l'utente mostrillo, sedicente Ottima Cuoca, mi ha chiesto, con la cortesia che la contraddistingue, di aprire questo angolo perchè lei è troppo schiva per farlo.
in questo modo, la nostra stilosa amica potrà allietarci quotidianamente con le stuzzicherie che sfornano le sue manine di fata.
viciousburger ha scritto:
l'utente mostrillo, sedicente Ottima Cuoca, mi ha chiesto, con la cortesia che la contraddistingue, di aprire questo angolo perchè lei è troppo schiva per farlo.
in questo modo, la nostra stilosa amica potrà allietarci quotidianamente con le stuzzicherie che sfornano le sue manine di fata.
Ottimo MOSTRILLO anke se temo TU abbia fatto il passo+lungo della gamba!!!
DA LOCUST FOUNDATION da oggi in poi reclamera' QUOTIDIANAMENTE vettovaglimenti
ke ti piaccia oppure no
Ultima modifica di .ferro il 11/05/2006, 14:15, modificato 1 volta in totale.
per 3/4 focaccine (x due stomaci normali o per 1 idrovora)
100 gr farina
2 cucchiai zucchero
1 cucchiaio olio
1 pizzico di sale
1 uovo
latte q.b. x ottenere una pastella densa
frullare il tutto, coprire e lasciare riposare per mezzora
ungere (passando scottex imbevuto di olio d'oliva) una padella antiaderente con fondo pesante e metterla sul fuoco
quando la padella è ben calda versare un mezzo bicchiere alla volta, dopo 2 minuti, con una paletta di legno, rivoltare la focaccina e cuocere altri 2 minuti
accompagnare con burro (POCO!) e marmellata, miele o sciroppo d'acero
io credo di essere l'utente + vicino a dove abita mostrillo...
quindi mi autoproclamo assaggiatore ufficiale di Cremonapalloza!
di volta in volta esporro le critiche o le critiche alle ricette di mostrillo!
il numero più alto di persone per cui ho cucinato è 14/16, ultimo dell'anno 2004... tutto dall'antipasto al dolce
un mio amico mi ha ringraziato dicendo che avevo reso felice il suo stomaco un po' meno le sue arterie
(in quell'occasione ho sfoderato persino 3 tipi diversi di pane fatto in casa... anche se per quello uso un trucco... )
...e una persona di questo forum potrebbe confermare perchè presente a quel capodanno... ma è in incognito quindi non dirà nulla
Ultima modifica di mostrillo il 11/05/2006, 13:10, modificato 1 volta in totale.
io al capodanno non c'ero ma ho avuto l'onore di una cena da mostrillo...mmmm....dico solo una cosa...patè di tonno sul pane fatto in casa...mmmpanemmmtonnommm...sbav sbav!
...it's only your mind, you know...
L'uomo capisce tutto.
Tranne le cose perfettamente semplici.
errare è umano, correggere lecito, cliccare invia prima d’aver ricontrollato è ma porca tr°i@ che figura di m.rd@.
redkilla ha scritto: 11/05/2006, 9:59io credo di essere l'utente + vicino a dove abita mostrillo...
quindi mi autoproclamo assaggiatore ufficiale di Cremonapalloza!
di volta in volta esporro le critiche o le critiche alle ricette di mostrillo!
Per antipasto/cena veloce ultrafacile ma di successo da preparare in anticipo (tendenzialmente dopo questo antipasto basta un primo e sono tutti sazi):
ingredienti:
basi:
Formaggi molli quali: philadelphia
crescenza
ricotta
latte
condimenti:
a piacimento:pinoli (da sminuzzare in pezzi non troppo piccoli))
noci (da sminuzzare in pezzi non troppo piccoli))
capperi (da sminuzzare in pezzi non troppo piccoli))
olive (da sminuzzare in pezzi non troppo piccoli))
menta (da sminuzzare in pezzi non troppo piccoli))
peperoncino tritato FIIIIIINEEEEE!
Olio
accessori
minipimer o affini, mortaio e pestello
scodelle abbastanza capienti dai bordi alti (per frullare)
frullatore con fruste da panna montata
ciotoline
frullare i formaggi con le fruste fino a renderli una crema soffice, aggiungendo un goccio di latte se sono troppo pastosi.
la ricotta va bene già” da sola, il philadelphia e la crescenza vanno “allungate” con un po’ di ricotta
dividere i formaggi in tante ciotoline quanti sono i gusti che si vogliono preparare
Aggiungere alle creme di formaggio i condimenti, in quantità variabile a seconda dei gusti personali (io abbondo)
Abbinamenti consigliati:
ricotta: menta
philadelphia + ricotta: olive, capperi, peperoncino (con aggiunta di un filo di olio)
crescenza + ricotta: pinoli, noci
accompagnare carote, sedano e finocchi tagliati a listarelle e pangrì o pane
assieme alle creme di formaggio preparare anche il polpettone di tonno, che più che un polpettone è un paté
Ultima modifica di mostrillo il 12/05/2006, 10:05, modificato 1 volta in totale.
cosa hai da raccontare a noi miseri mortali che un giorno diventeranno diabetici ma intanto si tolgono tutti gli sfizi del mondo scamazzandosi delle badilate di dolci?
...it's only your mind, you know...
L'uomo capisce tutto.
Tranne le cose perfettamente semplici.
errare è umano, correggere lecito, cliccare invia prima d’aver ricontrollato è ma porca tr°i@ che figura di m.rd@.
Aperitivo: Diavolo in tonaca nera
2/4 di sugo d'arancio;
1/4 di grappa;
1/4 di cioccolato liquido;
immergere il tuorlo di un uovo sodo
Antipasto: Alfabeto alimentare
Tutte le lettere dell'alfabeto vengono ritagliate (con grande spessore in modo da farle restare diritte) nella mortadella di Bologna, nel formaggio, nella pasta frolla e nello zucchero bruciato: si servono due per commensale, secondo le iniziali dei nomi che decideranno così l'accoppiamento dei diversi alimenti.
Primo: Brodo solare
Far bollire il brodo. Sbattere nella zuppiera tre uova e unirvi, sempre frullando, tre bicchierini di marsala, un cucchiaio d'olio, la scorza di un limone, il parmigiano, il sale e il pepe. Aggiungerci poco alla volta, sempre mescolando, il brodo bollente. Mettere a cullare sulla pietanza degli ingredienti di color del sole: carote, limoni…
Secondo: Carneplastico
Il carneplastico (interpretazione sintetica degli orti, dei giardini e dei pascoli d'Italia) è composto di una grande polpetta cilindrica di carne di vitello arrostita ripiena di undici qualità diverse di verdure cotte. Questo cilindro, disposto verticalmente al centro del piatto, è incoronato con uno spessore di miele e sostenuto alla base da un anello di salsiccia, che poggia su tre sfere dorate di carne di pollo.
Per alzarsi: Bomba alla Marinetti
Incamiciare uno stampo a bomba di gelatina di arancia decorando la parte della cupola con piccole fragole. Decorare i fianchi con dell'angelica candita a forma di corolla e la parte posteriore con castagne candite. Coprire la decorazione con uno strato di gelatina, lasciandola rassodare. Incamiciare il vuoto con dei savoiardi dando la forma quadrata, riempiendo il vuoto con una bavarese alla vaniglia. Fare congelare, sformare e servire con una guarnizione di mezze albicocche alla gelatina, spicchi d'arancia e limoni canditi.
Oh Bucaiola! Tu mi tradisci! Tu dici "VENGO!" e invece tu pisci!
Zucca tonda 2 kg
Parmigiano grattugiato 60 g
Panna liquida 200 ml
Uova 2
Riso 250 g
Pepe 3 macinate
Sale fino 3 pizzichi
Utensili
Carta da cucina
1 coltello a lama robusta
1 cucchiaio robusto
scavino ROBUSTO per svuotare frutta (se non è robustissimo si spacca sicuramente. Se avete la possibilità –qualche anima pia vostra amica con mola da arrotino- il meglio sarebbe limare la metà del bordo di un cucchiaio d’acciaio)
1 mestolo forato
1 colino capiente
1 ciotola grande
1 placca da forno rivestita con carta da forno bagnata e strizzata
1 pentola
1 telo da cucina
lavate la zucca, asciugatela con carta da cucina
tagliate una calotta con il coltello e tenetela da parte
eliminate i semi e i filamenti interni con il cucchiaio
staccare la polpa dalla scorza con un coltello (o con lo scavino o con il cucchiaio tagliente) e metterla da parte
LASCIARE CIRCA 2 CM DI POLPA ATTACCATA ALL’INTERNO DELLA SCORZA
Asciugare l’interno della zucca con carta da cucina (togliere il più possibile l’umidità)
Insaporire l’interno con sale e pepe
Fare bollire 3 litri d’acqua e salatela
Riducete la polpa della zucca in dadi da 1,5 cm e cuoceteli in acqua bollente per 5 minuti
Raccoglieteli con il mestolo forato e fateli sgocciolare nel colino 5 minuti
Metteteli ad asciugare sul telo da cucina
Nell’acqua in cui avete cotto la zucca lessate per 15 minuti
Nel frattempo sbattete nella ciotola per 1 minuto le uova, la panna metà parmigiano, un pizzico di sale e una macinata di pepe.
Scaldate il forno a 220°
Unite il riso lessato e scolato e i dadi di zucca.
Versate il tutto nella zucca vuota, distribuendo uniformemente il composto
Appoggiate la zucca farcita sulla placca
Copritela con la calotta tolta , premendo bene. Infornare per 30° (o più se il composto all’interno dopo 30’ non è ancora rappreso bene)
togliete la calotta , appoggiatela sulla placca, capovolta, accanto alla zucca
spolverizzate il ripieno con il restante parmigiano
cuocete altri 10-15 minuti
sfornate, richiudete con la calotta, spostare la zucca (attenzione a non farla rompere) su un piatto di portata e servire
Attenzione: mescolare gli ingredienti, metterli nella zucca e infornare quando il riso è bello caldo, se no il ripieno non riesce a cuocere, dovete tenere la zucca in forno 2 ore col rischio di diventare troppo molle e rompersi
Ultima modifica di mostrillo il 13/05/2006, 17:33, modificato 1 volta in totale.
Comunico ai gentili lettori che ho provveduto ad assumere un assaggiatore ufficiale per i miei dolci (noto critico francese che collabora con tutte le più importanti pasticcerie europee, schietto a tal punto da risultare fastidioso, talvolta signor esperto non ti incazzare :-))
Finalmente, dopo aver avuto modo di degustare 5 torte diverse, ha stilato la classifica ufficiale parziale (questo ciclo di degustazioni dovrebbe concludersi il 31 dicembre 2006, salvo il caso in cui l’esperto si sformi arrivando a superare i 100 kg. In questo caso sarò obbligata ad assumere un'altra cavia esperto. Questioni d’immagine...)
in ogni caso, la classifica è la seguente
1- quattro quarti alle mele
2- cheese cake ai tre cioccolati
3- torta al doppio cioccolato con crema fondente, fragole e gelato di panna
4- torta al doppio cioccolato con zucchero al velo
5- torta al burro con crema morbida alla nocciola
in seguito a questa classifica pubblicherò le mie ricette, dall’ultima alla vincitrice
nel caso in cui i lettori abbiano avuto modo di assaggiare tali dolci e non dovessero essere d’accordo con il giudizio dell’esperto, sono pregati di comunicarmelo in questo sito
Grazie
Elize L. B. Dumplings
Ultima modifica di mostrillo il 24/05/2006, 12:48, modificato 1 volta in totale.