1) Cremona - Investe la paracadutista che a causa di una raffica di vento improvvisa gli atterra davanti al cofano della macchina in transito sulla statale che passa a fianco del campo di lancio : Imputato per "Omicidio Colposo".
2) Annicco (CR) - Transitando nella strada principale che attraversa il paese (strada provinciale), perde il controllo della moto (FORSE a causa della velocità sostenuta) e investe 3 persone (due donne e una bambina) che muoiono a seguito delle ferite riportate : Imputato per "Omicidio Colposo"
3) Monticelli/Castelvetro (PC, ma vicino a CR) - Dopo essere stato allontanato dal locale in cui si trova (pare, per aver iniziato una rissa) si mette ubriaco alla guida dell'auto dell'amico e, a seguito di uno scontro frontale provoca la morte di 4 ragazzi ventenni riportando ferite lievi. Dopo alcuni giorni firma le proprie dimissioni e fa perdere le proprie tracce : Imputato per "Omicidio Colposo"
Ora, io non so voi, ma a me sembra che tra i 3 diversi casi ci siano delle belle differenze....
Non sono un Giudice (e in proposito mi piacerebbe conoscere il parere di Monorasta) ma, secondo me, i 3 diversi casi, dovevano essere trattati in modo assai differente :
1) nessuna imputazione, ma archiviazione perchè il fatto non sussiste.
2) omicidio colposo.
3) omicidio volontario.
Come la pensate?
Delle assurdità della legge italiana...
Moderatore: .ferro
-
- Leggenda
- Messaggi: 3075
- Iscritto il: 03/12/2004, 7:18
Non esistono domande stupide. Solo le risposte possono esserlo.
-
- Pratico
- Messaggi: 176
- Iscritto il: 04/06/2005, 17:53
- Località: Cremona
omicidio volontario anche il secondo, dato che il motociclista in questione sfrecciava a velocità folle in una piccola via di un piccolo paese
.kruz
-
- Leggenda
- Messaggi: 3075
- Iscritto il: 03/12/2004, 7:18
Questo è ciò che si dice, ma le indagini sono ancora in corso....
Ultima modifica di Kappo il 09/07/2007, 16:59, modificato 1 volta in totale.
Non esistono domande stupide. Solo le risposte possono esserlo.
A livello legale e' giusto.
L'omicidio colposo si configura quando taluno cagiona per colpa la morte di una persona. (In termini legali il termine colpa indica che il fatto e' direttamente riconducibile alla responsabilità, non alla volontà, dell'attore).
Detto questo, pur essendo contro la violenza, non sarei certo dispiaciuto se qualcuno adottasse una bella cura medievale per il çul° dei tizi che hanno ammazzato i ragazzini.
Al motociclista invece semplicemente taglierei la mano destra (quella con cui si usa l'acceleratore).
L'omicidio colposo si configura quando taluno cagiona per colpa la morte di una persona. (In termini legali il termine colpa indica che il fatto e' direttamente riconducibile alla responsabilità, non alla volontà, dell'attore).
Detto questo, pur essendo contro la violenza, non sarei certo dispiaciuto se qualcuno adottasse una bella cura medievale per il çul° dei tizi che hanno ammazzato i ragazzini.
Al motociclista invece semplicemente taglierei la mano destra (quella con cui si usa l'acceleratore).
-
- Leggenda
- Messaggi: 3075
- Iscritto il: 03/12/2004, 7:18
quello che non capisco è dove sta la colpa (o responsabilità) del conducente dell'episodio 1.....
ma soprattutto in che termini è confrontabile con la colpa degli altri due...
ma soprattutto in che termini è confrontabile con la colpa degli altri due...
Non esistono domande stupide. Solo le risposte possono esserlo.
Pure io sono contro la violenza, da sempre....ma taglierei ben volentieri le mani a tutti e dico tutti gli autisti che si mettono al volante ubriachi o drogati.
Tolleranza 0.
E no, la legge vigente che ti toglie la patente, ti fa affrontare un processo penale, ti fa andare agli incontri con gli alcolisti anonimi o altro e ti tiene d'occhio anche per 2 anni con esami, non è troppo severa. Va benone!
Kappo non giudicare un caso unicamente dalle parole che leggi sui giornali, che ne sai tu?
Guarda che ogni caso ha le sue attenunati e il suo bel tribunale pronto a giudicare, eh.
Chi è che ha detto che tutti i 3 casi sono uguali?
Tolleranza 0.
E no, la legge vigente che ti toglie la patente, ti fa affrontare un processo penale, ti fa andare agli incontri con gli alcolisti anonimi o altro e ti tiene d'occhio anche per 2 anni con esami, non è troppo severa. Va benone!
Kappo non giudicare un caso unicamente dalle parole che leggi sui giornali, che ne sai tu?
Guarda che ogni caso ha le sue attenunati e il suo bel tribunale pronto a giudicare, eh.
Chi è che ha detto che tutti i 3 casi sono uguali?
-
- Leggenda
- Messaggi: 1317
- Iscritto il: 15/12/2005, 20:32
- Località: Dintorni
Kappo devi pensare che le persone responsabili degli incidenti non hanno ucciso per la deliberata volontà di farlo ma, per irresponsabilità, disattenzione o casualità, hanno cagionato la morte di altre persone. Sicuramente in sede giudiziaria verranno prese in considerazione sia aggravanti che attenutanti, aspetti di importanza sostanziale in queste fattispecie giuridiche.
Reminescenze di diritto penale, grazie
Reminescenze di diritto penale, grazie

Oh Bucaiola! Tu mi tradisci! Tu dici "VENGO!" e invece tu pisci!
Scusa ma se hai scritto che la paracadutista è morta cosa non sussisterebbe, la sua morte o il fatto che non sia morta per cause naturali?Kappo ha scritto: [...]
1) nessuna imputazione, ma archiviazione perchè il fatto non sussiste.
Come la pensate?
Mettere in discussione sempre l'operato del magistrato è un esercizio frequente in Italia e credo molto pericoloso.
Le norme che attribuiscono colpe e responsabilità, grazie a dio, sono state concepite lontano dal codice dell'uomo della strada, speriamo che sia così per lungo tempo ancora.
Sgt.Pepper ha scritto:
Mettere in discussione sempre l'operato del magistrato è un esercizio frequente in Italia e credo molto pericoloso.
Le norme che attribuiscono colpe e responsabilità, grazie a dio, sono state concepite lontano dal codice dell'uomo della strada, speriamo che sia così per lungo tempo ancora.

Nel non aver frenato in tempo? Magari a causa della velocita' oltre i limiti?Kappo ha scritto: quello che non capisco è dove sta la colpa (o responsabilità) del conducente dell'episodio 1.....
ma soprattutto in che termini è confrontabile con la colpa degli altri due...
E poi, soprattutto, nulla toglie che in sede di giudizio l'imputazione cada e l'imputato venga prosciolto. O che gli vengano concesse una serie di attenuanti e se la cavi con poco piu' che una multa.
-
- Maestro
- Messaggi: 578
- Iscritto il: 02/11/2005, 21:56
Secondo me l'accusa di omicidio colposo, negli incidenti mortali, è automatica. Poi, la maggior parte delle volte (ad essere ottimisti), decade.Ranca ha scritto: Nel non aver frenato in tempo? Magari a causa della velocita' oltre i limiti?
E poi, soprattutto, nulla toglie che in sede di giudizio l'imputazione cada e l'imputato venga prosciolto. O che gli vengano concesse una serie di attenuanti e se la cavi con poco piu' che una multa.
-
- Leggenda
- Messaggi: 3075
- Iscritto il: 03/12/2004, 7:18
La dinamica dei fatti (evento 1) è la seguente : l'auto procedeva a distanza di sicurezza dietro ad un furgone (diciamo 20/25 metri) ad una velocità non superiore ai 60 km/h (da quello che mi è stato raccontato è la versione sia del conducente dell'auto che del furgone, i quali, non credo che si siano messi d'accordo mentre attendevano i soccorsi). Ad un certo punto, il conducente dell'auto ha visto che, all'improvviso, la sua macchina si trovava in una zona d'ombra (era una giornata di sole), ha sporto leggermente la testa verso il parabrezza per vedere come mai e si è visto atterrare la ragazza a 2/3 metri dal muso della macchina. Nonostante la reazione immediata e la frenata non ha potuto evitare di investirla. Ma attenzione a quanto può essere sadico il destino, le ruote della macchina, durante i pochi metri necessari ad arrestarsi, sono passati proprio sulla testa della ragazza (evento deducibile dalle ferite riportate).Ranca ha scritto: Nel non aver frenato in tempo? Magari a causa della velocita' oltre i limiti?
E poi, soprattutto, nulla toglie che in sede di giudizio l'imputazione cada e l'imputato venga prosciolto. O che gli vengano concesse una serie di attenuanti e se la cavi con poco piu' che una multa.
Probabilmente, la legge italiana non prevede l'imputazione per "sfiga" e quindi, in via cautelativa, si è imputato l'autista per "omicidio colposo". Personalmente (può essere solo una fisima mia, per carità) che sia lui, che l'albanese (evento 3), abbiano lo stesso capo di imputazione, mi dà un senso di fastidio....
Ecco, spero davvero che sia così e che il ragazzo venga assolto, altrimenti, qualcosa proprio non funziona....Vitellozzo ha scritto: Secondo me l'accusa di omicidio colposo, negli incidenti mortali, è automatica. Poi, la maggior parte delle volte (ad essere ottimisti), decade.
Il capo di imputazione è lo stesso, certo, con tutte le attenuanti e le aggravanti dei singoli casi, può essere solo che io faccia troppo caso allo stesso termine di imputazione utilizzato in tutti e 3 i casi....Neuz ha scritto: Chi è che ha detto che tutti i 3 casi sono uguali?
E' limputazione per omicidio che "mi va stretta" (credo che si sia capitoSgt.Pepper ha scritto: Scusa ma se hai scritto che la paracadutista è morta cosa non sussisterebbe, la sua morte o il fatto che non sia morta per cause naturali?

Spoiler:
In buona sostanza mi pare di capire che, almeno nella procedura di imputazione, siete fondamentalmente d'accordo che tutti e 3 i casi vengano trattati allo stesso modo....
Non esistono domande stupide. Solo le risposte possono esserlo.
-
- Leggenda
- Messaggi: 2353
- Iscritto il: 18/10/2005, 16:59
stiamo freschi se la speranza è che la giustizia italiana funzioni per molto tempo ancora come sta funzionando adesso.Sgt.Pepper ha scritto: Mettere in discussione sempre l'operato del magistrato è un esercizio frequente in Italia e credo molto pericoloso.
Le norme che attribuiscono colpe e responsabilità, grazie a dio, sono state concepite lontano dal codice dell'uomo della strada, speriamo che sia così per lungo tempo ancora.
i'm forever blowing bubbles.
Kappo, e' ovvio che i tre casi non saranno trattati nello stesso modo, ma fi§@!Kappo ha scritto:
In buona sostanza mi pare di capire che, almeno nella procedura di imputazione, siete fondamentalmente d'accordo che tutti e 3 i casi vengano trattati allo stesso modo....
Semplicemente le circostanze hanno portato a far si' che ai tre guidatori venisse imputato lo stesso capo di accusa, le indagini e l'eventuale processo determineranno SE e in QUALE MISURA gli imputati hanno una responsabilita' oggettiva nell'accaduto. Per il primo caso, in fase di indagine, e' probabile che dalle perizie venga effettivamente accertato che il guidatore ha osservato tutte le norme e fatto tutto il possibile per evitare l'incidente e che non venga nemmeno rinviato a giudizio.
Kappo....l'imputazione è quella e poi ci sono le attenuanti e le aggravanti come ti hanno già detto.
Siccome stiamo facendo chiacchere da bar ti dico...probabile che il ragazzo sia condannato (Ma non era una ragazza al volante?) per l'omicidio della paracadutista ma questo si riduca tutto ad un risarcimento monetario (Che si accollano le assicurazioni) per la famiglia della vittima. Non ci sono storie, con più o meno colpa (E stai tranquillo che in un processo questo si valuta bene) il ragazzo ha ucciso la paracadutista. Lei non c'è più e qualcuno deve risarcire. Sicuro.
Guarda che non viviamo in un paese fatto solo di m.rd@, eh...biogna avere anche fiducia nella giustizia (E in tante altre cose) e piantarla di ascoltare solo i tg che ormai danno solo un elenco di brutte notizie e mai che ne mettano una bella.
Siccome stiamo facendo chiacchere da bar ti dico...probabile che il ragazzo sia condannato (Ma non era una ragazza al volante?) per l'omicidio della paracadutista ma questo si riduca tutto ad un risarcimento monetario (Che si accollano le assicurazioni) per la famiglia della vittima. Non ci sono storie, con più o meno colpa (E stai tranquillo che in un processo questo si valuta bene) il ragazzo ha ucciso la paracadutista. Lei non c'è più e qualcuno deve risarcire. Sicuro.
Guarda che non viviamo in un paese fatto solo di m.rd@, eh...biogna avere anche fiducia nella giustizia (E in tante altre cose) e piantarla di ascoltare solo i tg che ormai danno solo un elenco di brutte notizie e mai che ne mettano una bella.
-
- Associazione
- Messaggi: 2309
- Iscritto il: 14/07/2005, 19:44
- Località: cremona
ho i brividi....Neuz ha scritto: il ragazzo ha ucciso la paracadutista. Lei non c'è più e qualcuno deve risarcire. Sicuro.
tranqui neuz..non ce l'ho con te...è l'idea di monetizzazione di una esistenza che mi fa accapponare lo scroto...ma nell'occidente evoluto si deve dare un valore a tutto..anche alle cose che non hanno valore (e non è vero che una cosa che non ha valore sia "meno" di qualcosa a cui si possa affibbiare un numero...)
...it's only your mind, you know...
L'uomo capisce tutto.
Tranne le cose perfettamente semplici.
errare è umano, correggere lecito, cliccare invia prima d’aver ricontrollato è ma porca tr°i@ che figura di m.rd@.
L'uomo capisce tutto.
Tranne le cose perfettamente semplici.
errare è umano, correggere lecito, cliccare invia prima d’aver ricontrollato è ma porca tr°i@ che figura di m.rd@.
eh lo so baol, ma è così che vanno le cose. fa schifo anche a me il fatto che bisogna monetizzare la vita e un tribunale decide se vali 1 o 2 milioni di €. Le cose vanno così però. Non l'ho deciso io.
E ho anche avuto la sfortuna di vederle piuttosto da vicino queste questioni e inutile dirlo, con un pò di soldi non cambia nulla.
E ho anche avuto la sfortuna di vederle piuttosto da vicino queste questioni e inutile dirlo, con un pò di soldi non cambia nulla.
-
- Leggenda
- Messaggi: 1317
- Iscritto il: 15/12/2005, 20:32
- Località: Dintorni
Tra l'altro donne incinte o casalinghe, anziani e bambini valgono molto meno di un uomo adulto poiché quest'ultimo è in grado di produrre capitale, gli altri no. Ne parlai con un giurista a suo tempo e lui mi disse "Beh ovvio, anziani, donne e bambini sono sostanzialmente inutili. Quindi se frantumo una res che non possiede alcuna utilità il risarcimento patrimoniale sarà necessariamente mite".Neuz ha scritto: eh lo so baol, ma è così che vanno le cose. fa schifo anche a me il fatto che bisogna monetizzare la vita e un tribunale decide se vali 1 o 2 milioni di €. Le cose vanno così però. Non l'ho deciso io.
E ho anche avuto la sfortuna di vederle piuttosto da vicino queste questioni e inutile dirlo, con un pò di soldi non cambia nulla.
Oh Bucaiola! Tu mi tradisci! Tu dici "VENGO!" e invece tu pisci!
E' vero, verissimo.(A)narchiste ha scritto: Tra l'altro donne incinte o casalinghe, anziani e bambini valgono molto meno di un uomo adulto poiché quest'ultimo è in grado di produrre capitale, gli altri no.
Un uomo vale di più in termini giuridici, sicuramente.



-
- Leggenda
- Messaggi: 2353
- Iscritto il: 18/10/2005, 16:59
secondo me non è vero.
una donna può produrre molto più reddito, dipende da come la utilizzi.
una donna può produrre molto più reddito, dipende da come la utilizzi.
Ultima modifica di viciousburger il 10/07/2007, 10:15, modificato 1 volta in totale.
i'm forever blowing bubbles.