Volevo segnalarvi due interessanti pellicole, legate, tra l'altro, alla Sicilia.
Il ritorno di Cagliostro, di Ciprì e Maresco, 2003.
Gli astronomi, di Diego Ronsisvalle, 2002.
Film poco noti, ma sicuramente tra i migliori
Moderatore: maio
-
- Moderatore Globale
- Messaggi: 6262
- Iscritto il: 01/02/2003, 20:08
- Località: Cremona
- Ringraziato: 4 volte
Il ritorno di Cagliostro è un grande film!
Esilarante, bizzarro e del tutto unico.
Visto da me, Gio Vox, Scex e altri Dei non iscritti al forum proprio grazie alla vhs di Vitellozzo.
Consiglio The Killer, di John Woo, del 1989: un capolavoro.
Esilarante, bizzarro e del tutto unico.
Visto da me, Gio Vox, Scex e altri Dei non iscritti al forum proprio grazie alla vhs di Vitellozzo.
Consiglio The Killer, di John Woo, del 1989: un capolavoro.
Ciao da McA e da Francesco Caravagli, responsabile relazioni esterne Radio Fujiko.
-
- Leggenda
- Messaggi: 3075
- Iscritto il: 03/12/2004, 7:18
Cito (per chi non l'avesse visto) Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno con un eccellente Tognazzi.
La maggior parte delle battute dell'Ugo è in dialetto cremonese/bassopadano.
Una chicca.
P.S.: se per caso qualcuno ne vedesse in giro il dvd me lo segnali che devo averlo ASSOLUTAMENTE.
La maggior parte delle battute dell'Ugo è in dialetto cremonese/bassopadano.
Una chicca.
P.S.: se per caso qualcuno ne vedesse in giro il dvd me lo segnali che devo averlo ASSOLUTAMENTE.
Non esistono domande stupide. Solo le risposte possono esserlo.
Film assolutamente geniale: Johnny Suede, di Tom DiCillo, 1991.
P.S.: il cartone animato Johnny Bravo è ispirato a questo personaggio.
Se qualcuno ce l'ha in italiano me lo faccia sapere.il Morandini ha scritto:Bello e ingenuo, feticista dei propri capelli a banana e delle scarpe scamosciate blu (da cui prende il nome), patito di Ricky Nelson e del rockabilly, Johnny fa fatica a New York a passare dalla lunga adolescenza all'età adulta e ha rapporti incasinati con le donne. 1ª regia di T. DiCillo, direttore della fotografia per Jim Jarmusch di cui sente l'influenza come ogni buon allievo che cerca di superare il maestro. Un esordio intelligente con un film indipendente che ha in Brad Pitt un ottimo protagonista e che vede Nick Cave nei panni di un musicista imbroglione. Pardo d'oro a Locarno 1991.
P.S.: il cartone animato Johnny Bravo è ispirato a questo personaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 474
- Iscritto il: 16/10/2005, 21:06
Metti una sera a cena, 1968, di Filippo Patroni Griffi.
Chi ha o ha visto Le streghe di Visconti, Pasolini, Bolognini, Rossi, De Sica me lo può dire? Grassie!
Chi ha o ha visto Le streghe di Visconti, Pasolini, Bolognini, Rossi, De Sica me lo può dire? Grassie!
Thomas est amoureux (Thomas in Love) di Pierre Paul Renders (2000), decisamente merita...
-
- Esordiente
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 06/12/2005, 11:45
bene, finalmente qualcuno che si ricorda di The Killer che è di prima....
consiglio Django, il capolavoro assoluto di Sergio Corbucci, con Franco Nero: è il primo western gotico e iperviolento della storia, imitato in tutto il mondo ma mai eguagliato
consiglio Django, il capolavoro assoluto di Sergio Corbucci, con Franco Nero: è il primo western gotico e iperviolento della storia, imitato in tutto il mondo ma mai eguagliato

Ooohhhh...niente lacrime per favore,non si deve sprecare cosi la sofferenza
-
- Leggenda
- Messaggi: 3075
- Iscritto il: 03/12/2004, 7:18
Requiem for a Dream
L'ho visto ieri sera....
c@xxo, la mamma sotto anfetamine era da urlo....
L'ho visto ieri sera....
c@xxo, la mamma sotto anfetamine era da urlo....
Non esistono domande stupide. Solo le risposte possono esserlo.
-
- Leggenda
- Messaggi: 5237
- Iscritto il: 17/03/2005, 20:51
- Località: Cremona
Beh, se non sono noti Clerks, Donnie Darko e Requiem for a Dream...
Io consiglio Tetsuo.
E sempre di Aronofsky: π - Il teorema del delirio.
Io consiglio Tetsuo.
E sempre di Aronofsky: π - Il teorema del delirio.
-
- Leggenda
- Messaggi: 3075
- Iscritto il: 03/12/2004, 7:18
Requiem for a Dream è un film famoso?
occazzo... la mia cultura cinematografica, allora, è andata a puttane....
occazzo... la mia cultura cinematografica, allora, è andata a puttane....
Non esistono domande stupide. Solo le risposte possono esserlo.
-
- Leggenda
- Messaggi: 5237
- Iscritto il: 17/03/2005, 20:51
- Località: Cremona
Chiaro che non e' Il codice da Vinci.
Ma non e' sicuramente un filmettino sconosciuto.
Costato 4,5 milioni di dollari, contro i 60 mila di π - Il teorema del delirio, ha avuto una sfilza di nomination e di premi.
Prova a darci un'occhiata.
Ma non e' sicuramente un filmettino sconosciuto.
Costato 4,5 milioni di dollari, contro i 60 mila di π - Il teorema del delirio, ha avuto una sfilza di nomination e di premi.
Prova a darci un'occhiata.
-
- Leggenda
- Messaggi: 5237
- Iscritto il: 17/03/2005, 20:51
- Località: Cremona
Prof., Johnny Suede l'ho visto su Sky, ma non ricordo se in lingua originale o no...
Ma e' tremendo... il cartone e' molto piu' bello!!!
Ma e' tremendo... il cartone e' molto piu' bello!!!
-
- Esperto
- Messaggi: 474
- Iscritto il: 16/10/2005, 21:06
Già postato altrove, ma ripeto perchè ci tengo tanto...
La prima notte di quiete, di Valerio Zurlini, 1972.
Tutte vi innamorerete di Alain Delon in cappotto di cammello e in più c'è la magica coppia Massari-Petrovna.
Forse, se non il mio preferito, uno dei migliori di sempre, che mostra come il cinema italiano più speciale e delicato sia stato malamente accantonato.
La prima notte di quiete, di Valerio Zurlini, 1972.
Tutte vi innamorerete di Alain Delon in cappotto di cammello e in più c'è la magica coppia Massari-Petrovna.
Forse, se non il mio preferito, uno dei migliori di sempre, che mostra come il cinema italiano più speciale e delicato sia stato malamente accantonato.
-
- Leggenda
- Messaggi: 1317
- Iscritto il: 15/12/2005, 20:32
- Località: Dintorni
Gelosi e tranquilli del mitico fuorisincrono
Oh Bucaiola! Tu mi tradisci! Tu dici "VENGO!" e invece tu pisci!
-
- Leggenda
- Messaggi: 1707
- Iscritto il: 20/06/2006, 14:52
- Località: Cremuna
I ragazzi degli anni '50
sostanzialmente una cagata, ma musica per i lionel (se non ricordo male, l'ho visto quando ero ancora adolescente sotto effetto stono)
sostanzialmente una cagata, ma musica per i lionel (se non ricordo male, l'ho visto quando ero ancora adolescente sotto effetto stono)
-
- Leggenda
- Messaggi: 1707
- Iscritto il: 20/06/2006, 14:52
- Località: Cremuna
Delitto + castigo a Suburbia
-
- Supremo
- Messaggi: 904
- Iscritto il: 26/10/2005, 14:57
- Località: Cremona
Il trono di sangue di Kurosawa. La trasposizione in Giappone del Macbeth.
L'attore protagonista è fenomenale; la scena migliore, la sua morte.
Un film da vedere e che consiglio in toto...
L'attore protagonista è fenomenale; la scena migliore, la sua morte.
Un film da vedere e che consiglio in toto...
...integrare la sconfinata equazione dell'universo per mezzo dell'Integrale elettrico di vetro, dal respiro di fuoco