E - Books.
Risorsa preziosa in rete. Li usate?
Sapete consigliare dei siti con un buon database di libri e autori (100% free)?
Meglio se in italiano, dato che io li utilizzo soprattutto per ricerche e consultazioni (quasi un sostituto della biblioteca, ma con la comodità di poter tagliare al volo i paragrafi d'interesse e poterci intervenire per la redazione di testi), dato che non ho un inglese all'altezza di questo scopo.
Per ora conosco:
eBooks.com
Project Gutenberg
The Online Books Page
Biblioteca Italiana
E - Books
-
- Leggenda
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: 19/10/2005, 21:55
- Località: milano/cremona
...delle chitarre che non fanno più cheke-cheke ma fuzz-fuzz.
MIODI.BLOGSPOT.COM /// ROCKIT.IT/MIODI
MIODI.BLOGSPOT.COM /// ROCKIT.IT/MIODI
ho scaricato solo dal sito deu wu-ming, visto che mettono a disposizione tutti i loro testi, non discuto sull'utilità in se dell'e-books, ma, il piacere della pagina stampata e rilegata fra le mie mani rimane insuperabile, ma forse non è quello che vuoi sentire. ed è pure inutile al discorso.
-
- Maestro
- Messaggi: 578
- Iscritto il: 02/11/2005, 21:56
Ultima modifica di Vitellozzo il 26/06/2006, 11:17, modificato 1 volta in totale.
-
- Novizio
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 14/06/2006, 17:29
- Località: CR!!!!
Io uso il palmare per leggerli e lo schermo è abba grande e non ci sono molti problemi nalla lettura... è vero la carta stampata è altra cosa, ma a volte è comodo e utile poter aver a disposizione 10 testi nello spazio di un solo libro... 

-
- Maestro
- Messaggi: 578
- Iscritto il: 02/11/2005, 21:56
Io di solito li stampo, se mi occorrono dei brani.
Oppure, certi libri elettronici sono utili, se si deve fare una ricerca dei termini. Sono utili, in questo senso, certe versioni elettroniche della Bibbia.
Oppure, certi libri elettronici sono utili, se si deve fare una ricerca dei termini. Sono utili, in questo senso, certe versioni elettroniche della Bibbia.
il Senso dell'E-boock non è quello di leggere un libro ma piuttosto quello di accedere ad un volume maggiore di pubblicazioni, soprattutto perchè la maggior parte dei testi di settore non viene stampata su carta. Non credo che una nota voglia portarsi il portatile sotto l'ombrellone per risparmiare i soldi della Feltrinelli.
Unanota, non posso darti consigli validi perchè tutte le banche dati di pubblicazioni che conosco sono a canone altissimo, tanto alto che solo le università se le possono permettere. Quando ti iscriverai ad un ateneo ti si aprirà un mondo, potrai accedere a biblioteche scentifiche o umanistiche di ogni tipo, di ogni testo potrai avere commenti critici o addirittura diverse versioni (se questo è stato tradotto da altre lingue). Soprattutto avrai la sicurezza di accedere a spazi certificati e attendibili.
Unanota, non posso darti consigli validi perchè tutte le banche dati di pubblicazioni che conosco sono a canone altissimo, tanto alto che solo le università se le possono permettere. Quando ti iscriverai ad un ateneo ti si aprirà un mondo, potrai accedere a biblioteche scentifiche o umanistiche di ogni tipo, di ogni testo potrai avere commenti critici o addirittura diverse versioni (se questo è stato tradotto da altre lingue). Soprattutto avrai la sicurezza di accedere a spazi certificati e attendibili.
Ultima modifica di Sgt.Pepper il 28/06/2006, 12:00, modificato 1 volta in totale.
-
- Leggenda
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: 19/10/2005, 21:55
- Località: milano/cremona
Sei serio?Sgt.Pepper ha scritto: Unanota, non posso darti consigli validi perchè tutte le banche dati di pubblicazioni che conosco sono a canone altissimo, tanto alto che solo le università se le possono permettere. Quando ti iscriverai ad un ateneo ti si aprirà un mondo, potrai accedere a biblioteche scentifiche o umanistiche di ogni tipo, di ogni testo potrai avere commenti critici o addirittura diverse versioni (se questo è stato tradotto da altre lingue). Soprattutto avrai la sicurezza di accedere a spazi certificati e attendibili.

No, comunque hai centrato: tramite e-books sono riuscito a recuperare, ad esempio, testi difficilmente rintracciabili di letteratura italiana del '400 e del '500. L'e-book, come ho scritto in partenza, non mi serve tanto per "leggere", quanto per consultare rapidamente testi e poter riportare lunghe citazioni (Vitellozzo parlava dell'utilità delle edizioni elettroniche della Bibbia; io aggiungo la Divina Commedia), e soprattutto per avere a disposizione testi particolari, ma di cui, magari, mi occorrono solo certe parti (e, quindi, un modo anche per risparmiare sulla carta, sì).
Leggersi sotto l'ombrellone col portatile l'ultimo best-seller di Dan Brown equivale indubbiamente alla pazzia.
Domanda: sul web ho trovato siti con testi integrali di opere di vario genere, non già in formato scaricabile e-book, ma facilmente convertibili in formato .pdf; conoscete dei siti simili, con opere di filosofia del '900?
...delle chitarre che non fanno più cheke-cheke ma fuzz-fuzz.
MIODI.BLOGSPOT.COM /// ROCKIT.IT/MIODI
MIODI.BLOGSPOT.COM /// ROCKIT.IT/MIODI
-
- Leggenda
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: 19/10/2005, 21:55
- Località: milano/cremona
Per chi è interessato all'argomento, questo sito è decisamente utile.
"Archivio per la Storia del Pensiero Economico".
Tantissimi testi integrali, lingua inglese.
"Archivio per la Storia del Pensiero Economico".
Tantissimi testi integrali, lingua inglese.
...delle chitarre che non fanno più cheke-cheke ma fuzz-fuzz.
MIODI.BLOGSPOT.COM /// ROCKIT.IT/MIODI
MIODI.BLOGSPOT.COM /// ROCKIT.IT/MIODI
-
- Pratico
- Messaggi: 180
- Iscritto il: 03/07/2006, 16:23
- Località: Catania
c'e' anche GNUtemberg.org
-Le piramidi belle? Non gli hanno fatto nemmeno una finestra!
-Nemmeno un balconcino, un terrazzino, un pozzo luce?!?
-No
-E l'agibilità come gliel'hanno data?
-Si vede che già a quei tempi si poteva condonare...
-Ma i faraoni erano di Forza Egitto?
-Nemmeno un balconcino, un terrazzino, un pozzo luce?!?
-No
-E l'agibilità come gliel'hanno data?
-Si vede che già a quei tempi si poteva condonare...
-Ma i faraoni erano di Forza Egitto?
-
- Leggenda
- Messaggi: 1317
- Iscritto il: 15/12/2005, 20:32
- Località: Dintorni
In biblioteca di dipartimento c'e' un tizio che legge libri su uno schermo largo che non stanca la vista sul quale puoi fare annotazioni e ricerche in tempo reale con rete wifi...Vorrei sapere come si chiama quell'apparecchio! Lo voglio! Viva la tecnologia! La carta e' superata!
Oh Bucaiola! Tu mi tradisci! Tu dici "VENGO!" e invece tu pisci!