MANDERLAY
Nuovo film di Lars von Trier, visto ieri sera al Tognazzi.
Qualcuno l'ha visto? Opinioni?
Manderlay è il seguito di Dogville e secondo film della “trilogia americana” di Lars von Trier.
Grace giunge a Manderlay, piccola comunità nel sud degli Stati Uniti che vive grazie a una piantagione di cotone, regolata ancora dalla legge della schiavitù: la ragazza si impone di cambiare il corso della comunità e liberare i lavoratori neri con l’esercizio della democrazia, ma ribaltando il rapporto padrone-schiavo.
Al di là della trama del film che ho solo accennato, volevo riportare qualche mia riflessione.
Grazie anche allo stile, decisamente originale, tanto che sembra quasi di assistere a uno spettacolo teatrale, mi sembra che il film riesca ad astrarre la situazione particolare narrata (anche con scenografie simboliche e minimali) e riesca ad andare ben oltre la tematica della schiavitù dei neri d’America. A mio avviso si può fare una lettura decisamente interessante sul problema – attualissimo – della fondazione di uno Stato e del concetto di comunità, il contrasto e la controversa interpretazione di ciò che è totalitarismo ma bene comune, e quindi espressione di libertà. La svolta finale del film, infatti, racconta come la legge di Manderlay è stata scritta dagli stessi schiavi: è sconvolgente per la ragazza quanto per lo spettatore, i ruoli si capovolgono, ciò che era “male” in realtà è bene, la democrazia ne risulta evidentemente profondamente sconfitta, inadeguata. Ciò che era totalitario e oppressivo, dunque, era libertà, “bene comune” perché legge accettata e decisa da tutti, principio di autodeterminazione. La realizzazione della democrazia a Manderlay, nel corso del film, appare sempre come qualcosa di insufficiente, inadeguato: il “mettere ai voti” non è mai espressione vera della volontà della comunità, la democrazia è più controversa del totalitarismo che vigeva precedentemente, quello secondo cui le parti padrone-schiavo erano ben delineate; la comunità si chiede, spesso, cosa sia possibile mettere ai voti e cosa no, quale criterio di discernimento utilizzare, soprattutto quando i risultati di certe votazioni paiono andare contro il buon senso e l’ovvietà. Inoltre, si capisce come il totalitarismo della legge di Manderlay, che agli occhi della ragazza risulta opprimente e mai condivisibile, in realtà sia fondato su “doveri essenziali”: nel momento in cui mancano questi doveri e il rapporto padrone-schiavo è capovolto, tutto va allo sfacelo.
Si potrebbe analizzare e leggere il film sotto altri mille aspetti, a me è sembrato un film decisamente interessante e stimolante.
Manderlay / Lars von Trier
Moderatore: maio
-
- Leggenda
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: 19/10/2005, 21:55
- Località: milano/cremona
...delle chitarre che non fanno più cheke-cheke ma fuzz-fuzz.
MIODI.BLOGSPOT.COM /// ROCKIT.IT/MIODI
MIODI.BLOGSPOT.COM /// ROCKIT.IT/MIODI
-
- Moderatore Globale
- Messaggi: 6286
- Iscritto il: 01/02/2003, 20:08
- Località: Cremona
- Ringraziato: 4 volte
Non l'ho visto perché non ho ancora visto Dogville, e voglio guardare la trilogia in ordine.
Comunque, Unanota, ciò che hai scritto è a tutti gli effetti una recensione: chiedo ufficialmente agli amministratori (previo tuo assenso) la pubblicazione sul sito.
Comunque, Unanota, ciò che hai scritto è a tutti gli effetti una recensione: chiedo ufficialmente agli amministratori (previo tuo assenso) la pubblicazione sul sito.
Ciao da McA e da Francesco Caravagli, responsabile relazioni esterne Radio Fujiko.
-
- Leggenda
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: 19/10/2005, 21:55
- Località: milano/cremona
Guarda, neanch'io ho visto il precedente Dogville, mi è solo stato raccontato puntigliosamente, e devo dire che non ho avuto alcun problema guardando Manderlay...
Forse perchè del resto la trama è veramente semplice e strizzata, il film lo fanno i dialoghi...
Non so se possa essere una recensione...
Intendevo solo scrivere qualche riflessione...
Comunque per me va bene...
Forse perchè del resto la trama è veramente semplice e strizzata, il film lo fanno i dialoghi...
Non so se possa essere una recensione...
Intendevo solo scrivere qualche riflessione...
Comunque per me va bene...
...delle chitarre che non fanno più cheke-cheke ma fuzz-fuzz.
MIODI.BLOGSPOT.COM /// ROCKIT.IT/MIODI
MIODI.BLOGSPOT.COM /// ROCKIT.IT/MIODI
-
- Leggenda
- Messaggi: 1352
- Iscritto il: 01/04/2005, 16:15
- Località: Cremona
Adoro Lars von Trier e confermo lo spessore di entrambe le pellicole.
http://www.lavaligetta.it
"Anche oggi ho fatto un’esperienza che spero di poter capire nel giro di pochi giorni”
"Anche oggi ho fatto un’esperienza che spero di poter capire nel giro di pochi giorni”
mmm... ma manderlay è su al tognazzi? e soprattutto, se sì... ci rimarrà un pochino?
voglio vedeeeeeerlo! chi mi accompagna?
voglio vedeeeeeerlo! chi mi accompagna?
-
- Leggenda
- Messaggi: 1352
- Iscritto il: 01/04/2005, 16:15
- Località: Cremona
lo trovi a noleggio.
http://www.lavaligetta.it
"Anche oggi ho fatto un’esperienza che spero di poter capire nel giro di pochi giorni”
"Anche oggi ho fatto un’esperienza che spero di poter capire nel giro di pochi giorni”
-
- Leggenda
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: 19/10/2005, 21:55
- Località: milano/cremona
Ecco la mia recensione di Manderlay.
E finalmente ho visto pure DOGVILLE...
Gran film, assolutamente! Contenuti molto forti, forse anche più di Manderlay...
E finalmente ho visto pure DOGVILLE...
Gran film, assolutamente! Contenuti molto forti, forse anche più di Manderlay...
...delle chitarre che non fanno più cheke-cheke ma fuzz-fuzz.
MIODI.BLOGSPOT.COM /// ROCKIT.IT/MIODI
MIODI.BLOGSPOT.COM /// ROCKIT.IT/MIODI