Python

Un modo veloce e comodo per risolvere insieme i problemi che ci affliggono come utilizzatori di una macchina.
Avatar utente
jami
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2056
Iscritto il: 18/04/2002, 2:37
Località: Cremona
Ha ringraziato: 1 volta

Messaggio

Mi aspetto che qualcuno in particolare risponda, che so, panda per esempio ::)
ne sento un gran parlare, ma non ho ancora avuto il tempo di approfondire la cosa.
Panda

Messaggio

Beh ho sentito dirne di tutti i colori su python... come al solito (come disse il Sig. Wolfe) siamo soliti tirarci pompi** a vicenda anche sulla stessa barca... quando non ne vale la pena. Ti dico solo che python e' un linguaggio estremamente potente e relativamente moderno. In pratica esistono librerie per fare la qualsiasi in maniere estremamente versatili e portabili.

Pero'... ci sara' sempre qualcuno che ti dira' che python non e' un buon linguaggio. Che perl e' migliore, il C e' il non-plus-ultra ed il C++ da usare ogni tanto. Sinceramente ho smanettato parecchio in C, in java, in lisp e prolog... e a parte gli ultimi due che si distinguono mi sento di dirti che il perl non l'ho mai toccato, il java mi ha scazzato ed il C mi ha stancato.

Qualcuno ti dira' che python e' un linguaggio troppo semplice solamente per fare lo sborone e far vedere che conosce bene il C. Io non ti dico niente, ti dico soltanto che python IMHO e' un linguaggio col quale non implementerei mai un grosso programma, ma al quale affiderei ad occhi chiusi tutti i miei script! Cosa che ho gia fatto... su trinHACKria ne troverai un po' su Progetti.

A me e' si e' rivelato un potentissimo strumento per creare... ti consiglio di provarlo, documentarti e provare a creare qualcosa. Poi farai la tua scelta... ;)

PS: per qualsiasi informazione su python considerami disponibile.
cudiel

Messaggio

dico subito che sto andando OT
Minchia Panda, alle 3 scrivi questo post e alle 9 sei presente al Linux Day?
Complimenti!

questo in realtà solo per far capire che io e Panda ci siamo conosciuti...
Avatar utente
.ferro
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1470
Iscritto il: 30/03/2003, 13:35
Località: Milano

Messaggio

Io lavoro con Python da circa 3 anni e molte distribuzioni linux lo supportano in maniera nativa al loro interno e hanno diversi moduli scritti direttamente in questo linguaggio, metà delle interfacce di Panther sono fatte in Python e in generale, come ogni linguaggio di scripting moderno (vedi PHP 5.0 e i suoi oggetti "reali") si è evoluto in modo tale da essere una scelta alternativa a qualsiasi altro linguaggio non side server.
Come parere personale posso dire che è uno dei linguaggi di programmazione più eleganti che su cui io abbia mai lavorato ..
I videogiochi non influenzano i bambini. Voglio dire, se Pac-Man avesse influenzato la nostra generazione, staremmo tutti saltando in sale oscure, masticando pillole magiche e ascoltando musica elettronica ripetitiva......
Kristian Wilson (Nintendo INC, 1989)
Panda

Messaggio

cudiel ha scritto:Minchia Panda, alle 3 scrivi questo post e alle 9 sei presente al Linux Day?
Complimenti!
Eh si, a mezzanotte di oggi mi scade la la flat gprs ed a quanto ho capito la tim non ha intenzione di promuoverla piu' per far passare all'umts i suoi utenti... quindi sto cercando di sfruttare al massimo questi ultimi giorni di connettivita' :-X
Avatar utente
jami
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2056
Iscritto il: 18/04/2002, 2:37
Località: Cremona
Ha ringraziato: 1 volta

Messaggio

una scelta alternativa a qualsiasi altro linguaggio non side server.
questo è un punto chiave (premetto di non avere ancora "provato" php 5 ) : python è simile a a qualcosa tipo java o delphi, o qualcosa tipo php 4.x ?

come sempre, qualcuno oggi lavorava. e anche domani. e tutte le domeniche. e la vigilia. e l'ultimo dell'anno.
Ultima modifica di Anonymous il 27/11/2004, 21:33, modificato 1 volta in totale.
Panda

Messaggio

Simile e' una parola grossa... python e' un linguaggio interpretato, sia procedurale che ad oggetti. Ben diverso da java, che e' solo ad oggetti (anche se e' possibile usarlo in maniera procedurale cmq sara' sempre la main di un oggetto) e non e' proprio interpretato. Ben diverso da delphi/kilyx, che sono molto piu' simili al visual basic, in base a quanto sono legati alla GUI ed ai suoi eventi, sono compilati ma necessitano di essere linkati alla propria libreria, cosa che non li rende proprio portabili. Ben diverso anche da php, php e' maggiormente un processore di ipertesti, anche se utilizzabile diversamente, nessuno ti vieta di mettere nella prima riga di un file di testo

Codice: Seleziona tutto

#! /usr/bin/php
e fargli fare qualche lavoretto in una shell, o addirittura farci una GUI.

Python e' un liguaggio dalla sintassi etremamente semplice, maledettamente legato all'indentazione (cosa che gli attribuisce molta eleganza e chiarezza), molto integrabile col C (basta includere "python.h" per poter realizzare una libreria binaria in C che si occupi di qualche compito a basso livello), abbastanza veloce perche' non e' interpretato linea per linea... bensi' viene generato un bytecode (maggiormente ottimizzabile usando librerie come psyco). Li per li e' piu' simile a Perl (anche se conosco davvero minimamente quest'ultimo). Primariamente un linguaggio di scripting che si e' dimostrato essere pronto ad adattarsi alla qualsiasi. Uno dei suoi tanti punti forti sono gli array, li manipoli con estrema facilita', a prescindere dal tipo di dati... e se consideri che una stringa e' anch'essa in fondo un array capirai perche' Google usa python. E' maledettamente fantastico anche per i CGI, ne ho fatto uno per cambiare le password di un account di posta sotto vpopmail, a breve lo pubblichero'. E' utilizzabile anche come il php, ma ad un livello leggermente piu' basso di php, ovvero mod_python un handler di apache. Pensa che puoi manipolare o generare con mod_php una pagina prima di darla in pasto a php.

Dipende da quello che vuoi fare (puoi farci davvero di tutto). Insomma non dico che e' il migliore, semplicemente e' un nuovo linguaggio che ha tutta l'esperienza del passato, moderno, ben fatto e con davanti orizzonti che forse altri linguaggi non arriveranno a vedere. Con tutto il rispetto per Perl, Python IMHO ne e' il suo degno successore.

E per gli altri vi assicuro che saranno cazzi amari 8)
Avatar utente
.ferro
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1470
Iscritto il: 30/03/2003, 13:35
Località: Milano

Messaggio

La realtà dei fatti è che Python non è esattamente un nuovo linguaggio ..
diciamo che esiste dal '97 e da fine '98 i ragazzi di Google hanno iniziato ad implementarci un motore di ricerca per newsgroup che attualmente è il più usato al mondo ed è di una complessità entusiasmante (io ho avuto occasione di conoscere queste persone per motivi lavorativi e sono veramente spessi a livello di coding).
E' un linguaggio nato da un'idea completamente diversa dagli altri e per questo ha subito relativamente poche modifiche dalla sua uscita, era già preposto ad adattarsi a qualsiasi tipo di utilizzo.
In realtà all'inizio c'era qualche magagna per l'integrazione, funzionava da Dio su sistemi pensati per ospitare solo applicativi in Python e su altri faceva fare qualche salto (ma parliamo del 2000 quando io lavoravo ancora a lato sviluppo). Attualmente è alla base di almeno un paio di sistemi operativi "innovativi" (Mac OS X il primo che mi viene in mente, lo so sono di parte) e per dirne una è demandato alla gestione di routines di effetti grafici in tempo reale, giusto per capire che genere di codice è in grado di generare.
Come similitudine a livello di processazione io lo accosterei alle JSP o JavaBean, in maniera molto meno residente ovviamente a livello di codice non saprei proprio a cosa paragonarlo, ormai sono fuori dal giro, però solo il fatto di creare le procedure con l'indent è geniale ..
I videogiochi non influenzano i bambini. Voglio dire, se Pac-Man avesse influenzato la nostra generazione, staremmo tutti saltando in sale oscure, masticando pillole magiche e ascoltando musica elettronica ripetitiva......
Kristian Wilson (Nintendo INC, 1989)