beh roots il discorso è molto più ampio di quello che si può immaginare... dipende da molte cose gusti, qualità/prezzo... spesso si fa riferimento al nome della cantina, pensando di andare sul sicuro... ma spesso piccole realtà sconosciute lavorano molto bene e danno dei buoni prodotti...
dato che ti piace così tanto ti consiglio il "sagrantino 25 anni" di Caprai... ieri l'avrai sentito spesse volte nominare ... una vera delizia...
volete spendere poco e avere un buon vino ... magari x un aperitivo... l'Est Est Est, vino bianco fermo, oppure un Bollicine Ferghettina ma penso che per quest ultimo farete un po' fatica a trovarlo... ultimo consiglio enologico è una buonissima malvasia, cantina La Stoppa, dei colli piacentini... non pensate male anzi merita di essere assagiata e non solo... è molto aromatica ricorda quasi un Traminer... costo se non ricordo male sui 12 eurini a bottiglia
io mi sposto subito all'estero
e dico che i vini dell' azienda MAS DU NOTAIRE (francese,vicino montpellier) (io ho assaggiato il rosato e due rossi)
mi sono proprio piaciuti: profumati e speziati ma non troppo e belli corposi.
rootsman ha scritto:
io mi sposto subito all'estero
e dico che i vini dell' azienda MAS DU NOTAIRE (francese,vicino montpellier) (io ho assaggiato il rosato e due rossi)
mi sono proprio piaciuti: profumati e speziati ma non troppo e belli corposi.
dai dai dai che se ci vado a lavorare te ne porto giù una cassa...
sono una patita del nero d'avola (lo berrei sempre)
nelle maeche ho avuto modo di bere sia rosso conero sia lacrima di morrodalba. più corposo il primo più profumato il secondo
li consiglio entrambi...
mostrillo ha scritto:
sono una patita del nero d'avola (lo berrei sempre)
nelle maeche ho avuto modo di bere sia rosso conero sia lacrima di morrodalba. più corposo il primo più profumato il secondo
li consiglio entrambi...
la realtà delle marche è poco conosciuta e forse anche un po' snobbata... invece bisogna ricredersi... vero roots?
rosso conero di quale cantina? per caso è la fattoria le terrazze?
bevete bevete ragazzi il vino di tutt'italia non solo quelli delle solite regioni (es. toscana/veneto/piemonte..) ci sono tante realtà che la gente conosce poco e invece regalano emozioni forti...
mmm... forse... bevuto all'osteria dei ponti oscuri a s.elpidio a mare....
sì il nome non mi è nuovo... se non sbaglio aveva ottenuto i tre bicchieri...
in realtà io non me ne intendo un granchè.
però ho amici e ex morosi che se ne intendono parecchio e mi hanno fatto bere vini notevoli... e quando bevi un vino buono lo riconosci e te lo ricordi!
mostrillo ha scritto:
mmm... forse... bevuto all'osteria dei ponti oscuri a s.elpidio a mare....
sì il nome non mi è nuovo... se non sbaglio aveva ottenuto i tre bicchieri...
è questo se ti ricordi?
beh comunque lo consiglio vivamente... la cantina è gestita per lo più da ragazzi e lavorano mooolto bene... consiglio della stessa "Vision of J"...