Stasera, ore 18.30, minuto più, minuto meno. Esco dal lavoro e, nel cielo direzione ESE, a circa 45/50° di elevazione c'è una "stella" che rimanendo ferma, fissa nel cielo, diventa improvvisamente luminosissima, come se esplodesse e, nel giro di 3/5 secondi ritorna a luminosità normale per poi scomparire.
La stessa identica cosa l'ho vista venerdì mattina, ore 6.40 circa, alla stessa elevazione ma in direzione WNW.
Presumo sia un satellite geostazionario che mi imbatto di vedere proprio nei pochissimi istanti in cui gli specchi sono in triangolazione CR-Satellite-Sole, ma lo vedo solo io?
Per darvi ulteriori riferimenti, stasera era leggermente a sinistra rispetto alla cintura di Orione.
Per chi se lo chiedesse, no, non ho cominciato a drogarmi....
Ma... La vedo solo io?
Moderatore: .ferro
-
- Leggenda
- Messaggi: 3075
- Iscritto il: 03/12/2004, 7:18
Non esistono domande stupide. Solo le risposte possono esserlo.
A me è capitato di vedere una cosa così.
Ho visto una stella che è diventata gigante e poi è scomparsa.
Sembrava stesse precipitando sulla terra e l'ho pure urlato ad alta voce in mezzo alla gente.
Poi è scomparsa.
Mi hanno detto che forse era un meteorite.
---------------------
-.-------
Oggi è la giornata delle fobie! Damn!
Ho visto una stella che è diventata gigante e poi è scomparsa.
Sembrava stesse precipitando sulla terra e l'ho pure urlato ad alta voce in mezzo alla gente.
Poi è scomparsa.
Mi hanno detto che forse era un meteorite.
---------------------
-.-------
Oggi è la giornata delle fobie! Damn!

peccato... ti stavo per chiedere chi era il tuo pusherKappo ha scritto: Per chi se lo chiedesse, no, non ho cominciato a drogarmi....
-
- Esperto
- Messaggi: 313
- Iscritto il: 18/04/2006, 15:07
- Località: Cremona
Supernova?
Stella che sta morendo e di conseguenza aumenta la propria luminosità/calore fino ad esplodere?
Non l'ho vista, però probabilmente è una roba del genere.
O, certo, una tua allucinazione, Kappo.
Stella che sta morendo e di conseguenza aumenta la propria luminosità/calore fino ad esplodere?
Non l'ho vista, però probabilmente è una roba del genere.
O, certo, una tua allucinazione, Kappo.
Per Aspera ad Astra.
-
- Pratico
- Messaggi: 180
- Iscritto il: 03/07/2006, 16:23
- Località: Catania
Dubito che possa essere una supernova... mica esplodono cosi', ci stanno chissa' quanti milioni di anni!
Una volta ho visto in cielo pure io qualcosa del genere, solo che pensavo fosse un UFO! Ho postato il tutto su un newsgroup di ufologia (dando anche a grosse righe le coordinate geografiche) e mi hanno spiegato che la maggior parte delle segnalazioni simili sono palloni geostazionari.
Probabile che siano palloni geostazionari per i rilevamenti metereologici
Una volta ho visto in cielo pure io qualcosa del genere, solo che pensavo fosse un UFO! Ho postato il tutto su un newsgroup di ufologia (dando anche a grosse righe le coordinate geografiche) e mi hanno spiegato che la maggior parte delle segnalazioni simili sono palloni geostazionari.
Probabile che siano palloni geostazionari per i rilevamenti metereologici

-Le piramidi belle? Non gli hanno fatto nemmeno una finestra!
-Nemmeno un balconcino, un terrazzino, un pozzo luce?!?
-No
-E l'agibilità come gliel'hanno data?
-Si vede che già a quei tempi si poteva condonare...
-Ma i faraoni erano di Forza Egitto?
-Nemmeno un balconcino, un terrazzino, un pozzo luce?!?
-No
-E l'agibilità come gliel'hanno data?
-Si vede che già a quei tempi si poteva condonare...
-Ma i faraoni erano di Forza Egitto?
Sapevo che dopo "fantasmi" il passo verso "Oggetti volanti non identificati" sarebbe stato brevissimo.
-
- Leggenda
- Messaggi: 2358
- Iscritto il: 10/08/2006, 11:22
- Località: cremona
prego il vostro dio che non sia una supernova perchè se così fosse saremmo un pò nella cacca a causa della sua incredibile vicinanza.
T.V.Andy B. - Godi baby,godi. non c'è più ma lo amo lo stesso
-
- Maestro
- Messaggi: 514
- Iscritto il: 07/04/2007, 17:32
- Località: cremona
se la vedessimo qui dalla terra senza incenerire all'istante si tratterebbe di un'esplosione avvenuta svariate migliaia di anni fa.andy b ha scritto: prego il vostro dio che non sia una supernova perchè se così fosse saremmo un pò nella cacca a causa della sua incredibile vicinanza.
non c'è da preoccuparsi
Ultima modifica di BaroneBirra il 12/02/2008, 16:27, modificato 1 volta in totale.
Come uomo lavoro male.
-
- Maestro
- Messaggi: 718
- Iscritto il: 24/10/2005, 0:00
- Località: UK
mmmm, anche se incenerissimo all'istante...BaroneBirra ha scritto: se la vedessimo qui dalla terra senza incenerire all'istante si tratterebbe di un'esplosione avvenuta svariate migliaia di anni fa.
non c'è da preoccuparsi
excitable boy
-
- Esperto
- Messaggi: 313
- Iscritto il: 18/04/2006, 15:07
- Località: Cremona
massì, evviva le supernovae e il catastrofismo generale...ilpoldo ha scritto: mmmm, anche se incenerissimo all'istante...
Oh, io stavo scherzando comunque. So di non sapere, caro il mio Barone.
Per Aspera ad Astra.
-
- Maestro
- Messaggi: 514
- Iscritto il: 07/04/2007, 17:32
- Località: cremona
già. sei una giovane d'oggi.
comunque io rispondevo senza acredine o qualsivoglia brutto sentimento a andyb che inneggiava alla catastrofe, e che comunque sa che lo amo in maniera insana.
comunque io rispondevo senza acredine o qualsivoglia brutto sentimento a andyb che inneggiava alla catastrofe, e che comunque sa che lo amo in maniera insana.
Come uomo lavoro male.
-
- Leggenda
- Messaggi: 2358
- Iscritto il: 10/08/2006, 11:22
- Località: cremona
me ne sono accorto giusto ieri sera,mio bel acredine!
comunque le supernova distruttive sono visibili,per fortuna,solo con eeeenooooorrrmi telescopi...questo per la loro enormemente enorme distanza dal nostro piccolo pianeta.
comunque le supernova distruttive sono visibili,per fortuna,solo con eeeenooooorrrmi telescopi...questo per la loro enormemente enorme distanza dal nostro piccolo pianeta.
T.V.Andy B. - Godi baby,godi. non c'è più ma lo amo lo stesso
Una volta un mio amico, che per rispetto chiameremo Gio Vox, ne ha espulsa una dalle chiappe con l'aiuto di un accendino Bic.
Alla faccia di Keplero e dei rudimentali telescopi.
Alla faccia di Keplero e dei rudimentali telescopi.
Ultima modifica di Lionel Pretzel il 12/02/2008, 17:55, modificato 1 volta in totale.