Mi spiace avere avuto il tempo di scriverlo solo ora, in contemporanea con l'inizio del film inaugurale, ma oggi, primo marzo 2013, dopo una lunga pausa, che aveva fatto pensare al peggio, cioè alla chiusura definitiva, il Cinema Filo riapre i battenti.
La nuova gestione è di Luca Beltrami e Giovanni Schintu.
Ora, cioè alle 18:00, proiezione a ingresso libero di L'ingorgo, di Luigi Comencini (Italia, 1978), con Ugo Tognazzi, Alberto Sordi, Marcello Mastroianni e Stefania Sandrelli.
Alle 21:00, sempre a ingresso libero, un film di prima visione (nel senso che è recente, ma è già passato in rassegna al Chaplin): Paris-Manhattan, di Sophie Lellouche, che ho visto e, pur deboluccio, posso consigliare in una serata del genere, perché è un film sull'amore per il cinema.
Bentornata a una delle due sale cinematografiche in città!
Cinema Filo
Moderatore: maio
-
- Leggenda
- Messaggi: 1316
- Iscritto il: 22/01/2008, 19:32
- Località: Cremona
Non so se mi renda più felice la notizia della riapertura o quella del cambio di gestione.
Tranquillo, penso a tutto io
Dicono di me: "un rompicoglioni fuori scala, un vero professionista della noia". Siete avvisati.
Non è una frisona
Dicono di me: "un rompicoglioni fuori scala, un vero professionista della noia". Siete avvisati.
Non è una frisona
-
- Moderatore Globale
- Messaggi: 6227
- Iscritto il: 01/02/2003, 20:08
- Località: Cremona
- Ringraziato: 1 volta
Stasera, non mancate al Filo, alle 21:00 (ingresso: 5 €), si proietta Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, capolavoro di Elio Petri (1970), con Gian Maria Volonté.
In versione restaurata, per giunta. Vedete un po' voi.
In versione restaurata, per giunta. Vedete un po' voi.
Ciao da McA e da Francesco Caravagli, responsabile relazioni esterne Radio Fujiko.
-
- Associazione
- Messaggi: 2309
- Iscritto il: 14/07/2005, 19:44
- Località: cremona
quoto!labbio ha scritto: 01/03/2013, 18:11Non so se mi renda più felice la notizia della riapertura o quella del cambio di gestione.
...it's only your mind, you know...
L'uomo capisce tutto.
Tranne le cose perfettamente semplici.
errare è umano, correggere lecito, cliccare invia prima d’aver ricontrollato è ma porca tr°i@ che figura di m.rd@.
L'uomo capisce tutto.
Tranne le cose perfettamente semplici.
errare è umano, correggere lecito, cliccare invia prima d’aver ricontrollato è ma porca tr°i@ che figura di m.rd@.
-
- Moderatore Globale
- Messaggi: 6227
- Iscritto il: 01/02/2003, 20:08
- Località: Cremona
- Ringraziato: 1 volta
Bella iniziativa del Cinema Filo.
Un biglietto omaggio di compleanno.
(Valido nella settimana in cui cade.)

Un biglietto omaggio di compleanno.
(Valido nella settimana in cui cade.)

Ciao da McA e da Francesco Caravagli, responsabile relazioni esterne Radio Fujiko.
-
- Moderatore Globale
- Messaggi: 6227
- Iscritto il: 01/02/2003, 20:08
- Località: Cremona
- Ringraziato: 1 volta
Al Cinema Filo è in corso una retrospettiva di tre film dal titolo Lo sguardo insolito di Hong Sang-soo, regista sudcoreano, autore del recente, fortunato In Another Country. Dopo Hahaha, proiettato lunedì scorso, si prosegue domani con The Day He Arrives e si chiude lunedì 16 con Oki's Movie. I film sono in Blu-ray, in lingua originale, sottotitolati in italiano.
Sempre alle 21:00, sempre 5 € (se siete soci dell'Associazione Antani, 3 €).
Prima, alle 20:00, aperitivo su prenotazione (3 €) con sapori dell'Estremo Oriente.

Sempre alle 21:00, sempre 5 € (se siete soci dell'Associazione Antani, 3 €).
Prima, alle 20:00, aperitivo su prenotazione (3 €) con sapori dell'Estremo Oriente.

Ciao da McA e da Francesco Caravagli, responsabile relazioni esterne Radio Fujiko.
-
- Esperto
- Messaggi: 290
- Iscritto il: 04/11/2007, 14:52
Serate persiane
Cinema e cultura dall'Iran
15 ottobre - ore 21:00
Donne senza uomini
29 ottobre - ore 21:00
The Hunter
A seguire tè e shirini
6 novembre - ore 21:00
Frontier Blues
Il ruolo della musica nel cinema iraniano
20 novembre - ore 21:00
Pollo alle prugne
Presentazione libri iraniani

Associazione ANTANI
Cinema e cultura dall'Iran
15 ottobre - ore 21:00
Donne senza uomini
29 ottobre - ore 21:00
The Hunter
A seguire tè e shirini
6 novembre - ore 21:00
Frontier Blues
Il ruolo della musica nel cinema iraniano
20 novembre - ore 21:00
Pollo alle prugne
Presentazione libri iraniani

Associazione ANTANI
Ultima modifica di McA il 06/07/2014, 18:55, modificato 2 volte in totale.
-
- Moderatore Globale
- Messaggi: 6227
- Iscritto il: 01/02/2003, 20:08
- Località: Cremona
- Ringraziato: 1 volta
CINESPORT
IL MUNDIAL DIMENTICATO
di Lorenzo Garzella, Filippo Macelloni
Italia-Argentina, 2011
lunedì 30 settembre - ore 21:00
TATANKA
di Giuseppe Gagliardi
Italia, 2011
lunedì 28 ottobre - ore 21:00
IL SOLE DENTRO
di Paolo Bianchini
Italia, 2012
martedì 3 dicembre - ore 21:00
Cinema Filo
IL MUNDIAL DIMENTICATO
di Lorenzo Garzella, Filippo Macelloni
Italia-Argentina, 2011
lunedì 30 settembre - ore 21:00
TATANKA
di Giuseppe Gagliardi
Italia, 2011
lunedì 28 ottobre - ore 21:00
IL SOLE DENTRO
di Paolo Bianchini
Italia, 2012
martedì 3 dicembre - ore 21:00
Cinema Filo
Ultima modifica di McA il 06/07/2014, 18:56, modificato 1 volta in totale.
Ciao da McA e da Francesco Caravagli, responsabile relazioni esterne Radio Fujiko.
-
- Moderatore Globale
- Messaggi: 6227
- Iscritto il: 01/02/2003, 20:08
- Località: Cremona
- Ringraziato: 1 volta
Associazione Studenti Musicologia e Beni Culturali
1ª MARATONA CINEMATOGRAFICA DI CREMONA
«La televisione crea l'oblio, il cinema ha sempre creato dei ricordi»
(Jean-Luc Godard)
THE STORY OF FILM
(Mark Cousins, 2011, 900')
dalle ore 16 dell'8 novembre 2013 all'alba del 9
Cinema FILO - Piazza Filodrammatici, 4 - Cremona
ingresso libero
15 ore di proiezione continuata
Iniziativa realizzata con il contributo concesso dalla
Commissione Permanente Studenti dell'Università di Pavia
nell'ambito del programma per la promozione
delle attività culturali e ricreative degli studenti
in collaborazione con:
Università di Pavia
Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali

1ª MARATONA CINEMATOGRAFICA DI CREMONA
«La televisione crea l'oblio, il cinema ha sempre creato dei ricordi»
(Jean-Luc Godard)
THE STORY OF FILM
(Mark Cousins, 2011, 900')
dalle ore 16 dell'8 novembre 2013 all'alba del 9
Cinema FILO - Piazza Filodrammatici, 4 - Cremona
ingresso libero
15 ore di proiezione continuata
Iniziativa realizzata con il contributo concesso dalla
Commissione Permanente Studenti dell'Università di Pavia
nell'ambito del programma per la promozione
delle attività culturali e ricreative degli studenti
in collaborazione con:
Università di Pavia
Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali

Ultima modifica di McA il 06/07/2014, 18:56, modificato 2 volte in totale.
Ciao da McA e da Francesco Caravagli, responsabile relazioni esterne Radio Fujiko.
-
- Moderatore Globale
- Messaggi: 6227
- Iscritto il: 01/02/2003, 20:08
- Località: Cremona
- Ringraziato: 1 volta
Una sintesi dell'incredibile esperienza.
Venerdì 8, ore 15:45. Siamo davanti al Filo: Sgt.Pepper, Kia, mia madre e io. Arrivano grappoli di coraggiosi. Sguardi d'intesa. Iscrizione con numero progressivo (becco il 22, palindromo) e primo timbro sul retro della cartolina dell'evento. La proiezione vera e propria comincia alle 16:30 circa.
Venerdì 8, ore 21:00 circa. Si è appena concluso il quarto blocco (cioè la quarta ora di proiezione effettiva) e c'è una pausa un po' più lunga. Felafel lì accanto con Sgt.Pepper e i primi sentori della consapevolezza di potercela fare.
Sabato 9, ore 00:15 circa. Si è appena concluso il settimo blocco, con uno sguardo sui cineasti della Nouvelle Vague. Mia madre abbandona, stanca ma felice di aver resistito fino a Truffaut, e mi lascia la sua cartolina (numero 24). Ci danno la spilla commemorativa della serata. Caffè ultrarapido al Chocolat. Si rientra. Altri timbri.
Sabato 9, ore 01:30 circa. Si è appena concluso l'ottavo blocco. Vengono estratti tre numeri a caso, tra tutti gli iscritti: si vincono manifesti di celebri film. Viene chiamato il 24 (tecnicamente, ha vinto mia madre, non io). Salgo sul palco, piglio a caso uno dei dieci poster disponibili arrotolati. C'era una volta il west. Alé.
Sabato 9, ore 09:30 circa. Si è appena concluso il quindicesimo e ultimo blocco. Vengono estratti gli ultimi quattro vincitori di poster. Pescano Sgt.Pepper e, tra gli altri, l'attore Dario Cantarelli (che s'è fatto tutta la maratona, chapeau). La mano di Sgt.Pepper, neanche a dirlo, estrae a caso il poster di Arancia meccanica.
Sabato 9, ore 09:40 circa. Elena Mosconi, organizzatrice della maratona assieme all'Associazione Studenti di Musicologia e Beni Culturali, ci comunica che la stessa odissea di proiezione continuata, a Berlino, aveva visto resistere fino alla fine esattamente 30 persone. Noi, contati, ed esclusi organizzatori e gestori, siamo 38. Cremona-Berlino 38-30. Prova provata: c'è la fotografia.
Sabato 9, ore 09:53 (conosco l'ora esatta perché riaccendo il telefono). Siamo fuori dal Filo. Personalmente, sono anche a 25 ore esatte di veglia (mi ero alzato venerdì mattina alle 08:53). Altra fotografia, con i "miei": Kia, Sgt.Pepper, Giordi, io.
Fine. Non abbiamo mai ceduto. Non ce ne siamo mai andati. Non abbiamo mai saltato blocchi. Io non ho mai dormito, giuro sulla tomba di Hitchcock.
Esperienza incredibile.
Ultima modifica di McA il 06/07/2014, 18:58, modificato 2 volte in totale.
Ciao da McA e da Francesco Caravagli, responsabile relazioni esterne Radio Fujiko.
-
- Moderatore Globale
- Messaggi: 6227
- Iscritto il: 01/02/2003, 20:08
- Località: Cremona
- Ringraziato: 1 volta
Il servizio del telegiornale di Cremona 1.
0:05. Uno straordinario Sgt.Pepper evita di essere inquadrato in volto. Io me la rido, Kia si rigira un dito tra i capelli, mia madre armeggia col telefono.
1:20. Stessa cosa: Sgt.Pepper con la fronte sulla poltroncina davanti, per non farsi vedere in ghigna. Egli vuole morire nell'anonimato; la società bastarda e infame cerca sempre di fregarlo, ma Sgt.Pepper non si fa fregare.
1:30. Mia madre si cala nel ruolo di professoressa, che le è congeniale, e tiene una lezione a Sgt.Pepper sui volti dei registi, aiutandosi con il manifesto del film.
0:05. Uno straordinario Sgt.Pepper evita di essere inquadrato in volto. Io me la rido, Kia si rigira un dito tra i capelli, mia madre armeggia col telefono.
1:20. Stessa cosa: Sgt.Pepper con la fronte sulla poltroncina davanti, per non farsi vedere in ghigna. Egli vuole morire nell'anonimato; la società bastarda e infame cerca sempre di fregarlo, ma Sgt.Pepper non si fa fregare.
1:30. Mia madre si cala nel ruolo di professoressa, che le è congeniale, e tiene una lezione a Sgt.Pepper sui volti dei registi, aiutandosi con il manifesto del film.
Ciao da McA e da Francesco Caravagli, responsabile relazioni esterne Radio Fujiko.
-
- Esperto
- Messaggi: 469
- Iscritto il: 02/04/2008, 17:16
Tra l'altro, anche nel servizio di Cremona 1:


-
- Leggenda
- Messaggi: 1316
- Iscritto il: 22/01/2008, 19:32
- Località: Cremona
Perché limitarsi a tre?Cremona 1 ha scritto:Soddisfatto del risultato il gestore del Filo, Luca Beltrami, che si è reso disponibile per progettare altre iniziative simili, magari con trilogie.
Tranquillo, penso a tutto io
Dicono di me: "un rompicoglioni fuori scala, un vero professionista della noia". Siete avvisati.
Non è una frisona
Dicono di me: "un rompicoglioni fuori scala, un vero professionista della noia". Siete avvisati.
Non è una frisona
-
- Leggenda
- Messaggi: 1316
- Iscritto il: 22/01/2008, 19:32
- Località: Cremona
A me la trilogia dei colori è piaciuta.Sgt.Pepper ha scritto: 12/11/2013, 15:37È sottinteso: cinematografia bella, non serialità tout court.
Il decalogo ce l'ho lì, nel suo bel cofanetto, ma non sono ancora riuscito a guardarlo.
Dici che non ne vale la pena?
Tranquillo, penso a tutto io
Dicono di me: "un rompicoglioni fuori scala, un vero professionista della noia". Siete avvisati.
Non è una frisona
Dicono di me: "un rompicoglioni fuori scala, un vero professionista della noia". Siete avvisati.
Non è una frisona
-
- Moderatore
- Messaggi: 1054
- Iscritto il: 18/04/2007, 17:26
io riguarderei volentieri la trilogia film blu/bianco/rosso... magari un po' pacco, effettivamente... ma bellissima!
vivi col cuore in mano, cerca il tuo equilibrio, cerca l'interferenza minore
-
- Esperto
- Messaggi: 469
- Iscritto il: 02/04/2008, 17:16
75% credo che la serialità debba appartenere solo alla cinematografia di genere.
10% credo che Kieślowski debba essere riesumato, arso e le sue ceneri sparse in un punto segreto dell'oceano. Credo che per sicurezza vada sterminato il suo corredo genetico vivente e che il tutto sia accompagnato dalla consueta damnatio memoriæ.
15% credo che Louise-Michel e Potiche siano gli unici film di lingua francofona che valga la pena vedere dai primi anni Settanta a questa parte.
10% credo che Kieślowski debba essere riesumato, arso e le sue ceneri sparse in un punto segreto dell'oceano. Credo che per sicurezza vada sterminato il suo corredo genetico vivente e che il tutto sia accompagnato dalla consueta damnatio memoriæ.
15% credo che Louise-Michel e Potiche siano gli unici film di lingua francofona che valga la pena vedere dai primi anni Settanta a questa parte.
-
- Leggenda
- Messaggi: 1316
- Iscritto il: 22/01/2008, 19:32
- Località: Cremona
Questo affronto nei confronti dei film d'oltralpe non merita di essere affrontato.Sgt.Pepper ha scritto: 13/11/2013, 2:2615% credo che Louise-Michel e Potiche siano gli unici film di lingua francofona che valga la pena vedere dai primi anni Settanta a questa parte.
E comunque Kieślowski era polacco!

Tranquillo, penso a tutto io
Dicono di me: "un rompicoglioni fuori scala, un vero professionista della noia". Siete avvisati.
Non è una frisona
Dicono di me: "un rompicoglioni fuori scala, un vero professionista della noia". Siete avvisati.
Non è una frisona
-
- Moderatore Globale
- Messaggi: 6227
- Iscritto il: 01/02/2003, 20:08
- Località: Cremona
- Ringraziato: 1 volta
Al Cinema Filo è cominciata la programmazione estiva, con sala rinfrescata e biglietto a 4 €.
Stasera, domenica 13 e domenica 20 c'è la Trilogia del Dollaro di Sergio Leone, in versione restaurata.
Ovviamente si comincia con Per un pugno di dollari, alle 21:00 (se qualcuno vuole unirsi, faccia un fischio).
Stasera, domenica 13 e domenica 20 c'è la Trilogia del Dollaro di Sergio Leone, in versione restaurata.
Ovviamente si comincia con Per un pugno di dollari, alle 21:00 (se qualcuno vuole unirsi, faccia un fischio).
Ciao da McA e da Francesco Caravagli, responsabile relazioni esterne Radio Fujiko.