Premessa: ho il sistema operativo su un vecchio Maxtor 60 Gb da 5400 giri.
Il secondo IDE è sempre Maxtor da 120 Gb.
Poi ho installati 2 SATA rispettivamente da 250 Gb (Maxtor) e da 400 Gb (Seagate).
Ora, il 60 Gb, che ha circa 6 o 7 anni, comincia ad essere un po' "stanco", ultimamente mi dava il problema di pigiare l'F1 durante l'avvio....
Ho deciso di spostare il 120 come disco C: e metter su un nuovo ATA (IDE) da 320 Gb (partizionato in 2).
I dati del 120 sono già stati spostati sul nuovo 320 senza problemi.
Il problema è far diventare il 120 il nuovo disco di avvio spostandoci su tutto quanto c'è sul 60 Gb.
Maxblast l'ha fatto (Norton Ghost ha fallito), ma al momento di riavviare usando il 120 Gb, mi compare, dopo i vari check, lo schermo nero col cursore (_) lampeggiante in alto a sinistra.
Come posso fare?
Consigli? (attenzione: non considero il "reinstalla tutto da capo" un consiglio valido in quanto non ho tempo né voglia di farlo, anche perchè perderei tutti i collegamenti a tutti i programmi installati, che tra giochi e applicazioni, sono una cifra....).
Se ci si riusciva sui Piccì al lavoro quando moriva un disco (con Norton Ghost), non vedo perchè non debba riuscirci sul Piccì di casa....
Grazie anticipate a chi mi dà una mano...
Spostamento disco avvio.....
-
- Leggenda
- Messaggi: 3075
- Iscritto il: 03/12/2004, 7:18
Non esistono domande stupide. Solo le risposte possono esserlo.
-
- Esperto
- Messaggi: 380
- Iscritto il: 06/08/2006, 11:29
- Località: Cremona
io per i clienti in negozio usavo Acronis True Image, a volte con un piccolo accorgimento.
se - come nel tuo caso - il "nuovo" HDD di sistema è più capiente del vecchio, prima ci ghostavo sopra l'immagine pari pari, e il risultato è quello di "vedere" anche il nuovo disco con le stesse dimensioni del vecchio.
in realtà lo spazio che non vedi è semplicemente non partizionato.
quindi, via windows, puoi decidere cosa vuoi fare: allargare la dimensione della partizione principale a tutto lo spazio dell'hard disk (tipo con partition magic, o forse ormai anche con le utility disco di XP/Vista... chemmefrega? io ho un mac) oppure attivare lo spazio "inutilizzato" come una seconda partizione vera e propria.
oppure ancora, un misto delle due cose: in parte allarghi la partizione principale, e quello che resta lo usi come secondaria.
True Image non ha mai fallito, e mi ha parato le chiappe molte molte molte volte.
resta da dire che in questo modo ti "cloni" pure tutte le magagne e la "fuffa" che sta nel tuo attuale disco di sistema, DLL non più utilizzate e "luridume vario" nel registro di sistema, eccetera eccetera.
fai come credi, ma secondo me se vuoi avere un disco di sistema più grande ok, se invece era anche l'occasione per "dare una rinfrescata" di benefici in questo senso non ne avrai
-salùt-
se - come nel tuo caso - il "nuovo" HDD di sistema è più capiente del vecchio, prima ci ghostavo sopra l'immagine pari pari, e il risultato è quello di "vedere" anche il nuovo disco con le stesse dimensioni del vecchio.
in realtà lo spazio che non vedi è semplicemente non partizionato.
quindi, via windows, puoi decidere cosa vuoi fare: allargare la dimensione della partizione principale a tutto lo spazio dell'hard disk (tipo con partition magic, o forse ormai anche con le utility disco di XP/Vista... chemmefrega? io ho un mac) oppure attivare lo spazio "inutilizzato" come una seconda partizione vera e propria.
oppure ancora, un misto delle due cose: in parte allarghi la partizione principale, e quello che resta lo usi come secondaria.
True Image non ha mai fallito, e mi ha parato le chiappe molte molte molte volte.
resta da dire che in questo modo ti "cloni" pure tutte le magagne e la "fuffa" che sta nel tuo attuale disco di sistema, DLL non più utilizzate e "luridume vario" nel registro di sistema, eccetera eccetera.
fai come credi, ma secondo me se vuoi avere un disco di sistema più grande ok, se invece era anche l'occasione per "dare una rinfrescata" di benefici in questo senso non ne avrai
-salùt-
non sarei niente, senza i miei occhiali da sole 
