Problema :
Il PC funziona ottimamente tranne che in una occasione : quando finisce di scaricare un file (posizionamento temporaneo sul disco "pippo") utilizzando A Z U R E U S, durante il trasferimento nella cartella "completi" (sempre nel disco "pippo") si riavvia da solo.
In seguito al riavvio, qualunque operazione effettuata sul file in questione, fa comportare il PC come se il disco "pippo" venisse improvvisamente scollegato (con relativo blocco del piccì e obbligo di premere il pulsante di Reset). Ogni altra operazione effettuata sul disco "pippo" non dà problemi di sorta.
Non succede con tutti i file....
Che mmminghia è?
Riavvio quando lo dico io....
-
- Leggenda
- Messaggi: 3075
- Iscritto il: 03/12/2004, 7:18
Ultima modifica di Kappo il 07/03/2007, 16:40, modificato 1 volta in totale.
Non esistono domande stupide. Solo le risposte possono esserlo.
-
- Leggenda
- Messaggi: 5237
- Iscritto il: 17/03/2005, 20:51
- Località: Cremona
Uh, oh... temo sia qualche settore dell'hd fottuto.
Compratene uno nuovo, saluta quello vecchio.
Compratene uno nuovo, saluta quello vecchio.
-
- Leggenda
- Messaggi: 3075
- Iscritto il: 03/12/2004, 7:18
Proprio ciò che temevo... m.rd@...
Altri suggerimenti?
Sapete se esiste qualche programma (soprattutto gratuito) che permetta di fare in modo veloce il check del HD (che non siano scandisk o altre minchiate di M i c r o So ft....? e che magari "marchi" i settori danneggiati in modo che non vengano più utilizzati?
Altri suggerimenti?
Sapete se esiste qualche programma (soprattutto gratuito) che permetta di fare in modo veloce il check del HD (che non siano scandisk o altre minchiate di M i c r o So ft....? e che magari "marchi" i settori danneggiati in modo che non vengano più utilizzati?
Non esistono domande stupide. Solo le risposte possono esserlo.
-
- Leggenda
- Messaggi: 5237
- Iscritto il: 17/03/2005, 20:51
- Località: Cremona
Che io sappia nessuno che ti pari davvero il çul°.
A volte i settori sono fisicamente danneggiati.
A volte sono le testine.
A volte un piccolo problemino ti costringe a buttare via tutto l'hd.
Prima di... comprati un hd (io ho preso un LACIE esterno da 250gb USB2 a 80 euro), usi FILE SCAVENGER per spostare i dati, anche quelli danneggiati, e saluti per sempre l'altro hd.
A volte i settori sono fisicamente danneggiati.
A volte sono le testine.
A volte un piccolo problemino ti costringe a buttare via tutto l'hd.
Prima di... comprati un hd (io ho preso un LACIE esterno da 250gb USB2 a 80 euro), usi FILE SCAVENGER per spostare i dati, anche quelli danneggiati, e saluti per sempre l'altro hd.
-
- Leggenda
- Messaggi: 3075
- Iscritto il: 03/12/2004, 7:18
Questo è un SATA da 250 Gb.....
Se devo cambiarlo lo cambio con uno da almeno 400 Gb....
Ah, è uno dei miei ehm... 4 HD interni....
Se devo cambiarlo lo cambio con uno da almeno 400 Gb....
Ah, è uno dei miei ehm... 4 HD interni....
Non esistono domande stupide. Solo le risposte possono esserlo.
-
- Leggenda
- Messaggi: 3075
- Iscritto il: 03/12/2004, 7:18
Altri? .ferro, Ranca?
Non esistono domande stupide. Solo le risposte possono esserlo.
Io ho avuto un problema simile, solo che scollegando il disco che dava "problemi" e mettendolo su un altro piccì non faceva la minima bizza.
Poi e' saltato fuori che avevo zeppato di dischi la macchina ma non mi ero preso la briga di controllare se l'alimentatore avesse watt a sufficienza per sostenere l'assorbimento di tutte le periferiche, per cui quando facevo lavorare tanto quel disco (per inciso anche nel mio caso era l'unita' di destinazione dei download ei emule) l'alimentatore non ci stava piu' dietro.
Prova a montare il disco che ti da' problemi su un'altra macchina, giusto per avere la coscienza a posto...
Poi e' saltato fuori che avevo zeppato di dischi la macchina ma non mi ero preso la briga di controllare se l'alimentatore avesse watt a sufficienza per sostenere l'assorbimento di tutte le periferiche, per cui quando facevo lavorare tanto quel disco (per inciso anche nel mio caso era l'unita' di destinazione dei download ei emule) l'alimentatore non ci stava piu' dietro.
Prova a montare il disco che ti da' problemi su un'altra macchina, giusto per avere la coscienza a posto...
-
- Leggenda
- Messaggi: 3075
- Iscritto il: 03/12/2004, 7:18
Grazie Ranca.
Intanto vi aggiorno : Sulla macchina ho montato 4 dischi. 2 IDE e 2 SATA. Il difetto è venuto fuori da qualche tempo, solo che liberando spazio spariva. Di solito si ripresenta quando sul disco ci sono intorno ai 40 Gb liberi.
L'alimentatore è nuovo (circa 2 anni, probabilmente anche meno) cambiato quando ho aggiornato il cabinet e, se non ricordo male, è da almeno 500w (forse 550).
Scandisk lanciato da windows, non parte, mi chiede se voglio lanciarlo durante il riavvio, ma anche lì, sembra si fermi al 13% del 4 passaggio.
Ho trovato qualche programmino di analisi dei dischi (adesso non ricordo i nomi).
Il programma A mi analizza i primi 150 Gb (il disco è da 200, non 250 come erroneamente detto in precedenza) dandomi che è tutto ok, poi inizia a segnarmi tutti i settori successivi come difettosi, però, nel frattempo, appaiono dei messaggi di errore come se avessi aperto il PC e staccato il cavo di trasferimento dei dati alla scheda madre.
Il programma B ("EMSA disk analyzer" o qualcosa di simile), fa il check e riscontra degli errori su alcuni file .rar (torrent temporanei) dopodichè, probabilmente, è arrivato al punto che dà problemi ed il PC si è riavviato autonomamente.
Da quanto sopra, mi sembra di dedurre che il problema è dato da un/qualche settore del disco che si è danneggiato/smagnetizzato. Pur avendo già "stanziato" l'acquisto di un nuovo disco, voglio prima fare un ulteriore tentativo svuotandolo e formattandolo. Secondo voi potrei risolvere il problema? (perlomeno, spero che la formattazione "marchi" i settori danneggiati impedendone l'utilizzo)
Tornando all'ultimo post di Ranca, un mio collega ha avuto lo stesso identico problema tuo. Ha cambiato il disco di destinazione di Emule (invece che sul SATA, li fa arrivare sull'EIDE) ed il problema sembra scomparso.
Intanto vi aggiorno : Sulla macchina ho montato 4 dischi. 2 IDE e 2 SATA. Il difetto è venuto fuori da qualche tempo, solo che liberando spazio spariva. Di solito si ripresenta quando sul disco ci sono intorno ai 40 Gb liberi.
L'alimentatore è nuovo (circa 2 anni, probabilmente anche meno) cambiato quando ho aggiornato il cabinet e, se non ricordo male, è da almeno 500w (forse 550).
Scandisk lanciato da windows, non parte, mi chiede se voglio lanciarlo durante il riavvio, ma anche lì, sembra si fermi al 13% del 4 passaggio.
Ho trovato qualche programmino di analisi dei dischi (adesso non ricordo i nomi).
Il programma A mi analizza i primi 150 Gb (il disco è da 200, non 250 come erroneamente detto in precedenza) dandomi che è tutto ok, poi inizia a segnarmi tutti i settori successivi come difettosi, però, nel frattempo, appaiono dei messaggi di errore come se avessi aperto il PC e staccato il cavo di trasferimento dei dati alla scheda madre.
Il programma B ("EMSA disk analyzer" o qualcosa di simile), fa il check e riscontra degli errori su alcuni file .rar (torrent temporanei) dopodichè, probabilmente, è arrivato al punto che dà problemi ed il PC si è riavviato autonomamente.
Da quanto sopra, mi sembra di dedurre che il problema è dato da un/qualche settore del disco che si è danneggiato/smagnetizzato. Pur avendo già "stanziato" l'acquisto di un nuovo disco, voglio prima fare un ulteriore tentativo svuotandolo e formattandolo. Secondo voi potrei risolvere il problema? (perlomeno, spero che la formattazione "marchi" i settori danneggiati impedendone l'utilizzo)
Tornando all'ultimo post di Ranca, un mio collega ha avuto lo stesso identico problema tuo. Ha cambiato il disco di destinazione di Emule (invece che sul SATA, li fa arrivare sull'EIDE) ed il problema sembra scomparso.
Ultima modifica di Kappo il 08/03/2007, 7:29, modificato 1 volta in totale.
Non esistono domande stupide. Solo le risposte possono esserlo.