Il vinile del giorno

Tutto ciò che vuoi sapere o dire sulla tua musica preferita o odiata

Moderatore: McA

Avatar utente
McA
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 6324
Iscritto il: 01/02/2003, 20:08
Località: Cremona
Ha ringraziato: 1 volta
Ringraziato: 8 volte

Messaggio

The Rolling Stones - Sticky Fingers (1971, ristampa 1975)

Copertina concepita da Andy Warhol (cerniera vera sulle prime stampe!), esordio della celeberrima boccaccia disegnata da John Pasche, apertura con Brown Sugar, poi Wild Horses e Dead Flowers.
Che altro dire?
Fottuti Stones!

the-rolling-stones-sticky-fingers.jpg

Immagine
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao da McA e da Francesco Caravagli, responsabile relazioni esterne Radio Fujiko.
Avatar utente
McA
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 6324
Iscritto il: 01/02/2003, 20:08
Località: Cremona
Ha ringraziato: 1 volta
Ringraziato: 8 volte

Messaggio

Uriah Heep - Salisbury (1971, ristampa 1980) (recensione su Cremonapalloza)

Gli ingredienti del grande hard prog rock ci sono: falsetto, coretti, riffoni, ambizioni compositive (si veda la suite che chiude il disco, intitolandolo).
Aggiustato leggermente il tiro, la band arriverà ai capolavori successivi.

Immagine

Ciao da McA e da Francesco Caravagli, responsabile relazioni esterne Radio Fujiko.
Avatar utente
McA
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 6324
Iscritto il: 01/02/2003, 20:08
Località: Cremona
Ha ringraziato: 1 volta
Ringraziato: 8 volte

Messaggio

Negazione - …Lo Spirito Continua… (1986, ristampa 2022)

Il manifesto del punk hardcore – a termini invertiti – italiano resta un imprescindibile paradigma di aggressività sonora.
I testi, inintelligibili ascoltando (la folle voce di Zazzo annega nel mix), svelano una brutale sincerità leggendo.

Immagine
Ciao da McA e da Francesco Caravagli, responsabile relazioni esterne Radio Fujiko.
Avatar utente
McA
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 6324
Iscritto il: 01/02/2003, 20:08
Località: Cremona
Ha ringraziato: 1 volta
Ringraziato: 8 volte

Messaggio

Weather Report - Heavy Weather (1977, ristampa 1988)

Al primo ascolto, neanche ventiquattrenne, mi chiesi come fosse possibile suonare così genialmente bene.
I cinque fenomenali jazzisti – Zawinul, Shorter, Pastorius, Acuña, Badrena – rendono ascoltabile da chiunque il miglior album fusion mai inciso.

Immagine
Ciao da McA e da Francesco Caravagli, responsabile relazioni esterne Radio Fujiko.
Avatar utente
McA
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 6324
Iscritto il: 01/02/2003, 20:08
Località: Cremona
Ha ringraziato: 1 volta
Ringraziato: 8 volte

Messaggio

AA.VV. - 41 Original Hits From The Sound Track Of American Graffiti (1973)

Benedetta sia la nostalgia per gli anni Cinquanta e Sessanta che si affermò negli Stati Uniti già negli anni Settanta, regalandoci American Graffiti (che colonna sonora! ❤️), Happy Days, Animal House e il resto.

Immagine
Ciao da McA e da Francesco Caravagli, responsabile relazioni esterne Radio Fujiko.
Avatar utente
McA
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 6324
Iscritto il: 01/02/2003, 20:08
Località: Cremona
Ha ringraziato: 1 volta
Ringraziato: 8 volte

Messaggio

Neil Young & Crazy Horse - Rust Never Sleeps (1979)

Solo sulla copertina di grandi dimensioni – stampata da La Grafica Cremonese – si nota la microscopica parola ʀᴇᴄᴏʀᴅ al centro del titolo.
Il disco è un capolavoro inenarrabile, roba da piangere a ogni canzone.

Immagine

Ciao da McA e da Francesco Caravagli, responsabile relazioni esterne Radio Fujiko.
Avatar utente
McA
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 6324
Iscritto il: 01/02/2003, 20:08
Località: Cremona
Ha ringraziato: 1 volta
Ringraziato: 8 volte

Messaggio

Roxy Music - Roxy Music (1972, ristampa 1978)

Glam rock son due parole: tra la sbruffonaggine proletaria degli Slade e il retrofuturismo arty del sestetto guidato da Bryan Ferry e Brian Eno – tre canzoni su Velvet Goldmine – la distanza è siderale!

Immagine
Ciao da McA e da Francesco Caravagli, responsabile relazioni esterne Radio Fujiko.
Avatar utente
McA
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 6324
Iscritto il: 01/02/2003, 20:08
Località: Cremona
Ha ringraziato: 1 volta
Ringraziato: 8 volte

Messaggio

Elvis Presley - Elvis Presley (1956, ristampa 1977)

Primo album della storia discografica a superare il milione di copie vendute, il debutto del Re è dinamite.
Immagino un ragazzino del 1956 che mette il disco e sente partire Blue Suede Shoes

Elvis-Presley.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao da McA e da Francesco Caravagli, responsabile relazioni esterne Radio Fujiko.
Avatar utente
McA
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 6324
Iscritto il: 01/02/2003, 20:08
Località: Cremona
Ha ringraziato: 1 volta
Ringraziato: 8 volte

Messaggio

David Bowie - Day-In Day-Out - Extended Dance Mix / Extended Dub Mix / Julie (1987)

Il Bowie danzereccio degli anni Ottanta non sarà la mia tazza di tè, ma che vuoi dirgli: gusto, eleganza, sintetizzatori color Stabilo Boss, assoli di sax a manetta, basso martellante, cowbell, rullante a schiaffoni. Spacca!
Julie, sul retro, è un onesto pop rock, vagamente springsteeniano.

Immagine
Ciao da McA e da Francesco Caravagli, responsabile relazioni esterne Radio Fujiko.
Avatar utente
McA
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 6324
Iscritto il: 01/02/2003, 20:08
Località: Cremona
Ha ringraziato: 1 volta
Ringraziato: 8 volte

Messaggio

Hawkwind - Silver Machine / Seven By Seven (1972)

Che figo ascoltare la voce (quasi) pulita del giovane Lemmy, che milita qualche anno negli Hawkwind prima di fondare i Motörhead.
La durezza del lato A è controbilanciata sul retro – cantato dal titolare Dave Brock – classicamente space rock, a partire dal suono insistito di theremin.

Immagine
Lemmy ha scritto:Prove per un divertimento senza limiti – 1971. Questa foto finì sulla copertina di «NME» per pubblicizzare lo Space Ritual Tour, senza nessuno degli altri. Ero nella band da soli dieci mesi! Ah ah!
Immagine
Ciao da McA e da Francesco Caravagli, responsabile relazioni esterne Radio Fujiko.
Avatar utente
McA
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 6324
Iscritto il: 01/02/2003, 20:08
Località: Cremona
Ha ringraziato: 1 volta
Ringraziato: 8 volte

Messaggio

Mad Dogs - We Are Ready To Testify (2020)

Un disco come quello degli action rocker maceratesi – che sto facendo girare a ripetizione sul piatto e si rifà alle sonorità dei consueti pionieri statunitensi, scandinavi e oceaniani – mi ricaricherà sempre le batterie.

mad-dogs.jpg

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao da McA e da Francesco Caravagli, responsabile relazioni esterne Radio Fujiko.
Avatar utente
McA
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 6324
Iscritto il: 01/02/2003, 20:08
Località: Cremona
Ha ringraziato: 1 volta
Ringraziato: 8 volte

Messaggio

Mad Dogs - Solitary Walker's Blues / A New Dawn (2023)

Sul lato A troviamo un vero blues, non solo per la struttura del brano, quanto per la pastosità e la crudezza del sound.
Il retro ricorda le leggende The Hellacopters del periodo con il compianto Strings.
Tutto ottimo, insomma, in attesa del nuovo, imminente album.

Immagine
Ciao da McA e da Francesco Caravagli, responsabile relazioni esterne Radio Fujiko.
Avatar utente
McA
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 6324
Iscritto il: 01/02/2003, 20:08
Località: Cremona
Ha ringraziato: 1 volta
Ringraziato: 8 volte

Messaggio

Fabrizio De André - Vol. 8 (1975)

Mi sembra un album relativamente angloamericano di Faber: scrive con De Gregori gran parte delle canzoni, traduce Leonard Cohen su Nancy.
La Cattiva Strada potrebbe appartenere al repertorio del Neil Young più tranquillo.

Immagine
Ciao da McA e da Francesco Caravagli, responsabile relazioni esterne Radio Fujiko.
Avatar utente
McA
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 6324
Iscritto il: 01/02/2003, 20:08
Località: Cremona
Ha ringraziato: 1 volta
Ringraziato: 8 volte

Messaggio

Black Sabbath - Never Say Die! (1978, ristampa 2020)

Non sarà al livello dei sei album imprescindibili, ma il disco della disgregazione dei Sabs originali ha comunque ottime canzoni (fantastica la title track) e la voce di Ozzy mi emoziona sempre tantissimo. 💜

Immagine

Ciao da McA e da Francesco Caravagli, responsabile relazioni esterne Radio Fujiko.
Avatar utente
McA
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 6324
Iscritto il: 01/02/2003, 20:08
Località: Cremona
Ha ringraziato: 1 volta
Ringraziato: 8 volte

Messaggio

Checkpoint - Drift (2023)

È un assalto di tiratissimo garage synth punk; gli dei del rock underground – sottolineiamolo! – hanno voluto far passare da noi un sestetto australiano il cui album ha una copertina dalla gabbia grafica grigiorossa.

Immagine
Ciao da McA e da Francesco Caravagli, responsabile relazioni esterne Radio Fujiko.
Avatar utente
McA
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 6324
Iscritto il: 01/02/2003, 20:08
Località: Cremona
Ha ringraziato: 1 volta
Ringraziato: 8 volte

Messaggio

The Saints - (I'm) Stranded (1977)

Il punk rock settantasettino non è solo angloamericano: la critica considera i fantastici australiani The Saints – che pubblicarono la title track già alla fine del 1976 – influenti al pari di loro celeberrimi coevi.

Immagine
Ciao da McA e da Francesco Caravagli, responsabile relazioni esterne Radio Fujiko.
Avatar utente
McA
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 6324
Iscritto il: 01/02/2003, 20:08
Località: Cremona
Ha ringraziato: 1 volta
Ringraziato: 8 volte

Messaggio

AA.VV. - Live At The Roxy London WC2 (Jan-Apr 77) (1977, ristampa 1990)

Assieme al 100 Club, il mitico The Roxy fu la culla londinese del punk rock.
La raccolta immortala le sonorità crudité di alcune delle band che ci suonarono nei primi mesi di apertura.

live-at-the-roxy.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao da McA e da Francesco Caravagli, responsabile relazioni esterne Radio Fujiko.