Controllo Remoto

Un modo veloce e comodo per risolvere insieme i problemi che ci affliggono come utilizzatori di una macchina.
Avatar utente
Kappo
Leggenda
Leggenda
Messaggi: 3075
Iscritto il: 03/12/2004, 7:18

Messaggio

Vorrei tentare di controllare il Piccì di casa da ogni possibile piccì dotato di connessione ad internet (in modo totale : avvio/utilizzo di applicazioni, Chiusura/riavvio del sistema, etc.).  8)

Software/sistemi/metodi consigliati?  ???

Tutto sotto Winzozz, ovviamente.....  :-[
Ultima modifica di Kappo il 12/10/2006, 14:50, modificato 1 volta in totale.
Non esistono domande stupide. Solo le risposte possono esserlo.
Avatar utente
.ferro
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1470
Iscritto il: 30/03/2003, 13:35
Località: Milano

Messaggio

Le soluzioni software sono N.
A lato rete la cosa dipende da un unico fattore, hai un IP pubblico statico non nattato a disposizione?
I videogiochi non influenzano i bambini. Voglio dire, se Pac-Man avesse influenzato la nostra generazione, staremmo tutti saltando in sale oscure, masticando pillole magiche e ascoltando musica elettronica ripetitiva......
Kristian Wilson (Nintendo INC, 1989)
Avatar utente
Kappo
Leggenda
Leggenda
Messaggi: 3075
Iscritto il: 03/12/2004, 7:18

Messaggio

eh?  ???

Mi sa che diventa una cosa lunga....  :-[  :-\

'na roba tipo PCAnywhere può risolvere?
Non esistono domande stupide. Solo le risposte possono esserlo.
Avatar utente
.ferro
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1470
Iscritto il: 30/03/2003, 13:35
Località: Milano

Messaggio

Fondamenti di reti :
perchè una macchina possa affacciarsi su una WAN (rendersi raggiungibile e parlare con l'esterno, su qualsiasi sistema, ftp, VNC, RDP, etc) deve avere a disposizione un IP pubblico univoco fornito dal provider.
Se si fa parte di una sottorete privata (con IP privato) si viene normalmente traslati dal provider su un IP pubblico tramite NAT, questo IP pubblico "nattato" è probabilmente condiviso da più macchine e (salvo particolari configurazioni) rende la macchina in grado di raggiungere l'esterno ma NON di essere raggiungibile dall'esterno.
Spesso anche se si ha a disposizione un IP pubblico dedicato il provider inibisce alcuni servizi (tramite NAT selettivi piuttosto che firewall), questo rende indisponibile comunque una macchina dall'esterno.
Nella maggior parte delle connessioni residential l'IP pubblico che si ha a disposizione, condiviso o dedicato che sia, varia ad ogni connessione, questo, anche ammessa la raggiungibilità della macchina per i fattori di cui ai punti precedenti, rende più complesso sapere dove andare a cercarla, in pratica.

Una volta che tu hai verificato in quale situazione ti trovi si può provare a pensare come raggiungere il tutto (anche se la macchina non è raggiungibile ci sono N sistemi più o meno macchinosi per farlo).
I videogiochi non influenzano i bambini. Voglio dire, se Pac-Man avesse influenzato la nostra generazione, staremmo tutti saltando in sale oscure, masticando pillole magiche e ascoltando musica elettronica ripetitiva......
Kristian Wilson (Nintendo INC, 1989)
Avatar utente
Q
Associazione
Associazione
Messaggi: 7964
Iscritto il: 16/04/2006, 18:11
Località: Cremona
Ha ringraziato: 2 volte
Ringraziato: 2 volte

Messaggio

ti serve un software tipo PCAnywhere, BeyondRemote o la Connessione Desktop Remoto di WindowsXP.
in ogni caso il PC di casa deve avere un IP pubblico raggiungibile da qualunque macchina che sia in internet. dopodichè dovrai abilitare il tuo pc di casa a ricevere connessioni e il pc chiamante ad effettuarle.
“Condividere saperi, senza fondare poteri”

Primo Moroni
Avatar utente
jami
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2056
Iscritto il: 18/04/2002, 2:37
Località: Cremona
Ha ringraziato: 1 volta

Messaggio

il PC di casa deve avere un IP pubblico raggiungibile da qualunque macchina che sia in internet
fondamentale, e come dice ferro deve essere univoco, cioè a tale ip deve rispondere solo la tua macchina.

anche un vnc(es:tightvnc) :server sulla macchina a cui connettersi, client sull'altra. opportunamente configurati.
facile e gratuito.

se avessi linux potresti provare una cosa del genere:

Codice: Seleziona tutto

[jami@dream ~]$ ssh jami@151.24.65.70
The authenticity of host '151.24.65.70 (151.24.65.70)' can't be established.
RSA key fingerprint is 6b:ce:31:fc:1f:3a:84:36:b8:8f:83:70:ec:0c:33:71.
Are you sure you want to continue connecting (yes/no)? yes
Warning: Permanently added '151.24.65.70' (RSA) to the list of known hosts.
jami@151.24.65.70's password:
Last login: Thu Oct 12 19:23:47 2006
[jami@dream ~]$
praticamente mi sono auto-connesso alla mia stessa macchina (attualmente la 151.24.65.70) con SSH (Secure SHell, shell sicura), e lo potrei fare da un qualsiasi computer in intenet.
e adesso mi sconnetto così cambio ip.  ;D
Ultima modifica di Anonymous il 12/10/2006, 23:11, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kappo
Leggenda
Leggenda
Messaggi: 3075
Iscritto il: 03/12/2004, 7:18

Messaggio

mmmhh....
principalmente, mi interessava "governarlo" dall'ufficio.....

Ho provato a governare il mulo in remoto (ti permette di farlo attraverso internet). Da casa tutto ok, dall'ufficio, non lo trova.... probabilmente il problema è dato da un IP nattato e condiviso....

Proverò, nei ritagli di tempo, a lavorarci su.... se mi servono dettagli/consigli tecnici, ve li richiedo qui. Se riesco nell'intento, vi spiegherò come ho fatto... ;)
Non esistono domande stupide. Solo le risposte possono esserlo.