Simile e' una parola grossa... python e' un linguaggio interpretato, sia procedurale che ad oggetti. Ben diverso da java, che e' solo ad oggetti (anche se e' possibile usarlo in maniera procedurale cmq sara' sempre la main di un oggetto) e non e' proprio interpretato. Ben diverso da delphi/kilyx, che sono molto piu' simili al visual basic, in base a quanto sono legati alla GUI ed ai suoi eventi, sono compilati ma necessitano di essere linkati alla propria libreria, cosa che non li rende proprio portabili. Ben diverso anche da php, php e' maggiormente un processore di ipertesti, anche se utilizzabile diversamente, nessuno ti vieta di mettere nella prima riga di un file di testo
e fargli fare qualche lavoretto in una shell, o addirittura farci una GUI.
Python e' un liguaggio dalla sintassi etremamente semplice, maledettamente legato all'indentazione (cosa che gli attribuisce molta eleganza e chiarezza), molto integrabile col C (basta includere "python.h" per poter realizzare una libreria binaria in C che si occupi di qualche compito a basso livello), abbastanza veloce perche' non e' interpretato linea per linea... bensi' viene generato un bytecode (maggiormente ottimizzabile usando librerie come
psyco). Li per li e' piu' simile a Perl (anche se conosco davvero minimamente quest'ultimo). Primariamente un linguaggio di scripting che si e' dimostrato essere pronto ad adattarsi alla qualsiasi. Uno dei suoi tanti punti forti sono gli array, li manipoli con estrema facilita', a prescindere dal tipo di dati... e se consideri che una stringa e' anch'essa in fondo un array capirai perche' Google usa python. E' maledettamente fantastico anche per i CGI, ne ho fatto uno per cambiare le password di un account di posta sotto vpopmail, a breve lo pubblichero'. E' utilizzabile anche come il php, ma ad un livello leggermente piu' basso di php, ovvero
mod_python un handler di apache. Pensa che puoi manipolare o generare con mod_php una pagina prima di darla in pasto a php.
Dipende da quello che vuoi fare (puoi farci davvero di tutto). Insomma non dico che e' il migliore, semplicemente e' un nuovo linguaggio che ha tutta l'esperienza del passato, moderno, ben fatto e con davanti orizzonti che forse altri linguaggi non arriveranno a vedere. Con tutto il rispetto per Perl, Python IMHO ne e' il suo
degno successore.
E per gli altri vi assicuro che saranno cazzi amari
