Comune di Cremona
Cinem@scuola
Cine in Città
La grande trasFormazione
I mutamenti socio-culturali nell'Italia del boom economico
Giovedì 8 febbraio 2007
IL GRIDO
Antonioni, Italia 1957
Lunedì 19 febbraio 2007
IL POSTO
Olmi, Italia 1961
Giovedì 22 febbraio 2007
LE STAGIONI DEL NOSTRO AMORE
Vancini, Italia 1966
Giovedì 1 marzo 2007
I PUGNI IN TASCA
Bellocchio, Italia 1965
Cinematografo Teatro Filo
Ore 21:00
5 €
La grande trasFormazione
Moderatore: maio
-
- Pratico
- Messaggi: 205
- Iscritto il: 31/08/2006, 14:13
alè...bello! ma proprio di giovedì èèè?! 

Ultima modifica di mik il 07/02/2007, 14:29, modificato 1 volta in totale.
-
- Moderatore Globale
- Messaggi: 6288
- Iscritto il: 01/02/2003, 20:08
- Località: Cremona
- Ringraziato: 4 volte
Comunque, per me, anche a mente fredda, Il grido è un capolavoro.
Di certo il più grande film di Antonioni, tra quelli che ho visto.
Di certo il più grande film di Antonioni, tra quelli che ho visto.
Ciao da McA e da Francesco Caravagli, responsabile relazioni esterne Radio Fujiko.
-
- Pratico
- Messaggi: 205
- Iscritto il: 31/08/2006, 14:13
grande fascino per il concreto realismo del film e la semplicità del vivere raccontato, il coinvolgimento e la familiarità data dall'ambientazione mi ha avvicinato ad Aldo,
ciò non toglie la pesantezza di certe parti
avrei preferito che nel commento si fosse soffermato di più sulla descrizione dei personaggi
ottimo , per un pubblico scelto.
ciò non toglie la pesantezza di certe parti
avrei preferito che nel commento si fosse soffermato di più sulla descrizione dei personaggi
ottimo , per un pubblico scelto.

-
- Moderatore Globale
- Messaggi: 6288
- Iscritto il: 01/02/2003, 20:08
- Località: Cremona
- Ringraziato: 4 volte
Il posto è un film bellissimo.
Innanzitutto "posto" va inteso come "posto di lavoro".
Un ragazzo vive a Meda e trova lavoro a Milano (fa il pendolare).
L'attore protagonista, Sandro Panseri, è mostruoso. Forse recita al naturale, forse è costruitissimo, fatto sta che il risultato è una prova d'attore altissima.
Inquadrature bellissime, fuori fuoco geniali, titoli di coda stupendi.
Uno dei migliori film di Ermanno Olmi, tra quelli che ho visto.
Innanzitutto "posto" va inteso come "posto di lavoro".
Un ragazzo vive a Meda e trova lavoro a Milano (fa il pendolare).
L'attore protagonista, Sandro Panseri, è mostruoso. Forse recita al naturale, forse è costruitissimo, fatto sta che il risultato è una prova d'attore altissima.
Inquadrature bellissime, fuori fuoco geniali, titoli di coda stupendi.
Uno dei migliori film di Ermanno Olmi, tra quelli che ho visto.
Ciao da McA e da Francesco Caravagli, responsabile relazioni esterne Radio Fujiko.
-
- Moderatore Globale
- Messaggi: 6288
- Iscritto il: 01/02/2003, 20:08
- Località: Cremona
- Ringraziato: 4 volte
Le stagioni del nostro amore è un altro gran bel film, forse non al livello dei primi due, ma di alto livello comunque.
Molta autoriflessività, molti flashback, tutto annegato in un bianco e nero contrastatissimo.
Amore sì, ma anche molta politica.
Da vedere, anche per il solito grande Gian Maria Volontè, in una parte ridotta ma importante.
Molta autoriflessività, molti flashback, tutto annegato in un bianco e nero contrastatissimo.
Amore sì, ma anche molta politica.
Da vedere, anche per il solito grande Gian Maria Volontè, in una parte ridotta ma importante.
Ciao da McA e da Francesco Caravagli, responsabile relazioni esterne Radio Fujiko.
-
- Moderatore Globale
- Messaggi: 6288
- Iscritto il: 01/02/2003, 20:08
- Località: Cremona
- Ringraziato: 4 volte
Ragazzi, stasera (Filo, 21:00, 5 €) c'è I pugni in tasca, di Marco Bellocchio, del 1965.
Un film nero, grottesco, violento, meraviglioso.
L'ho visto una sola volta, sei anni fa, e bramo per rivederlo.
Un capolavoro che coincide con l'esordio del regista (ai tempi ventiseienne).
Non lo dico io che è un capolavoro, per Diana.
Lo dice qualunque rivista, qualunque sito, qualunque critico.
La rassegna La grande TrasFormazione si chiude stasera.
Gli under 35 presenti nel corso delle serate precedenti sono stati quattro: Maio, Mik, Snorky ed io.
Invertire la tendenza, almeno per la serata finale, sarebbe fico.
Io non so più cosa scrivere, per farvi venire al cinema.
Un film nero, grottesco, violento, meraviglioso.
L'ho visto una sola volta, sei anni fa, e bramo per rivederlo.
Un capolavoro che coincide con l'esordio del regista (ai tempi ventiseienne).
Non lo dico io che è un capolavoro, per Diana.
Lo dice qualunque rivista, qualunque sito, qualunque critico.
La rassegna La grande TrasFormazione si chiude stasera.
Gli under 35 presenti nel corso delle serate precedenti sono stati quattro: Maio, Mik, Snorky ed io.
Invertire la tendenza, almeno per la serata finale, sarebbe fico.
Io non so più cosa scrivere, per farvi venire al cinema.
Ciao da McA e da Francesco Caravagli, responsabile relazioni esterne Radio Fujiko.
-
- Pratico
- Messaggi: 205
- Iscritto il: 31/08/2006, 14:13
dai ragazzi raccogliete la disperazione di McA, povero,
ma comunque questi film meritano davvero, non ci sarà più l'occasione di vederli al cinema...a Cremona!!!!!
ma comunque questi film meritano davvero, non ci sarà più l'occasione di vederli al cinema...a Cremona!!!!!
Ultima modifica di mik il 01/03/2007, 17:45, modificato 1 volta in totale.
-
- Supremo
- Messaggi: 904
- Iscritto il: 26/10/2005, 14:57
- Località: Cremona
Avrei sicuramente ribassato la media, ma purtroppo mea culpa non sono mai venuta: mai avuto tempo nelle serate dei film!
McA, continua a segnalare
McA, continua a segnalare

...integrare la sconfinata equazione dell'universo per mezzo dell'Integrale elettrico di vetro, dal respiro di fuoco
-
- Moderatore Globale
- Messaggi: 6288
- Iscritto il: 01/02/2003, 20:08
- Località: Cremona
- Ringraziato: 4 volte
Le unità under 35 sono raddoppiate per l'ultima serata.
Da quattro a otto.
McA, Snorky, Mik, Maio, Eta, Steph, Sdrof, Kia.
I pugni in tasca è un capolavoro. Cinema purissimo.
Da quattro a otto.
McA, Snorky, Mik, Maio, Eta, Steph, Sdrof, Kia.
I pugni in tasca è un capolavoro. Cinema purissimo.
Ciao da McA e da Francesco Caravagli, responsabile relazioni esterne Radio Fujiko.
-
- Pratico
- Messaggi: 205
- Iscritto il: 31/08/2006, 14:13
un film sconvolgente , bellissimo .
da segnalare anche la colonna sonora...non per niente è di Morricone.
da segnalare anche la colonna sonora...non per niente è di Morricone.