Pongo un quesito.
Ma vorrei innanzitutto evitare che anche questo thread degeneri in una diattriba tra user e fan dei vari OS.
Scrivo perchè soffrendo di noiosi problemi tipo malditesta/occhi giganti, quella della frequenza di refresh dello schermo su cui sto lavorando è per me un assillo. In particolare, mi riferisco ai computer portatili, che -mi pare- offrano prestazioni decisamente minori rispetto agli schermi LCD normali.
Mi pare di ricordare da qualche vecchio studio che una frequenza di refresh inferiore ai 70 Hertz è una piccola maledizione per l'occhio umano, non essendo superiore alla frequenza con cui "l'occhio vede" (mi scuso per la frase molto poco scientifica).
Il mio attuale schermo del portatile, con scheda grafica Nvidia Geforce, mi permette una frequenza standard di 60 Hertz.
Il pc fisso arriva fino ai 75, e per me la differenza è enorme.
Chiedo: esistono dei computer portatili (nomi, marche per favore) che permettono di impostare una frequenza di refresh maggiore?
Da quanto ne so, tutti i laptop provati finora si fermavano ai 60 Hz.
E' una questione legata a una diversa tecnologia di costruzione tra gli schermi LCD "da fisso" e quelli per laptop?
In questo caso, cosa è diverso a livello di funzionamento del refresh?
Un'ulteriore questione: (utilizzando Windows) la scheda grafica del mio portatile mi permette di configurare le proprietà dello schermo in modo differente e più approfondito rispetto al percorso standard "Proprietà - Schermo" (clic con tasto dx sul desktop); tra queste, mi permette "sulla carta" di modificare a piacere la frequenza di refresh, fino a raggiungere dei livelli esagerati (>>200Hz). Tuttavia, anche cambiando il refresh su valori intorno ai 75Hz, questi vengono visualizzati pure in "Proprietà - Schermo ---> Impostazioni ---> Avanzate ---> Monitor", ma, secondo me, non sono per niente effettivi. Il mio occhio non si accorge di nessun cambiamento. Al successivo riavvio di Windows, inoltre, l'unico valore disponibile ritorna ad essere 60 Hertz.
Mia conclusione: il monitor del mio laptop non supporta frequenze di refresh superiori ai 60 Hz.
Da qui i quesiti riportati sopra.
Grazie.
Frequenza di Refresh nei laptop
-
- Leggenda
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: 19/10/2005, 21:55
- Località: milano/cremona
...delle chitarre che non fanno più cheke-cheke ma fuzz-fuzz.
MIODI.BLOGSPOT.COM /// ROCKIT.IT/MIODI
MIODI.BLOGSPOT.COM /// ROCKIT.IT/MIODI
Si i 60 Hertz sono proprio il minimo (per un monitor a tubo catodico)....
Per i lcd però non è la stessa cosa, infatti non c'è un fascio di elettroni che colpiscono dei fosfori...uno schermo lcd a 60 hetz è molto più riposante di uno a tubo catodico con lo stesso refresh...
Ogni pixel nell' lcd riceve un impulso che lo fa accendere nella maniera voluta e non cambia stato fino a quando riceverà un ordine diverso.
Ciò che conta è il response time...ovvero il tempo che ci mette un pixel a cambiare stato...ed è quello che determina l'effetto scia....
In linea teorica un lcd messo a 60 hertz non dovrebbe disturbare la vista di più di uno messo a 75 hertz...
per i monitor lcd a matrice passiva (oggi rari), invece il refresh conta eccome!
Per i lcd però non è la stessa cosa, infatti non c'è un fascio di elettroni che colpiscono dei fosfori...uno schermo lcd a 60 hetz è molto più riposante di uno a tubo catodico con lo stesso refresh...
Ogni pixel nell' lcd riceve un impulso che lo fa accendere nella maniera voluta e non cambia stato fino a quando riceverà un ordine diverso.
Ciò che conta è il response time...ovvero il tempo che ci mette un pixel a cambiare stato...ed è quello che determina l'effetto scia....
In linea teorica un lcd messo a 60 hertz non dovrebbe disturbare la vista di più di uno messo a 75 hertz...
per i monitor lcd a matrice passiva (oggi rari), invece il refresh conta eccome!
Ultima modifica di la_matricola il 06/12/2006, 22:19, modificato 1 volta in totale.
-
- Leggenda
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: 19/10/2005, 21:55
- Località: milano/cremona
Dunque, dunque... interessante.
Quella trappola del tubo catodico proprio non l'ho neanche presa in considerazione...
Mi interessano le proprietà dell'LCD.
I miei stessi criteri di confronto erano tra schermo LCD di un laptop e schermo LCD di un computer fisso.
Qualcosa che ho capito poco però: la tecnologia Lcd a matrice passiva è dunque superata?
E' vero allora che lo standard sui monitor lcd di un laptop è 60 Hertz?
(ripeto, non mi interessa il discorso sul tubo catodico)
Immagino che il response time sia un caratteristica di costruzione, propria della tecnologia con cui è sviluppato lo schermo... come capire dunque i parametri di qualità di uno schermo Lcd con queste caratteristiche?
COSA e PERCHE' devo andare ad acquistare per non farmi venire il malditesta, in pratica?
Quella trappola del tubo catodico proprio non l'ho neanche presa in considerazione...
Mi interessano le proprietà dell'LCD.
I miei stessi criteri di confronto erano tra schermo LCD di un laptop e schermo LCD di un computer fisso.
Qualcosa che ho capito poco però: la tecnologia Lcd a matrice passiva è dunque superata?
E' vero allora che lo standard sui monitor lcd di un laptop è 60 Hertz?
(ripeto, non mi interessa il discorso sul tubo catodico)
Immagino che il response time sia un caratteristica di costruzione, propria della tecnologia con cui è sviluppato lo schermo... come capire dunque i parametri di qualità di uno schermo Lcd con queste caratteristiche?
COSA e PERCHE' devo andare ad acquistare per non farmi venire il malditesta, in pratica?
...delle chitarre che non fanno più cheke-cheke ma fuzz-fuzz.
MIODI.BLOGSPOT.COM /// ROCKIT.IT/MIODI
MIODI.BLOGSPOT.COM /// ROCKIT.IT/MIODI
-
- Maestro
- Messaggi: 578
- Iscritto il: 02/11/2005, 21:56
Il Forum è a prova di inversione del campo magnetico, invasione aliena, guerra nucleare.unanota ha scritto:COSA e PERCHE' devo andare ad acquistare per non farmi venire il malditesta, in pratica?
Ultima modifica di Vitellozzo il 07/12/2006, 12:00, modificato 1 volta in totale.
-
- Leggenda
- Messaggi: 5237
- Iscritto il: 17/03/2005, 20:51
- Località: Cremona
...no, beh, sai, se ti compravi un mac...
...SCHERZO! =)
Comunque ha ragione Vitellozzo.
...SCHERZO! =)
Comunque ha ragione Vitellozzo.
Si i monitor a matrice passiva sono superati.
E credo che lo standard per i pc laptop sia un refresh di 60 Hertz.
Una volta fatto tutto quel discorso su come funzionano i lcd, è strano che tu non riesca proprio a sopportarli...
Comunque come ti ho già detto non c'è grande differenza fra uno schermo lcd con refresh a 60 e uno con refresh a 75, così come non credo ci sia fra schermi per pc fissi e laptop....
E credo che lo standard per i pc laptop sia un refresh di 60 Hertz.
Una volta fatto tutto quel discorso su come funzionano i lcd, è strano che tu non riesca proprio a sopportarli...
Comunque come ti ho già detto non c'è grande differenza fra uno schermo lcd con refresh a 60 e uno con refresh a 75, così come non credo ci sia fra schermi per pc fissi e laptop....
-
- Leggenda
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: 19/10/2005, 21:55
- Località: milano/cremona
Ecco! Ecco! Ecco!gasta ha scritto: ...no, beh, sai, se ti compravi un mac...
Gasta, per favore... bastaaaaa!!!
Il MAC è come l'indie. Esce sempre in tutte le salse, adesso.
=) Scherzo anch'io, dai.
Piuttosto, dato che sei Mac user, ti chiedo se sei in grado di spiegarmi come diavolo funziona la tecnologia degli schermi laptop di casa Apple, il refresh, il glossy, l'anti-qualcosachenonricordo ma che avevi citato in altra sede. Che frequenza di refresh supporta uno schermo Apple?
Rendiamo questo topic costruttivo.
Sì, sembrerà strano (è anche vero che mi sto abituando), ma è il mio occhio a risentirne.la_matricola ha scritto: Una volta fatto tutto quel discorso su come funzionano i lcd, è strano che tu non riesca proprio a sopportarli...
Comunque come ti ho già detto non c'è grande differenza fra uno schermo lcd con refresh a 60 e uno con refresh a 75, così come non credo ci sia fra schermi per pc fissi e laptop....
Quando metto gli occhi sul fisso a casa sento subito la differenza, perchè è settato sui 75Hz.
Qualcuno sa spiegarmi la cosa legata al settaggio delle proprietà della scheda audio, che ho scritto nel post di apertura?
Ultima modifica di unanota il 07/12/2006, 12:15, modificato 1 volta in totale.
...delle chitarre che non fanno più cheke-cheke ma fuzz-fuzz.
MIODI.BLOGSPOT.COM /// ROCKIT.IT/MIODI
MIODI.BLOGSPOT.COM /// ROCKIT.IT/MIODI
-
- Associazione
- Messaggi: 2309
- Iscritto il: 14/07/2005, 19:44
- Località: cremona
la butto lì, magari indovino...unanota ha scritto: Sì, sembrerà strano (è anche vero che mi sto abituando), ma è il mio occhio a risentirne.
Quando metto gli occhi sul fisso a casa sento subito la differenza, perchè è settato sui 75Hz.
a casa hai una lampadina ad incandescenza
al lavoro o dove studi hai un'illuminazione al neon
può essere che il problema non sia il monitor in sè quanto l'illuminazione ambientale e la sua interazione con il tuo monitor..le lampadine ad incandescenza non "vibrano", mentre il neon ha una vibrazione..può essere che la combinazione o la sfasatura con la vibrazione del monitor ti spacchi gli occhi
..cosa che non succede a casa (magari a casa hai cmq un neon, ma è sincronizzato al video)
...it's only your mind, you know...
L'uomo capisce tutto.
Tranne le cose perfettamente semplici.
errare è umano, correggere lecito, cliccare invia prima d’aver ricontrollato è ma porca tr°i@ che figura di m.rd@.
L'uomo capisce tutto.
Tranne le cose perfettamente semplici.
errare è umano, correggere lecito, cliccare invia prima d’aver ricontrollato è ma porca tr°i@ che figura di m.rd@.
-
- Novizio
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 13/07/2006, 22:59
E' probabile che nei laptop in generale si preferisca non aumentare eccessivamente la frequenza di refresh del pannello per una questione di risparmio energetico. La potenza dissipata da un display TFT (backlight esclusa) è infatti proporzionale alla frequenza di refresh. Poi su diversi schermi conta molto la tecnologia TFT con cui sono sviluppati, il tipo di pilotaggio che utilizzano, il contrasto e la risoluzione.unanota ha scritto:Da quanto ne so, tutti i laptop provati finora si fermavano ai 60 Hz.
E' una questione legata a una diversa tecnologia di costruzione tra gli schermi LCD "da fisso" e quelli per laptop?
In questo caso, cosa è diverso a livello di funzionamento del refresh?
Riguardo alla scheda video, la frequenza di refresh che ti indica non è necessariamente correlata a quella del tuo display, può essere riferita ad un discorso di refresh logico dell'informazione video inviata alla periferica video. Quello che conta a livello fisico di refresh è quella che trovi nelle proprietà dello schermo che fa riferimento ai driver della periferica monitor.
Se vuoi scoprire l'esatta frequenza di refresh del tuo monitor procurati una luce stroboscopica con tuning della frequenza di flashing.
Baol ha ragione. Le lampade ad incandescenza non sono lampade alimentate in commutazione, nel loro spettro possono mostrare solo lo spettro della rete elettrica, 50Hz, mentre i neon sono pilotati a frequenze se non sbaglio dell'ordine dei 20kHz-100kHz, che solitamente possono dare più fastidio a livello visivo. In effetti potrebbe anche innescarsi un fenomeno di battimenti tra le frequenze in giuoco... ma non saprei dire...
Eternal Sunshine of the Spotless Mind
-
- Associazione
- Messaggi: 2309
- Iscritto il: 14/07/2005, 19:44
- Località: cremona
allora la mia laurea in filosofia serve a qualcosa...jack ha scritto: Baol ha ragione. Le lampade ad incandescenza non sono lampade alimentate in commutazione, nel loro spettro possono mostrare solo lo spettro della rete elettrica, 50Hz, mentre i neon sono pilotati a frequenze se non sbaglio dell'ordine dei 20kHz-100kHz, che solitamente possono dare più fastidio a livello visivo. In effetti potrebbe anche innescarsi un fenomeno di battimenti tra le frequenze in giuoco... ma non saprei dire...

...it's only your mind, you know...
L'uomo capisce tutto.
Tranne le cose perfettamente semplici.
errare è umano, correggere lecito, cliccare invia prima d’aver ricontrollato è ma porca tr°i@ che figura di m.rd@.
L'uomo capisce tutto.
Tranne le cose perfettamente semplici.
errare è umano, correggere lecito, cliccare invia prima d’aver ricontrollato è ma porca tr°i@ che figura di m.rd@.
-
- Maestro
- Messaggi: 718
- Iscritto il: 24/10/2005, 0:00
- Località: UK
In realtà baol ha centrato abbastanza il problema, mentre i cristalli che regolano una luce non hanno un refresh la fonte di luce dentro al monitor in qualche modo si. La luce che esce dal tuo monitor viene prodotta da un pannello a fluorescenza, la stessa tecnologia dei tubi al neon tanto per farla breve. In soldoni se il pannello dell'illuminazione non è buono lo sfarfallare della lampada ti può dare fastidio. E indovina un po? Te lo devi tenere.baol ha scritto:può essere che il problema non sia il monitor in sè quanto l'illuminazione ambientale e la sua interazione con il tuo monitor..
Oppure potrebbe essere un problema di antialiasing, e a questo punto vuoi che si tratti di questo perchè è un problema di OS e puoi risolverlo attivando cleartype in Windows XP oppure assicurandoti di averlo in qualche modo ance sul Linux di tua scelta. Gli lcd hanno pixel molto più definiti dei vecchi cannoni con fosfori, il risultato è che il tuo cervello fa più fatica perchè ha più dettagli (inutili) da processare e le lettere possono cambiare leggermente secondo dove si trovano rispetto ai pixel del monitor: l'antialiasing è un sistema che rende la transizione progressiva dai bordi degli oggetti contrastati (es: attribuisce a un pixel un colore grigio in proporzione a quanto il è occupato da una lettera e quanto è occupato dallo sfondo bianco x esempio). Particolarmente utile per eliminare i bordi seghettati di linee o testo questo sistema renderà infinitamente più piacevole la lettura su schermo.
[grazie apple]
Giustamente OsX non ti propina nemmeno per scherzo lo sbatti di leggere testo senza antialiasing producendo il migliore sul mercato direttamente nella sua superflua interfaccia grafica. Speriamo che con vista windows si porti al passo almeno di come si facevano le cose nel 2002.
[/grazie apple]
Ultima modifica di ilpoldo il 07/12/2006, 13:43, modificato 1 volta in totale.
excitable boy
Ho provato, perchè era di default in IE7, ma era insopportabile...con cleartype si che mi veniva il mal di testa a leggere le pagine web...
Ultima modifica di la_matricola il 07/12/2006, 14:01, modificato 1 volta in totale.
-
- Leggenda
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: 19/10/2005, 21:55
- Località: milano/cremona
No, non si tratta assolutamente di questo!baol ha scritto:la butto lì, magari indovino...
a casa hai una lampadina ad incandescenza
al lavoro o dove studi hai un'illuminazione al neon
Grazie per la precisazione di Jack e ilPoldo a riguardo, ma ciò di cui scrivevo non riguarda l'interazione tra luce dell'ambiente/monitor... so quanto i diversi contesti di illuminazione (luce naturale, riflesso, neon, lampadina sopra/di fianco/a soffitto, buio eccetera) cambino la percezione del monitor.
Quanto scrivevo può dirsi "testato" in condizioni di illuminazione naturale e ottimale.
Non conoscevo invece le proprietà di cleartype e antialiasing.
...delle chitarre che non fanno più cheke-cheke ma fuzz-fuzz.
MIODI.BLOGSPOT.COM /// ROCKIT.IT/MIODI
MIODI.BLOGSPOT.COM /// ROCKIT.IT/MIODI
-
- Maestro
- Messaggi: 718
- Iscritto il: 24/10/2005, 0:00
- Località: UK
Allora? Ti da meno fastidio con l'AntiAliasing?unanota ha scritto: [...] Quanto scrivevo può dirsi "testato" in condizioni di illuminazione naturale e ottimale.
Non conoscevo invece le proprietà di cleartype e antialiasing.
Altrimenti il problema potrebbe essere quello della retroilluminazione di cui parlavo prima, indipendentemente dall'ambiente in cui guardi lo schermo.
Fose è solo una questione di abitudine, ma di persona cleartype non l'ho ancora provato. Ho visto solo lo screenshot nel link e mi sembrava più piacevole, ma in effetti non ho potuto testare il movimento del testo etc...la_matricola ha scritto: L'ho provato, perchè era di default in IE7, ma era insopportabile...con in cleartype si che mi veniva il mal di testa a leggere le pagine web...
Ultima modifica di ilpoldo il 07/12/2006, 14:23, modificato 1 volta in totale.
excitable boy