buone notizie ma da verificare la fonte!
Patente B
Se si è stati precedentemente in possesso della patente A, si fa riferimento alle date di conseguimento di quella. Nel frequente caso che sulla patente B non fossero stati trascritti i dati della patente A a suo tempo conseguita, la annotazione può essere richiesta agli uffici provinciali del Dipartimento dei Trasporti terrestri. Per chi invece non avesse mai avuto la patente A, la B abilita alla guida della moto nei seguenti casi:
Conseguita prima dell'1/1/86
Si può guidare qualunque motocicletta in Italia e all'estero. Nei Paesi che non aderiscono al trattato di mutuo riconoscimento delle patenti serve la patente internazionale.
Conseguita fra 1/1/86 e il 25/4/88
Si può guidare qualunque motociclo ma solo in Italia. Per guidare all'estero è necessario superare un esame pratico di guida.
Conseguita dopo il 26/4/88 (senza aver avuto precedentemente la A).
Si possono guidare moto fino a 125 cc e con potenza non superiore a 11 kW (15 CV). È consentito il trasporto del passeggero. All'estero è riconosciuta in
Austria, Belgio, Spagna e Francia.
addio holland
secondo me 100 km al giorno è il giusto.. insomma bisogna anche fermarsi a bere e mangiare!!!
