viciousburger ha scritto:
ti sei risposto da solo, contraddicendoti.
Probabilmente hai frainteso la definizione di "matematica".
La matematica, trascurando il teorema dell'incompletezza di Godel (il quale, detto grossolanamente, confuta gli assiomi), è diversa dalla filosofia in quanto propone dogmi (assiomi) e schemi (operazioni) discreti entro i quali sviluppare soluzioni.
La filosofia invece ricrea e distrugge sé stessa lasciando estrema libertà all'operatore senza ricercare necessariamente punti di riferimento stabili.
baol ha scritto:
filosofia è chedersi quanto 1+1=2 è applicabile alle mele e alle pere e non solo a numeri astratti...è chedersi se 1+1 magari non possa essere =4.
viciousburger ha scritto:
cos'è la matematica, se non studio del mondo e di come vanno le cose? la filosofia cosa cerca di spiegare?
il computer fa 1+1=2 perchè sei tu a farglielo fare.
1+1=4 non esiste e mai esisterà. è inutile chiedersi se poteva essere diversamente.
Nel primo intervento v'è un riferimento alla filosofia matematica che rientra nell'ambito logico-creativo della disciplina. Infatti è dimostrato che 1+1 non fa 2, ma 1,99999999999999999999999999999999999...Ma questa è un'altra storia...
Nel secondo invece si attribuisce alla matematica delle capacità che non è in grado di sostenere.
La filosofia colma il vuoto esistenziale che causa la matematica.
"Penso che un uomo senza utopia,
senza sogno e senza ideali, vale a dire senza passioni e senza slanci,
sarebbe un mostruoso animale fatto semplicemente di istinto e di raziocinio:
una specie di cinghiale laureato in matematica pura."
Fabrizio De André