[dialetto] braghe del vescovo

L' amata/odiata città ... i fatti, i personaggi e i luoghi che la rendono un esperimento sociale ...
Avatar utente
Q
Associazione
Associazione
Messaggi: 7946
Iscritto il: 16/04/2006, 18:11
Località: Cremona
Ha ringraziato: 2 volte
Ringraziato: 2 volte

Messaggio

"ero ancora nelle braghe del vescovo", ovvero dovevo ancora nascere, chiaro, e in senso figurato la cosa a cui ci si riferisce era di là da venire, non esisteva nemmeno in potenza.
ma da dove arriva tale espressione così pittoresca e anticlericale?
“Condividere saperi, senza fondare poteri”

Primo Moroni