Consiglio per una telecamera

Spazio dedicato alle votazioni: chi è il più forte giocatore della Cremonese di tutti i tempi ? Chi è la più bella/o donna/uomo del mondo ? Preferisci la verdura o la carne ? Insomma, qui si può votare su qualsiasi cosa ...
Giulia
Esperto
Esperto
Messaggi: 474
Iscritto il: 16/10/2005, 21:06

Messaggio

Alllora, per grazia divina ho la possibilità (in realtà l'urgenza) di comprare una telecamera...
Mi consigliate un modello e se sapete mi dite il prezzo?
Considerate che ci dovrò lavorare giornalmente, quindi dovrei prenderne una super valida e usare quella per tot tempo senza poi doverla cambiare...
Per grazia divina non dovrei avere particolari problemi di spesa...è il mio lavoro ed ho l'occasione, quindi posso spendere anche un pò... :)
Avatar utente
(A)narchiste
Leggenda
Leggenda
Messaggi: 1317
Iscritto il: 15/12/2005, 20:32
Località: Dintorni

Messaggio

Giulia ha scritto: Alllora, per grazia divina ho la possibilità (in realtà l'urgenza) di comprare una telecamera...
Mi consigliate un modello e se sapete mi dite il prezzo?
Considerate che ci dovrò lavorare giornalmente, quindi dovrei prenderne una super valida e usare quella per tot tempo senza poi doverla cambiare...
Per grazia divina non dovrei avere particolari problemi di spesa...è il mio lavoro ed ho l'occasione, quindi posso spendere anche un pò... :)
Si ma questi indeterminativi non mi permettono di darti un consiglio specifico.

Canon XM2 - fi§@ - 1.600 eurini, dipende
Sony 3ccd - semifiga - 1.200 eurini, dipende
Panasonic NGV, nono mi ricordo il numero - buona - 600 eurini, dipende

Il consiglio proviene in parte da esperienza personale e da techie di ngvision.org
Oh Bucaiola! Tu mi tradisci! Tu dici "VENGO!" e invece tu pisci!
Avatar utente
Kappo
Leggenda
Leggenda
Messaggi: 3075
Iscritto il: 03/12/2004, 7:18

Messaggio

Non conosco abbastanza bene il mercato da consigliarti dei modelli specifici, però se fai l'acquisto entro questa settimana, scegliendo tra i modelli disponibili all'iper, risparmi il 25% (sottoforma di Buono per la spesa successiva....)
Non esistono domande stupide. Solo le risposte possono esserlo.
Avatar utente
ilpoldo
Maestro
Maestro
Messaggi: 718
Iscritto il: 24/10/2005, 0:00
Località: UK

Messaggio

dipende molto dall'uso che ne fai per lavoro ed il budget. se mi dai qualche indizio posso essere più d'aiuto.
-che cosa riprendi? eventi (concerti/fiere/...), corti, interviste, etc.
-registrare l'audio ti interessa? L'audio su molte telecamere (anche serie) è indecente.
-quanto deve essere facile da usare/avere molti controlli manuali
-le riprese sarano in media lunghe/non ti va di portare roba troppo pesante continuamente in mano?
-cosa ne devi fare poi dei filmati? metterli su internet, DVD, broadcast TV
-come lavori il filmato? es. Lo monti con premiere?
-consideri l'usato?

La canon XM2 in effetti è una buona scelta per prestazioni. Ha un sacco di possibilità di controllo manuale. Buona la posizione del microfono. L'audio in ingresso non è il massimo e ha pure un connettore jack-mini.

Di telecamere DV semi-professionali negli ultimi due anni non ne sono uscite moltissime perchè tutte le case si stanno lanciando sui vari modelli ad alta definizione.

Allego una lista un po a caso di telecamere serie:

~1.700€-------
AG-DVC30E della panasonic. Più solida della XM2, ha una funzione come la DVX-100 per estendere la latitudine di posa (poi ti tocca sistemare il girato in montaggio), leggo sempre buone recensioni sulla qualità dell'immagine (migliore della XM2). Ha l'infrarosso per le riprese in notturna tipo le sony,se mai dovesse interessarti. I controlli di velocità otturatore e diaframma sono tutt'uno, inteso per compensare l'esposizione tolgono in effetti un po di libertà. Il microfono è in una posizione stupida ma ha ingressi decenti per microfoni più seri.

~3.500€-------
La DVX-100B della panasonic è uscita all'inizio di quest'anno ed è davvero una buona macchina per eventi e corti o roba del genere. Piena di opzioni e totalità di controllo della camera e sull'immagine digitale. Ovviamente gira anche in automatico. Indispensabile sopratutto se mai dovrai stampare su pellicola (vabbè...). Purtroppo è costosa e un poco pesantina. Ha un ottimo audio se ti serve per interviste etc (fondamentale). E' fatta per riprendere in 16:9 (panoramico).

Magari trovi i vecchi modelli DVX-100A e DVX-100B a qualcosa in meno. Per esempio non sono 16:9 ma 4:3

La PD-170 della sony. Conrolli manuali della camera anche in questo versante. Audio decente.
forse trovi la PD-150 a qualcosa in meno.
La DCR-VX2100 se da qualche parte ne trovi ancora una è preistorica ma molto buona

~2.500€---------
La PDX10 è veramente piccola, solida, pesa meno di un Kg funziona benissimo ha molte possibilità di controllo manuale, funziona bene con poca luce. Strana soluzione per gli ingressi audio (è un accrocchio -incluso- da montare in cima) ma apre la possibilità per qualche microfono decente. Giochi di Luce ne ha una o due se ti va di provarla. Ahh... dimenticavo è fatta per riprendere in 16:9 (formato panoramico) e perde qualità a rprendere in 4:3, il contrario vale per le altre telecamerine.

~1.500€---------
non è una telecamera semi-professionale , ma tanto per essere più completo:
SONY HDR-HC3E telecamerina in alta definizione (devi essere sicura che poi riesci a montare il materiale) la qualità dell'immagine guadagna molto dall'essere in alta definizione. è un aggeggino che può dare soddisfazione. Beh, da queste cifre in giù l'audio è quello che è...
excitable boy
Prezza

Messaggio

:D
Avatar utente
gasta
Leggenda
Leggenda
Messaggi: 5237
Iscritto il: 17/03/2005, 20:51
Località: Cremona

Messaggio

Quoto poldo.
Dipende che ci devi fare.

Io non ce l'ho piu'.
Se devo fare qualcosa la noleggio.
Avatar utente
jack malandra
Pratico
Pratico
Messaggi: 218
Iscritto il: 13/02/2006, 10:53

Messaggio

Giulia ha scritto: ..... una super valida e usare quella per tot tempo senza poi doverla cambiare...
Per grazia divina non dovrei avere particolari problemi di spesa...è il mio lavoro ed ho l'occasione, quindi posso spendere anche un pò... :)
Canon XL-2
dai 3.500 ai 5.000 (se ti ladrano) in media 4.600€
attenzxione però.
è una videocamera pro:
mini-dv, 3ccd, 20xzoom, 4 canali audio, modalità auto o manuale, e sopratutto ottiche intercambiabili.

..ma è un po come consigliare una ferrari ad una diciotenne che ha appena firmato la sua patente di guida....
tutti americani quando serve, incerti fra la camicia nera e quella verde, merde! sale che è un indecenza, a male! altro che alleanza, è un'arroganza nazionale.
Avatar utente
gasta
Leggenda
Leggenda
Messaggi: 5237
Iscritto il: 17/03/2005, 20:51
Località: Cremona

Messaggio

Appunto... non e' pochissimo 5000 euro, ma neanhce 3mila e cinque.

Se devi girarti un tuo corto, te la noleggi a 80 euro (se ti ladrano).
Giulia
Esperto
Esperto
Messaggi: 474
Iscritto il: 16/10/2005, 21:06

Messaggio

Ora mi informo, confronto e poi vi dico...In realtà le video le so già usare, ma ne volevo una mia che comunque poi dovrei prendere per la scuola (tiè, toccamoce!!) se mi prendono.
Lo scorso fine sett ho girato 2 giorni con una super cosa professionale che costava più di mia mamma e mi sono presa troppo bene!!
Grazie a tutti comunque... (0)
Avatar utente
ilpoldo
Maestro
Maestro
Messaggi: 718
Iscritto il: 24/10/2005, 0:00
Località: UK

Messaggio

Mah, la XL2 è senz'altro una bella bestiola.
Ma:
Ha 4 ingressi fatti decentemente però il DV registra quattro canali solo se passi ai 12bit (invece dei soliti 16)
Ha le ottiche intercambiabili però di ottiche ce ne sono poche e un ottica costa comunque 1000€ e qualcosa.
Non ha il display LCD però ce l'ha nel mirino, morale come mirino fa proprio cagare.
Ha un opzioni sul controllo immagine molto raffinate (tipo DVX) però alcune non hanno un paramentro numerico e devi fare a occhio con la barretta.
E' molto bella però è ingombrante.

Se proprio devi fare una cosa super-cine-low(mia tròp)-budget-yeah-yeah la mia preferenza va sempre e comunque per la DVX.
Se proprio vuoi le ottiche intercambiabili prendi un adattatore di quelli per le ottiche fotografiche e ti recuperi in giro delle vecchie ottiche fisse nikon.
E' comunque una roba seria, in panalight un pacchetto così con 5 ottiche te lo noleggiavano quasi al costo di una ARRI SR-II.

Comunque sono dell'avviso del gasta: fai bene prima i conti, se stai a milano è facile che tu riesca a trovarne un sacco di telecamere decenti disponibili, e così puoi pure scegliere quella più adatta alle tue esigenze.
Se ti serve qualcosa da maneggiare di continuo per accumulare più esperienza possibile, beh quello è un altro paio di maniche. Però conta che se devi fare un lavoro un po serio devi considerare comunque luci, microfoni treppiede carrello... insomma al noleggio ci passi comunque.

Con che telecamera hai lavorato per sti due giorni?
Ultima modifica di ilpoldo il 22/09/2006, 14:40, modificato 1 volta in totale.
excitable boy