con i cavetti mini-jack, e modificare tutti i valori tramite i potenziometri.
Gli electroboss del forum ne sanno qualcosa di più? è un buon aggeggio per spippolare?
POI... tema importante: fino a che punto conviene utilizzare simulatori virtuali di synth e lavorare con il computer, piuttosto che affidarsi a macchine "reali" -magari analogiche- ? Come cambia la sensazione del musicista?
Reason è un programma strausato (anche da G-Love, son quasi sicuro) e stimato...
Il mio post voleva fornire un altro contributo all'argomento, con l'opinione di uno che spacca di brutto, Gianni Maroccolo... Lui appunto dice nell'intervista che preferisce il Reaktor perchè "più eccitante e creativo" di Reason.
Tutto qua.
Io mi comprerei un bel SYNTH, accidenti...(A)narchiste ha scritto: 21/04/2006, 15:532) Se un giovinastro di vent'anni volesse investire qualche suo risparmio per fare quel genere di musica da dove deve iniziare?

Korg... Ms-10, o il micro...
oppure il MOOOOG... (sè, magari...)
Comunque i Wooden usano, tra gli altri, il KORG MS-20.
Tra l'altro a Berlino ho visto un prodotto recente by Korg... Si tratta di una versione "mini" (cioè in miniatura) dell' MS-20, da utilizzare con i relativi software per computer forniti; non si tratta solo di una tastiera midi, ma di un vero e proprio "mini-synth" (da quanto ho capito), dato che l'aspetto è identico all'originale, tanto che occorre fare tutti i collegamenti tra oscillatori, filtri, vco, ecc con i cavetti mini-jack, e modificare tutti i valori tramite i potenziometri.
Gli electroboss del forum ne sanno qualcosa di più? è un buon aggeggio per spippolare?
POI... tema importante: fino a che punto conviene utilizzare simulatori virtuali di synth e lavorare con il computer, piuttosto che affidarsi a macchine "reali" -magari analogiche- ? Come cambia la sensazione del musicista?
Ultima modifica di unanota il 21/04/2006, 20:36, modificato 1 volta in totale.
...delle chitarre che non fanno più cheke-cheke ma fuzz-fuzz.
MIODI.BLOGSPOT.COM /// ROCKIT.IT/MIODI
MIODI.BLOGSPOT.COM /// ROCKIT.IT/MIODI
-
- Leggenda
- Messaggi: 1317
- Iscritto il: 15/12/2005, 20:32
- Località: Dintorni
Ma le spese? A quanto ammonterebbero? 

Oh Bucaiola! Tu mi tradisci! Tu dici "VENGO!" e invece tu pisci!
-
- Esperto
- Messaggi: 398
- Iscritto il: 21/02/2003, 23:05
- Località: Cremona
Ciao Battagliero!
Il genere che facciamo è stato definito in vari modi: ElettroFunk, ComputerMusic e cose del genere. Per farti un idea di cosa c'è in giro visita il sito della RiotMaker, una label italiana che produce della belle cose. Poi, per tutte le altre domande ti lascio l'indirizzo di G-LOVE (gilberto@cantieresonoro.it), lui ti saprà dare tutte le info tecniche del caso anche sui dischi da ascoltare.
Ho visitato il sito che hai menzionato e, a dirla tutta, non ho capito che c@xxo fa ma mi sembra un controller, be' anche di questo chiedi a GLOVE. Stasera sarà in consolle al 232 PARTY, fresco fresco di performance ai magazzini generali, vieni e lo inchiodi a forza di domande. Avrai tutte le risposte del caso.
Il genere che facciamo è stato definito in vari modi: ElettroFunk, ComputerMusic e cose del genere. Per farti un idea di cosa c'è in giro visita il sito della RiotMaker, una label italiana che produce della belle cose. Poi, per tutte le altre domande ti lascio l'indirizzo di G-LOVE (gilberto@cantieresonoro.it), lui ti saprà dare tutte le info tecniche del caso anche sui dischi da ascoltare.
Ho visitato il sito che hai menzionato e, a dirla tutta, non ho capito che c@xxo fa ma mi sembra un controller, be' anche di questo chiedi a GLOVE. Stasera sarà in consolle al 232 PARTY, fresco fresco di performance ai magazzini generali, vieni e lo inchiodi a forza di domande. Avrai tutte le risposte del caso.
Ultima modifica di Anonymous il 22/04/2006, 14:11, modificato 1 volta in totale.
-
- Leggenda
- Messaggi: 1317
- Iscritto il: 15/12/2005, 20:32
- Località: Dintorni
Perfetto, grazie mille!
Ho scaricato degli mp3 dal vostro sito e quasi tutte le sere li metto su all'arci di Soresina perché rendono veramente tanto.
Per quanto riguarda la mia "electromania", se così si può chiamare, m'è venuta quando un mio amico ha comprato un Korg EA-1. Non so perché ma lo strumento rispondeva al mio orecchio e mi veniva quasi naturale memorizzare gli effetti e tirarci fuori un sound abbastanza decente.
C'ho passato 3 ore a screatchare cds dalle piastre attaccate e pezzi con Cubase.
L'equipaggiamento minimo per un principiante? Quale può essere?
Mi intriga troppo tanto invece il monome, 64 bottoni di puro sound.
Ho scaricato degli mp3 dal vostro sito e quasi tutte le sere li metto su all'arci di Soresina perché rendono veramente tanto.
Per quanto riguarda la mia "electromania", se così si può chiamare, m'è venuta quando un mio amico ha comprato un Korg EA-1. Non so perché ma lo strumento rispondeva al mio orecchio e mi veniva quasi naturale memorizzare gli effetti e tirarci fuori un sound abbastanza decente.
C'ho passato 3 ore a screatchare cds dalle piastre attaccate e pezzi con Cubase.
L'equipaggiamento minimo per un principiante? Quale può essere?
Mi intriga troppo tanto invece il monome, 64 bottoni di puro sound.
Oh Bucaiola! Tu mi tradisci! Tu dici "VENGO!" e invece tu pisci!
-
- Leggenda
- Messaggi: 1352
- Iscritto il: 01/04/2005, 16:15
- Località: Cremona
Da qul che ho capito il necessario minimo è
Software:
- Cubase
- Ableton Live
(abbasso Reason)
Controller Midi:
- tastierina muta o se hai i bolli Il MicroKontrol della Korg
Se poi sei un fico comprati un bel synth analogico (Ms20, Sh101, Ms10, Sh09, ecc), però preparati a spendere una cifra (sono molto di Moda).
Quello che dice Unanota è il Legacy della Korg. Pare una stronzata.
Non è nient'altro che una tastierina muta a forma di ms20 più piccolo.
Software:
- Cubase
- Ableton Live
(abbasso Reason)
Controller Midi:
- tastierina muta o se hai i bolli Il MicroKontrol della Korg
Se poi sei un fico comprati un bel synth analogico (Ms20, Sh101, Ms10, Sh09, ecc), però preparati a spendere una cifra (sono molto di Moda).
Quello che dice Unanota è il Legacy della Korg. Pare una stronzata.
Non è nient'altro che una tastierina muta a forma di ms20 più piccolo.
http://www.lavaligetta.it
"Anche oggi ho fatto un’esperienza che spero di poter capire nel giro di pochi giorni”
"Anche oggi ho fatto un’esperienza che spero di poter capire nel giro di pochi giorni”
-
- Leggenda
- Messaggi: 1317
- Iscritto il: 15/12/2005, 20:32
- Località: Dintorni
E il monome? Nessuno sa dirmi altro?
Leggendo l'aspetto elettronico dell'apparecchio sembra una tastiera creativa dove il "fa-cio-che-vuoi" è d'obbligo.
Comunque il Cubase è già in lizza-emule
Leggendo l'aspetto elettronico dell'apparecchio sembra una tastiera creativa dove il "fa-cio-che-vuoi" è d'obbligo.
Comunque il Cubase è già in lizza-emule

Oh Bucaiola! Tu mi tradisci! Tu dici "VENGO!" e invece tu pisci!
-
- Leggenda
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: 19/10/2005, 21:55
- Località: milano/cremona
Sempre sui software... Più "facile" di Cubase è decisamente un programma che sto usando ultimamente, Adobe Audition Pro... è abbastanza recente, credo non sia altro che la versione (molto) potenziata del vecchio Cooledit. Come impostazione Audition è simile a Cubase (multitraccia + un sacco di plugin), uso quello solo perchè più semplice... Devo imparare Cubase!
...delle chitarre che non fanno più cheke-cheke ma fuzz-fuzz.
MIODI.BLOGSPOT.COM /// ROCKIT.IT/MIODI
MIODI.BLOGSPOT.COM /// ROCKIT.IT/MIODI
-
- Leggenda
- Messaggi: 1317
- Iscritto il: 15/12/2005, 20:32
- Località: Dintorni
Ah sì Adobe Audition, ex CoolEdit, a volte è un po' limitato. Mi butterò su Cubase allora 

Oh Bucaiola! Tu mi tradisci! Tu dici "VENGO!" e invece tu pisci!
-
- Leggenda
- Messaggi: 1317
- Iscritto il: 15/12/2005, 20:32
- Località: Dintorni
Cosa essere cotesto Crillo Parlante?
Oh Bucaiola! Tu mi tradisci! Tu dici "VENGO!" e invece tu pisci!