cosa ne pensate? a me sembra una gran bella iniziativa.Rimini.com ha scritto:RIMINI - Ventisei vie nel cuore della Marina di Rimini dedicate ad altrettante pellicole e sceneggiature del più celebre dei suoi figli, Federico Fellini. La filmografia completa del famoso regista, scomparso il 31 ottobre 1993, andrà dunque a contrassegnare fisicamente la città in quella che è la più vasta operazione toponomastica compiuta dal Comune di Rimini negli ultimi decenni.
- via ‘Luci del Varietà’ (1950) già Via dell’Esperanto
- via Giulietta Masina già via L.L. Zamenhof
- via ‘Lo sceicco bianco’ (1952) già via F.F. Chopin
- via ‘I vitelloni’ (1953) già via W.A. Mozart
- via ‘Una agenzia matrimoniale’ (1953) già via L.W. Beethoven
- via ‘La strada’ (1954) già via C.M.V. Weber
- via ‘Il bidone’ (1955) già via P.I. Cajkovskij
- via ‘Le notti di Cabiria’ (1957) già via J.S. Bach
- via ‘Le tentazioni del dottor Antonio’ (1962) già via M.P. Musorgskij
- via ‘La dolce vita’ (1960) già via J. Strauss
- via ‘8½’ (1963) già via G. Bizet
- via ‘Giulietta degli spiriti’ (1965) già via B. Smetana
- via ‘Toby Dammit’ (1968) già via H. Purcell
- via ‘Fellini Satyricon’ (1969) già via C.F. Gounod
- via ‘Block-notes di un regista’ (1969) già via R. Wagner
- via ‘I clowns’ (1970) già via R. Schumann
- via ‘Roma’ (1972) già via E. Elgar
- via ‘Amarcord’ (1973)
- via ‘Il Casanova di Fellini’ (1976) già viale Scilla
- via ‘Prova d’orchestra’ (1979)
- via ‘La città delle donne’ (1980)
- via ‘E la nave va’ (1983)
- via ‘Ginger e Fred’ (1985) già viale Buccari
- via ‘Intervista’ (1987)
- via ‘La voce della luna’ (1990) già viale B. Neri
- via ‘Paisà’ (1946) già viale G. Lettimi
- via ‘Roma città aperta’ (1946) già viale Cesena