Caso Vigevano

Dal greco = spazio aperto

Moderatore: .ferro

Avatar utente
Q
Associazione
Associazione
Messaggi: 7946
Iscritto il: 16/04/2006, 18:11
Località: Cremona
Ha ringraziato: 2 volte
Ringraziato: 2 volte

Messaggio

Ultima modifica di Q il 17/12/2013, 1:20, modificato 1 volta in totale.
“Condividere saperi, senza fondare poteri”

Primo Moroni
Avatar utente
chiarezza
Leggenda
Leggenda
Messaggi: 1805
Iscritto il: 06/02/2008, 15:30

Messaggio

(continuo in questo thread creato ad hoc la discussione nata qui)

Allora, scindiamo un attimo il discorso dalla chiesa.
Tanto su quello credo siamo tutti d'accordo.

Parliamo del fatto.
Secondo me non si sta decidendo della vita dell'uomo in coma.
Lui avrebbe voluto essere padre?
Purtroppo non è possibile.
Lui non sarà padre, sarà morto.
Essere padre vuol dire fecondare un ovulo con uno spermatozoo o essere padre vuole dire crescere un figlio?
Lui in che senso voleva essere padre?

Qui si sta decidendo della vita di un ipotetico bambino.
Un bambino che nascerà senza padre.

Potrebbe vivere comunque?
Certo.
Avrebbe una madre che lo ama?
Certo.
Ci sono bambini che vivono anche senza padre?
Certo.

Ma questo bambino non è stato concepito da due persone che si amano...e ha avuto poi la sfortuna di perdere il padre.
Questo bambino sarebbe solo il frutto del desiderio di sua madre di avere un figlio dall'uomo che ama.
Credo che ogni bambino abbia il diritto di nascere con i due genitori...un conto è se le vicissitudini della vita non lo rendono possibile...ed un conto è far nascere un bambino in questo modo.

Personalmente credo che la mia vita sarebbe stata profondamente diversa se non avessi avuto un padre.
Ultima modifica di chiarezza il 17/12/2013, 1:20, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
andy b
Leggenda
Leggenda
Messaggi: 2358
Iscritto il: 10/08/2006, 11:22
Località: cremona

Messaggio

ogni donna uò andare (penso solo all'estero) in una banca del seme e farsi mettere la pagnotta in forno...
tipico esempio è la coppia lesbo con voglie di "paternità"

direi che per la donna in questione sia meglio concepirlo col seme dell'amato marito,in modo che alcuni tratti somatici del figlio glielo possano far ricordare.
Ultima modifica di andy b il 17/12/2013, 1:20, modificato 1 volta in totale.
T.V.Andy B. - Godi baby,godi. non c'è più ma lo amo lo stesso
Avatar utente
janfree
Supremo
Supremo
Messaggi: 995
Iscritto il: 31/01/2006, 2:58

Messaggio

se la tecnica ce lo permette, facciamolo.

se è vero che i nostri figli sono l'unico modo che abbiamo di sopravvivvere alla nostra morte, allora VIVA LA VITA! a questo punto.

poi uno dei primi ricordi che ho di mio padre risalgono ai cinque anni.
credo che in cinque anni la donna in questione un altro uomo disposto ad allevare il cucciolo possa pure trovarlo.

un conto è andare contro natura e tenere vivo un essere umano che non può neppure respirare autonomamante (CHE' E' QUESTO IL FOTTUTO PUNTO. LA VERA DIFFERENZA FRA CHI E' VIVO E CHI E' MORTO SECONDO ME. non il cervello)

un altro conto è dare una mano all'assemblaggio, disponendo della materia prima.
Ultima modifica di janfree il 17/12/2013, 1:20, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
chiarezza
Leggenda
Leggenda
Messaggi: 1805
Iscritto il: 06/02/2008, 15:30

Messaggio

...rabbrividiamo...

Immagine

Viva l'egoismo!!!!
...e del bambino chissenefotte!
Ultima modifica di chiarezza il 17/12/2013, 1:20, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
janfree
Supremo
Supremo
Messaggi: 995
Iscritto il: 31/01/2006, 2:58

Messaggio

quando vuoi. non ne capisco la ragione xò.
Ultima modifica di janfree il 17/12/2013, 1:20, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
andy b
Leggenda
Leggenda
Messaggi: 2358
Iscritto il: 10/08/2006, 11:22
Località: cremona

Messaggio

il babino avrà la possibilità di esistere come testimonianza dell'amore della madre verso il padre.
non mi pare poco.

e non sarebbe l'unico a vivere senza un genitore...
Ultima modifica di andy b il 17/12/2013, 1:20, modificato 1 volta in totale.
T.V.Andy B. - Godi baby,godi. non c'è più ma lo amo lo stesso
il belloso
Leggenda
Leggenda
Messaggi: 1205
Iscritto il: 13/02/2006, 16:51
Località: Milano / Cremona

Messaggio

d'accordo da un certo punto di vista con chiarezza,
un figlio senza un padre è un figlio senza un padre.

non lo si può assimilare al caso in cui la donna ha un figlio e poi il padre muore,
perché l'intenzione era quella di crescerlo insieme, non quella di avere un figlio con i geni di entrambi

e no: imho non è vero che ogni cosa che permette la tecnica è consentito (consentibile)
Ultima modifica di il belloso il 17/12/2013, 1:20, modificato 1 volta in totale.
"I fatti?" proferì nuovamente. "Signor Franklin, prenda ancora un sorso di groge si riprenderà dalla debolezza di credere ai fatti! Gioco sleale, signore!"
(Wilkie Collins, La pietra di luna)

Pre-sabbatical time post:
il belloso ha scritto: 26/04/2013, 10:59
jami ha scritto: spegni il computer e riaccendilo
amo jami
20130909-20180919 sabbatical time
Avatar utente
janfree
Supremo
Supremo
Messaggi: 995
Iscritto il: 31/01/2006, 2:58

Messaggio

chiarezza ha scritto: 18/02/2009, 14:32Viva l'egoismo!!!!
...e del bambino chissenefotte!
ah! ora ho capito perché "rabbrividiamo"....

no, non vederla così.
è per quello che sono contro l'adozione dei figli da parte della coppie omosessuali, e contro ad alcuni genere di adozioni o favorevole ad altre tutele nei confronti della famiglia....

..ma ne muoiono di papà mentre la mamma è in stato interessante e ne nascono di bambini da madri che muoiono di parto... che fai con questi? crescono tutti con mille problemi?

capisco che la tecnologia biomedica diventa un problema bioetico quando si tratta di usarla per togliere la vita. ma qui è per darla. è una vita sana è sampre un valore positivo.

il trauma per la perdita di un genitore è un trauma dovuto al distacco. un lutto che va rielaborato per sopperire al concetto di vuoto affettivo. ma se il padre non c'é. non c'é mai stato. prima o poi un'altra figura maschile comunque prenderà il suo posto: i nonno, lo zio, o meglio un nuovo compagno della madre. che sarà sicuramente e più faciletne riconosciuto come "papà"